Ciao cari, Un dubbio: a me sembra che la ventilazione interna peschi l'aria esterna in un punto che risente troppo del calore del motore. Ieri sera c'erano 18°C esterni e anche con la temperatura dell'abitacolo settata al minimo, senza condizionatore acceso, l'aria che entrava era un po'tiepidina...in ogni caso mettendo una mano fuori dal finestrino più calda di quella esterna. Anche voi avete riscontrato questo fenomeno?
Il clima sulla z va tenuto praticamente sempre acceso sopra i 15 gradi, pena la trasformazione in forno dell'abitacolo. Probabilmente per il motivo che dici tu e poi perché l'abitacolo non è propriamente immenso ed è quasi tutto vetro. Tutto normale comunque. Ciao
Confermo che entra (troppo) spesso aria calda , infatti in questa stagione tengo completamente spento l'impianto di ventilazione .. Trovo anche un po' troppo invasiva la modalità cabrio che aumenta la potenza dell' impianto in top down: anche tenendo le ventole al minimo , il flusso d'aria è troppo ...
Ieri sera, scoprendo dov'è la presa d'aria della ventilazione interna direi che la cosa è apparsa immediatamente ovvia. E' sotto la lamiera del cofano e si becca sia il calore del motore sia quello irraggiato dalla lamiera se esposta al sole. Infatti quando la macchina è fredda, appena accesa dopo essere stata in box (quindi all'ombra) l'aria entra a temperatura esterna. Posto peggiore per mettere quella presa d'aria non potevano trovarlo
L'hanno fatta lì perché serve solo di inverno e in quel punto scalda prima... Appena esce il sole la devi scapottare e allora il clima è inutile /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">... È bmw, è tesca e quindi è tutto studiato e ragionato /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Questo almeno nel pensiero dei tedeschi che a 12 gradi vanno in giro in maniche corte e tetto aperto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> e quando c'è il sole ad agosto ci sono al max 20 gradi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">. Ciao
ovviamente se fuori fa caldo non potra' che entrare aria calda...unica cosa, mettendo in "auto" con condizionatore spento parte la ventilazione troppo forte che fa rumore ed e' meglio regolarla a mano...ovviamente non ce la fa a raffreddare alla temp impostata senza cdz e continua a pompare forte
Danils, ti chiedo scusa in anticipo per la banalità della mia osservazione, ma hai controllato che la rotellina ad andamento orizzontale, posta sotto le bocchette centrali, sia ben regolata. Perché, se inavvertitamente spostata, magari durante le pulizie interne, può alterare in misura sensibile il flusso del climatizzatore.
Husky va bene tutto ma non è che siamo dei fessi nè? la tua affermazione è scontata come il fatto che domattina sorgerà il sole. Se ti fossi preso la briga di leggere questo thread e il forum americano ti accorgeresti che la presa d'aria della ventilazione abitacolo, sulla Z4, è montata in un punto coperto dalla lamiera del motore e a vettura calda tira dentro il calore del motore. Infatti il problema non sussiste quando la vettura è fredda. Infatti le altre vetture hanno normalmente la griglia alla base del parabrezza dove aspirano aria lontano dalle lamiere e dal cofano. Fai la prova: vai con la manina alla base del parabrezza lato passeggero e infilando la mano sotto la lamiera del cofano, ad un certo punto sentirai una griglia. E'quella. Ti accorgerai che la tua mano è dentro nel cofano fino quasi al polso e che a vettura calda sopra quella griglia c'è ristagno di aria calda. Quindi nulla di sorprendente. E'è ovvio che poi, se la temperatura esterna è invernale, il problema sussiste in maniera molto minore. Probabilmente BMW ha ritenuto, forse non così a torto, che se la temperatura è tale da regolare sul freddo senza accendere l' A/C tanto vale aprire :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Già... credo che su auto come la Z4 non sia quasi previsto il disinserimento del compressore, anche per via dell'abitacolo minuscolo e della capote transformer. Alla fine quando hai caldo accendi l'aria condizionata o apri, semplice. Invece d'inverno effettivamente scalda subito. Quello che più odio invece è che appena accesa butta fuori aria gelida a manetta per 5 min, cosa che trovo un po' esagerata... magari giusto che fa caldo vorrei evitare aria a -5 addosso quando salgo accaldato... oltretutto è impossibile evitare i flussi d'aria diretti dato che basta un soffio per creare un vortice d'aria dentro l'abitacolino... Ciao
E' una cosa che ho notato anche io ed utilizzo un piccolo trucchetto. Quando per esempio prendo la macchina che è al sole e accendo l'aria sembra un asciugacapelli, allora cosa faccio, accendo per 1 minuto d'orologio l'ac, dopo la spengo nuovamente e l'aria "forzata" rimane molto più fresca della situazione iniziale.
probabile, forse per loro, avendo un climatizzatore, e' scontato che si lasci il compressore inserito nella stagione calda, ovviando al caldo della zona cofano, mentre in inverno, con cdz ovviamente spento, cosi' facendo entrerebbe aria piu' tiepida e non gelata scaldando prima l'abitacolo