ciao gico,mi sapresti dare qualche info in più per quanto riguarda l'utilizzo del tunap 131?Come và usato?grazie in anticipo(-;
Gianfranco alla fine ho optato per tubo diritto perche' le rigenerazioni sono ordinate dall' ecu. anche se metti un fap nuovo non ti cambiano i tempi di rigenerazione. dovresti recarti da un conce e farti riazzerare i tempi nell'ecu e' l'unico sistema. ( non basta azzerare dal quadro auto ) con tubo diritto, flussometro tarocco e aggiuntiva da 59 eurini ( http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260722451222&ssPageName=STRK:MEWNX:IT ) 0/100 in poco piu' di 6 sec. adesso e' perfetta. le rigenerazioni si sono distanziate probabilmente vengono attivate in base ai consumi e visto che l'aggiuntiva imbroglia l'ecu ( mai visto medie cittadine di 15 km/l ) questa attiva if fap piu' di rado. ultimamente lo faceva ogni 350-400 km ora percorsi 550 e non s'é ancora sentito.
interessante sapere se partono o non partono , sinceramente sul 530d si capisce sul 535d ci vuole l interprete!
Sul 535 lo capisci se guidi tranquillo, in quanto vedi che ti cambia marcia 5-600 giri più in alto. Se vai a cannone invece non lo capisci per niente.
in fase di rimappa, se si richiede una un pò spinta, il rimappatore può aumentarti le rigenerazioni del fap per evitare che si intasi troppo velocemente
Riassumendo brevemente questa discussione quale sarebbe la soluzione migliore per evitare problemi con il dpf?
e se come sul x3 sd non si sente assolutamente che parte? che faccio ? e se chiedo alla bmw , domandato a 10 tecnici, risposte............... B o h !!!!!
Finalmente anche la mia 530d (218 cv) non ha più il dpf..... Partendo dalla sagoma delle guarnizioni nuove del dpf ho fatto fare 2 flange in acciaio spessore 10 mm, di taglio laser al costo di euro 36 tot.; Per il completamento del nuovo tubo si può imbastire il lavoro sotto l'auto o sfruttare il dpf per creare una sorta di dima a banco... dipende da come preferisce operare chi esegue il lavoro. Se non smontati di recente, già che si è con lo scarico smontato consiglio di dare un'occhiata a turbo e collettore di scarico, io infatti avevo la guarnizione tra collettore turbo che sfiatava. una volta rimontata la meccanica si procede con l'elettronica, riprogrammando la DDE affinchè siano eliminate sia le rigenerazioni che il funzionamento dell'egr: quest'ultima devo ancora tapparla meccanicamente. Con l'occasione si è rimappato per guadagnare qualcosina, senza però stravolgere il mondo, più un'ottimizzazione direi... Impressioni: Ovviamente assenza di spie accese o errori vari al primo colpo!!! Rumorosità: è sorprendentemente invariata, sia la tonalità che la rumorosità sono identiche a prima; Fumosità: assente al minimo e durate la marcia normale, avvertibile in caso di affondo sul gas a tavoletta: la classica affondata da sorpasso o la tiratina autostradale genera una lieve nuvoletta scura avvertibile dallo specchio, ma ripeto, solo a pieno carico.. Puzza: non ho sentito odori strani, né attorno all'auto, né all'interno... non speravo tanto!!! Prestazioni: fino a 2000 giri invariate, oltre è molto più rapida a prender giri, con costanza e senza "sedersi" fino a 4.500 giri, l'incremento che ho voluto è stato rispettato, senza sollecitare la meccanica ai bassi regimi. Consumi: ho fatto solo 300 km sino ad ora, ma l'econometro tende a stare + basso (effetto della mappa che falsa la sua lettura??) e l'auto comunque è molto più sciolta richedendo minor pressione sull'acceleratore ad andatura normale... vi aggironerò dopo almeno il primo pieno... Conclusione: a parte l'aspetto legale ed il discutibile aspetto ambientale, è un lavoro che consiglio a tutti, prima di tutto per guadagnare in affidabilità.. sono rimasto davvero soddisfatto. Spesa: con 500 euro si ha tutto finito e montato con zero problemi, mi sono appoggiato ad un meccanico molto in gamba in provincia Torino, ben attrezzato e molto competente e scrupoloso!! non so se posso farne il nome o violo il regolamento, al max in PM...
coi consumi guardali alla pompa e al bc, non ne rimarrai deluso...facci sapere quanti km-l hai guadagnato /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ma dot, pensa solo che ci vuole almeno 1km-l di consumo in + per mantenere il dpf... Per chi , per cosa? per un assottiatore di particelle..nè ho la garanzia per la salute , nè sanno anche loro come funziona... so della salute del motore e del portafoglio....sti pagliativi mi fan venire la nausea...sembrano essere costruiti per smuovere il mercato o per imporre un qualcosa...non la penso come quelli che proprio son fissati che dicoo dpf ***** ***** *****, però mi puzza... Allora mi preservo la salute del motore in caso di "tappo" del dpf e consumo un pò meno. se veramente volevano abbattere le emissioni, facevano come nei camion con lo spruzzino di urea o con qualche altra sostanza, altro che dpf /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> non va in tasca niente a nessuno con sto dpf, nè a me , nè a te...solo agli stregoni dell'elettro-meccanica va in tasca qualcosa, se hai problemi con quest'ultimo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Partendo dal presupposto che tutto si crea, nulla si distrugge e tutto si trasforma, sono svariati ed autorevoli i dubbi sui reali benefici di questi dispositivi... poi i punti di vista di ognuno di noi sono tutti rispettabili. Su 6 anni di convivenza con gli effetti collaterali subìti dalla presenza del dpf... credo che gli inconvenienti/guasti/malfunzionamenti avuti sulla mia E60 siano stati più che sufficienti come punizione. Allo stato attuale, solo per la differenza di temperatura acquisita prima e dopo il lavoro, l'affidabilità (e mi gratto mentre lo scrivo!!) dovrebbe guadagnarci.
Evidentemente dici cosi perchè non sai come funzionano quelli dei camion e quelli peugeot. Se avessi un modello Peugeot ripiangeresti quello bmw ogni 80/120.000 km. Con una macchina da 50.000 euro ti fai problemi per 1 km in meno al litro allora hai sbagliato macchina. Detto ciò è sempre illecito rimuove un dispositivo antinquinamento, pena sospensione della circolazione del veicolo e revisione straordinaria + multa consistente. Per la salute nessuno può dirlo, posso solo dire che da quando ci sono questi dispositivi finalmente la puzza di scarico è assente, come il nero. Ovviamente il dpf ha bisogno delle costanti per funzionare, se compri una vettura con dpf per farci 10.000 km o fare 2 km al giorno e poi spegnerla, è ovvio che si è capito poco del mondo! Detto ciò, sinceramente, su sto forum hanno scassato la borsa per i dvd di navigazione masterizzati, mentre per cose piu gravi come il dpf vengo lasciate passare in sordina. Ripeto, prima o poi qualcuno pagherà le conseguenze di certe modifche, me lo auguro.
Sicuramente, ora che hai tolto il dpf non avrai piu il problema delle lamelle, del collettore che trasuda, del collettore scarico che si crepa, della puleggia che vola via e delle sospensioni autolivellanti che vanno a ramengo se hai una e61.
dot, ma magari è una politica fatta per questo verso..io non lo posso sapere...non è possibile che dobbiamo essere schiavi delle norme €3,€4,€5, €6 che vengono buttate così come se niente fosse...ci impongono di acquistare veicoli ecologici e hanno il coraggio di rifilarci i multijet miracolosi che fumano 2 su 3 dopo i 50 000km, hanno il coraggio di rendere una "*****" nel vero senso della parola un ferro come un bmw E39 o un E60 nell'usato perchè è ormai vecchio(meglio per noi e per chi ama sto tipo di auto), perchè è €3,€4 quando adesso abbiamo già gli € 5. la cosa che più mi sta sul cavolo, scusa lo sfogo , è che le papere vanno dietro a ste cose, mentre loro in cantiere han già l'€6.. son norme del piffero..per diventare da €3 a €4 nell'alfa basta una riprogrammata all'ecu ..ditemi che razza di norma sia.. Non si fa niente così, 0...e io a chi devo sottostare? a chi per 20 punti in meno di emissioni, mi affigge un classe ecologica maggiore? ho visto un attimo gli sviluppi sui mezzi pesanti , che vengono alimentati in parte dal metano....i numeri si dimezzano, roba da diventare almeno €10 seguendo la proporzionalità della scala "ecologica" che impogono i grandi.