Vero, soprattutto per Mito (Giulietta IMHo sta bene con i 17), li disegnano cercando l'equilibrio con i cerchi più grandi fra quelli disponibili. Da dire che è una tendenza che è iniziata con le BMW di Bangle.
La giulietta con i 16 è quasi inguardabile....ma come lo è una 3er con una 16......già la serie 1 con i 16 è appena meglio...... Invece con i 17 già cambia faccia...ovvio che i 18 sono un'altra cosa ancora...... IMHO la megane berlina pure con i 19 fa ridere /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
No dai la Meganè no, non riesco a trovarci nulla di bello neanche nella RS C'è da dire che questa corsa ai cerchi enormi spesso è controproducente per la guida, si privilegia l'estetica a discapito dell'handling, una serie 1 coi 18" non è più performance rispetto ai 17", idem una 3er coi 19" rispetto ai 18". La giulietta non saprei però...
Condivido, i cerchi da 17 sono il miglior compromesso per l'handling stradale su vetture di questa categoria
Di estetica ammetto che la Giulietta inizi a star bene solo con i 18", con i 16" è inguardabile, con i 17" non male. A livello dinamico mi sembra che con i 17" si comporti bene (provata di persona, ma solo test drive, anche se un po' più corposo), ma non ho il confronto con i 18".
Debuttano due nuovi allestimenti: uno entry level denominato "Giulietta", un altro che va a posizionarsi come Top di gamma denominato "Exclusive" Allego listino PDF Listino Aggiornato Alfa Romeo Giulietta M.Y. 2011
"Salve,vorrei una Giulietta in allestimento Giulietta" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Potevano sforzarsi un pò di più con il nome....
Hanno riorganizzato un po' tutta la gamma. La Progression ad esempio costa più di prima ma ha di serie cerchi in lega, volante in pelle e bracciolo anteriore. La nuova versione base mi pare abbia la dotazione della vecchia Progression meno gli alzacristalli elettrici posteriori.
Bhe è un po' come fanno i venditori tedeschi: Se vai in germania puoi comprare una 520d F10, in allestimento 520d. Qui da noi è lo stesso, ma la chiamano Business.
Tutto normale. La polo, anche su 18mila €, non offre NESSUN autoradio di serie. Politica aziendale. Però il venditore era molto prolisso nel farmi notare che la Highline avesse i baffetti cromati sulla mascherina...
Infatti questa degli allestimenti base senza senso è estesa a quasi tutte le case..... La ford ha ancora l'autoradio come optional obbligatorio a 500€? Mi sembrava fosse cosi fino a poco tempo fa....
Ford ha la mia croce nera come per Volkswagen-Audi e Seat. Sono auto che non comprerei mai nemmeno sotto tortura, pur avendole avute usate. Comunque il fatto di non prevedere gli alzacristalli elettrici dietro in italia è una "limitazione" ma all'estero è la normalità. Detto questo la Giulietta in allestimento "giulietta" costa meno di 20mila € con il 1.4 Turbo da 120 CV. Per un confronto diretto: BMW 116i 5p 24'941€ Audi A3 SB 5p. 1.4 TFSI Attraction 26'751€ Volkswagen Golf 1.4 TSI 122CV 5p. Sport Edition 19'401 Quindi è ottimo il downgrade.
Tralasciando il prezzo abominevole della A3 e della 1er (specialmente con quel motore),direi che il prezzo è ottimo visto quello della golf......
Riporto pari pari da autoblog "Ci sono degli aggiornamenti per la gamma dell’Alfa Romeo Giulietta: la bella hatchback italiana è ora disponibile in due nuovi allestimenti, uno che si pone alla base dell’offerta (disponibile solo per le motorizzazioni entry-level benzina e gasolio) e l’altro, l’Exclusive, che invece rappresenta il nuovo top di gamma. Quest’ultimo include interni in pelle e tessuto microfibra con cuciture rosse, sedile passeggero regolabile in altezza, sedili posteriori con terzo poggiatesta e bracciolo, sensore umidità con dispositivo rilevamento odori, specchi retrovisori esterni abbattibili elettricamente, comandi radio e telefono al volante, Blue&Me con vivavoce Bluetooth, comandi vocali, USB, AUXin e Cerchi in lega da 17″ con pneumatici 225/45. Le due nuove versioni sono accompagnate da un aggiornamento dei prezzi di listino che ora partono ora da 19.800 euro per i modelli a benzina e da 21.800 euro per quelli a gasolio (Ipt esclusa). Continua invece a mancare la trasmissione a doppia frizione Alfa TCT. La Giulietta entry level è stata spogliata degli alzacristalli elettrici posteriori, del bracciolo anteriore con vano portaoggetti e dei cerchi di lega leggera. Per avere quanto elencato è necessario acquistare il pacchetto “Progression” da 470 euro, tuttavia vincolato dalla presenza del volante in pelle e dell’autoradio (rispettivamente a 230 e 350 euro). Calcolatrice alla mano, il pacchetto Progression montato sulla 1.4 Turbo da 19.800 euro, ne fa lievitare il prezzo a 20.850; Il medesimo e nuovo prezzo della versione 1.4 Turbo Progression 120 CV. I rincari sul listino oscillano fra i 250 euro della 1.4 Turbo Distinctive agli 850 euro necessari per la la 1.4 Turbo MultiAir Progression, passando per i 550 € della 1.4 Turbo MultiAir Distinctive e della 1750 TBi Quadrifoglio Verde; queste ultime due costano ora rispettivamente 24.250 euro e 29.550. La Giulietta 1.4 Turbo MultiAir Exclusive viene invece 25.650 euro (Ipt esclusa). Sul fronte turbodiesel la 1.6 JTDM-2 da 105 CV in allestimento “base” ha ora un prezzo di 21.800 euro. Mentre le altre versioni ricalcano, a parità di allestimento, per incrementi e prezzo finale le cifre elencate per la motorizzazione 1.4 Turbo Multiair 170 CV. Proporzionalmente più alti anche i prezzi della 2.0 turbodiesel da 140 CV che partono dai 24.550 euro dell’allestimento Progression, passando per i 25.950 della Distinctive ed i 27.350 della Exclusive. A parità di allestimento, per avere il 2.0 JTDM-2 da 170 Cv vanno aggiunti 1700 euro agli ultimi tre prezzi indicati"
E' errato l'articolo di Autoblog. Nei commenti c'è un utente che ha ben specificato quali sono le differenze di prezzo e dotazioni.
Non ho capito, quale è il motivo del contendere? PS: con questo nuovo listino lo sconto rottamazione è passato da 2500 a 3000 euro
Sorry, non ho visto, magari se riesci a postare il commento del tizio,,, così abbiamo la correzzione.