come ti capisco.......la mia è la terza, le prime due nessun problema di rilievo questa mi sta facendo dannare.....
Ciao ragazzi, anche io nel club degli SFIGATI, e pensare che abbiamo una BMW e non una F...T !!!!!!!!!!!!!!! premetto che non l ho ancora portata in BMW perchè ho paura che un piccolo problema, che spero possa essere, lo trasformino in un GROSSO problema. Cmq è bloccato completamente e mi dice protezione antischiacciamento bla bla bla..sarà rotto o sporco???? fatto sta che non si muoveee. Ciao
tetto Prova a fare il test, tieni premuto fino a che non fa un ciclo completo di apertura e chiusura. Ciao
Ciao a tutti, ieri sera mentre tornavo a casa, tetto chiuso ed imperiale chiuso, tanto è inverno, meglio risparmiare le aperture alle poche volte assolutamente necessarie. Ho avvistato una 523 I E34 verde pino, dimostrava tutti i suoi anni credo almeno 20, udite udite tetto aperto a compasso se ne andava allegramente alla faccia nostra. Saluti
potete essere più precisi sulla procedura di reset ?? anch'io ho lo stesso problema, la parte posteriore si abbassa solo da un lato (ho notato che il carrello a forma trapezzoidale scorre solo indietro per aprire e non in avanti per chiudere) ora il concessionario l'ha chiuso staccando anche l'alimentazione e proponendosi di inviarmi un preventivo che dovrebbe aggirarsi intorno ai 2.000 euro
sono d'accordo con te !! io ho acquistato questa X3 3.0 futura usata, ma da quando l'ho presa è un continuo cambia qui, cambia là e le miglia di euro se ne vanno. se devo essere onesta, io ho sempre avuto auto usate toyota e non ho mai avuto nessun problema, anche quando hanno superato i 200.000 km (su motori benzina) con questa in nemmeno 1 anno ho già speso 5.000 tra: braccetti, gomme, specchietto retrovisore, semiasse, tagliando ed ora anche il tetto !!
Io mi sto rassegnando ad usarlo in "manuale".. lo apro e lo richiudo a compasso usando la chiave da 4 mm direttamente sul motorino anteriore, anche perchè così non sforza e funziona, se lo apro in automatico poi si indurisce e non si richiude più.. Che macchina !! neanche quello della Uno in 8 anni ha dato 'sti problemi !!
non dirmi nulla .... io prima ho avuto due toyota (benzina), ... ho superato in entrambe i 200.000 km, mai un problema, l'ultima aveva più di 10 anni, mai un rumorino, mai nemmeno una lampadina bruciata, ... nulla solo tagliandi e stop. Aveva gli interni in pelle chiari, bastava un pò di acqua saponata 1 volta all'anno e stop, nemmeno una screpolatura !!!. l'X3 futura che ora .... pfui, interni in pelle che ho dovuto sostituire parzialmente (la pelle è troppo delicata e si è rovinata, alcuni bordi del sedile si sono sfondati), ha poco più di 6 anni e le portiere ed i vetri elettrici quando di aprono cigolano !!! per non parlare del tetto, lìho aperto 20 volte ed alla 21 esima si è rotto
magari mi cacceranno da questo forum, ma io sono rimasta delusa. Anche le mie due toyote precedenti erano usate, ma non ho mai avuto il ben che minimo problema. L'unico difetto erano le batterie che dopo 2 anni ti lasciavano a terra. questa X3 mi ha già fatto sborsare più di 5.000 eurozzi, tra braccetti dello sterzo, semiasse, specchietto retrovisore, tagliandi, gomme, rifacimento interni in pelle, ecc ed ora ci mancava anche il tetto ....
Avevo letto che sul serie 3 non dava problemi, evidentemente il tuo è più simile al 5er come tipologia..
Maledetto tetto apribile... Ovviamente si è rotto anche sulla mia 530 touring del 2004. Dopo lo sconforto iniziale ho deciso di documentarmi e mi sono dato da fare per sistemarlo con un mio amico meccanico. Dopo aver smontato il cielo ed il tetto in vetro ho notato che tutte le guide in plastica erano lesionate in vari punti quindi ho deciso di sostituire tutto. L'operazione richiede circa 2 giorni di lavoro, 1 per smontare e rimontare il tetto ed il secondo per sostituire le guide La BMW vende 3 kit di guide complete: - kit che sostiene il vetro anteriore (circa 200€) - kit che sostiene il vetro posteriore (circa 100€) - kit che consente il movimento del cielo (nel mio caso era in ordine quindi non l'ho toccato) Ai kit vanno aggiunti almeno 2 tubetti di grasso fornito da BMW per ingrassare tutto durante il montaggio. I kit sono completi di tutto, quindi guide in plastica e cavi. Dopo aver procurato i ricambi abbiamo sostituito integralmente guide e cavi, ci vuole circa una giornata perché bisogna fare molta attenzione a montare tutto correttamente rispettando la corretta sequenza. In questo caso ho semplicemente seguito le istruzioni del TIS ed usato le guide vecchie come esempio. Infine, dopo aver riposizionato il tetto ho eseguito l'azzeramento del sistema che governa i motorini (fonte TIS, bisogna tener premuto il tasto verso l'alto, come per l'apertura a compasso, dopo 15 sec. il tetto esegue tutti i movimenti ed alla fine si può rilasciare il tasto) Ora finalmente funziona! spero almeno per qualche anno.... Un saluto a tutti e complimenti per il forum!!
GRANDE !!....... sei un genio, complimenti !!! quindi con qualche centinaia di euro l'hai sistemato. anch'io ho chiesto il prezzo dei pezzi e si aggirano intorno a quelli che hai indicato tu, invece in BMW mi hanno chiesto 2.500 euro!!
Si, facendo il lavoro con un amico ho risparmiato molto. Il problema è che ci vogliono molte ore di lavoro, quindi col tariffario BMW, il costo dell'intervento aumenta tanto. Tra l'altro credo che loro sostituiscano tutto il telaio per non perdere tempo a sostituire le guide...
Bravo Leon. Rep+. Questo ci ricorda sempre che chi fa da se' fa per tre. La voglia di lavorare bene,con giudizio,rispetto per il cliente e Parsimonia,nelle officine BMW l'hanno persa da tempo ormai.
E' una ovvia situazione. Quando si viaggia con auto semplici e di fascia bassa,anche i guasti sono minori e di minore costo. Con BMW bisogna diventare molto piu' attenti,capaci e analizzatori del tipo di guasto con sua riparazione al minor costo possibile. Altrimenti si diventa facili prede degli avvoltoi rapaci che svolazzano sopra di noi. In questo campo ma anche in diversi altri.:wink:
io il mio l'ho dovuto smontare due volta, la prima ho sostituito solo le guide in plastica con gli appositi kit, ma il telaio era danneggiato e dopo pochi azionamenti tutto è tornato a rompersi quindi in seconda battuta ho dovuto cambiare anche il telaioed ora è da circa 8 mesi che è tutto ok
Ciao Smercki, infatti se ricordi ti avevo scritto un po' di tempo fa, sia per il tetto che per le codifiche. Prima di acquistare i ricambi ho smontato, pulito e verificato tutto. Il telaio sembrava in ordine, almeno spero...