oggi la 320i che praticamente sto acquistando (per fare un favore a un amico in difficoltà) dopo 2 giorni di fermo ha dato un problema all'avviamento, appena messa in moto traballava notevolmente e saliva e scendeva di giri il contagiri sembrava impazzito fino ad arrivare più volte sullo 0 a volte senza spegnersi altre spegnendosi. rimettendo in moto lo faceva ancora, dopo due tre volte di spegni-accendi e un pò di gas è tornata normale, nessuna spia accesa, non era traballo da cilindri bloccati (era capitato che saltasse la bobina e che girasse a 3, era un traballo diverso). cosa può essere? premetto che era in riserva, tra l'ultima tacca e la penultima, con circa 68km di autonomia, può essere che non passava bene la benzina? o altro? a volte però l'ha fatto anche con un pò di benzina in più, sempre a freddo, dopo almeno un giorno di inutilizzo. ad esempio se vado ora a metterla in moto dopo che lo è stata fino a qualche ora fa non succede nulla.
mi è successo una volta..dopo una spia avaria motore (la prima) l ho rispesenta ed è tornata a posto....concessionario richiamo per il trasduttore albero + riprog centralina......cmnq conviene sempre che passi in concessionario per una diagnosi
non è da bobina, se fosse da bobina sarebbe un tremolio costante e subito spia gialla accesa, quì non si è acceso niente. come se non passasse il carburante.
anche io ci sto pensando agli iniettori...se fosse qualcosa di rotto, si dovrebbe accedere la spia o comunque non funzionare regolarmente nella marcia. può essere anche solo benzina sporca? magari provo a fare un pieno con la 98 ron...
a questo punto penso alla pompa della benzina..cmq l unica soluzione è una bella diagnosi..anche perchè questa cosa non è mai capitata a noi possessori di 320i E cmq consiglio dei meccanici..evitare di far girare la macchina con pochissima benza..tira su solo Della gran cacca..
eh lo so ma capita che si rientra tardi la sera dopo una giornata, uno dice vabbé me ne vado a casa e la metto quando esco la prossima volta. pensare che con la e36 con la lancetta su 0 ho fatto 15 km senza problemi (da me le colonnine sono poche e distanti una dall'altra), credo che quella vada ad aria compressa /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> comunque la riserva è 50km di autonomia o no?
a me è successa la stessa cosa sul 3mila . in più ogni tanto si accendeva la spia del motore e iniziava a perder colpi, come se girasse con meno cilindri... cmq, l'iter è stato pittoresco, mi hanno cambiato 3 volte il trasduttore albero , riprogrammato la centralina un paio... Poi inspiegabilmente alla sesta volta che gliela ho portata mi hanno detto che dovevano fare un intervento più importante (nel frattempo la macchina era uscita di garanzia). Praticamente hanno cambiato tutto, iniettori, bobine, corpo farfallato, ecc... una fattura di 2 pagine, tutto coperto da garanzia ufficiale, a me è toccato pagare solo la manodopera (una sberla da 400 euro cmq...). Ora la macchina è un gioiello, e forse è solo psicologico, consuma decisamente meno di prima....
anche a me dopo che mi hanno cambiati 4 iniettori,bobina,candele,sonda nox,aggiornamento centralina la macchina va bene...ma caxxo tra manodopera e viaggi in conce mi è costato un sacco..
Questa è nuova... mai successo. Sicuramente un problema legato all'alimentazione. A me ha fatto così la Golf GTI ed era un problema legato alla valvola del minimo. Io andrei in officina per una diagnosi..
ma non essendo uscita alcuna spia, in diagnosi (che è a pagamento in best 4 credo) non è che non esce nulla e butto soldi a vuoto?
Non penso sia a pagamento la diagnosi. Comunque quando mi hanno sostituito bobine ed iniettori, nonostante non ci fossero spie accese, mi hanno detto che la diagnosi segnalava in sacco di errori. Mio padre, invece, aveva un altro tipo di problema non rilevato dalla diagnosi ma constatato dall'officina provando la vettura. In questo caso hanno contattato BMW Italia e hanno effettuato l'itervento, nel suo caso in garanzia, anche se non avevano codici errori.
condivido, non so se a me hanno raccontato una storiella per condirmi su, ma a quanto pare la macchina ha un log dove memorizza eventuali malfunzionamenti/errori. Questo log non si cancella mai e serve appunto allo strumento per effettuare dei report durante la diagnosi.
Ciao Sergio, che problemi dava la macchina di Tuo padre che non segnalava nulla la diagnosi ?? Anche la mia non segnala nulla in diagnosi Che cosa hanno sostituito ?? Grazie ciao
Ciao. La macchina di mio padre scendeva di giri in partenza (circa 500) e se non si dava gas con un pò di decisione tendeva quasi a spegnersi. Se si teneva il gas costante in folle sui 1000 gir. la lancetta del contagiri impazziva e andava su e giù.. senza mai però spegnersi. Hanno riscontrato il problema provandola ma non con la diagnosi. Sostituito il sensore NOX ora è perfetta.
Anche a me hanno cambiato tutta quella roba in garanzia, tranne la manodopera. L'ultima cosa che mi hanno cambiato è stata la sonda NOX circa due settimane fa, la settimana scorsa ho dovuto riportarla perchè la concessionaria consigliava un aggiornamento software dopo aver sostituito la sonda, aggiornamento provato ma non andato a buon fine perchè ha dato un errore sulla centralina dei PDC. La concessionaria ha richiesto l'autorizzazione alla sotituzione in garanzia. Sto attendendo il terzo appuntamento in 3 settimane. E dire che avevo portato l'auto per la classica sostituzione del liquido dei freni. Sono 3 settimane che continuo avanti e indietro. Speriamo bene. Meno male che hanno passato la sonda in garanzia, altrimenti erano 330 euro + IVA.
Dimenticavo, a me hanno sostituito anche la centralina CAS circa un anno e mezzo fa. La macchina non partiva più e avevo il bloccasterzo inserito. Se avessi dovuto pagare tutto quello che hanno sostituito in garanzia ...... L'auto ha compiuto i 4 anni questo mese e ha circa 46000 KM. Non so se mi spiego.....