Ferrari classiche: Mito e Leggenda | Pagina 42 | BMWpassion forum e blog

Ferrari classiche: Mito e Leggenda

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da andreas_ba, 5 Febbraio 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Aprile 2011
  2. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Super catzutissimo anche l'all black, pinza rossa:mrgreen:


    [​IMG]
     
  3. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
  4. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    I quadri non li puoi usare, al massimo li esponi in casa.

    Ma le macchine????

    Comprare e custodire una macchina per non usarla mai è triste. Intendiamoci: non è reato, è solo un modo del menga (per me) di spendere soldi. Comprarla per farla addirittura guidare ad altri è come andare nei locali scambisti per farsi le seghe guardando la propria moglie che si fa trombare da altri. Anche questo è legale al 100%, che possa essere anche divertente invece è molto opinabile.

    Quale è il motivo psicologico che spinge un essere umano a non cedere alla tentazione di usare cotanto prodigio della tecnica e feticcio storico? Paura di spendere in rialzi? Paura di farsi male?

    E' proprio vero che chi ha il sacco non ha la farina e viceversa. Tanto il giorno che ce ne andremo da questo mondo non ci potremo portare nulla dietro, ergo conviene cavarseli tutti in vita gli sfizi.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. feb120d

    feb120d Amministratore Delegato BMW

    4.468
    217
    26 Febbraio 2007
    Reputazione:
    281.443
    asdasd
    ciao!

    scusa, leggo solo ora, se vai (vieni) a stoccarda mi permetto di suggerirti fortemente di visitare anche il museo mercedes (i parcheggi non sono granchè, specie al sabato che gioca lo stoccarda, meglio il bus 56 o la S1 fermata Neckarpark..), è veramente affascinante e mooolto più grande del porsche (anche lì, meglio la S-bahn)...così, solo un suggerimento, nessuno si è mai pentito di esserci stato, e a tutti i miei amici è piaciuto di più del porsche!

    ciao
     
  6. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    No, no hai perfettamente ragione. Io non parlavo del rapporto collezionista d'automobili ed automobili. Rispondevo solo agli interventi sulla memorabilia come: "una tuta di Lauda non la comprerei mai", spiegando come tu o qualasiasi altro magari non la compreresti mai perchè non hai passione verso quel genere di collezionismo, e lo considera uno spreco di denaro inutile come io non comprerei mai, la butto li, 50 mila euro di chitarra di Clapton perchè me ne frega meno di 0.
     
  7. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Però vorrei dire che questi piloti che vincono magari anche tanto e che guadagnano miliardi, hanno bisogno di vendersi le mutande per campare? io le mie tute e caschi dei mondiali ad esempio non le venderei mai, assolutamente, al max potrei vendere quelle più insignificanti...sinceramente fanno un pò la figura dei poverini...
     
  8. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Magari non le hanno vendute, le hanno regalate a qualcuno che poi ha avuto il cattivo gusto di vendersele. Questo in passato.

    Oggi magari possono metterle all'asta per una buona causa e così entrano sul mercato de memorabilia.
     
  9. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Ma da quel che diceva Paolo ad esempio su Schumy, mi sa che c'è una strategia ben studiata dal pilota in primis, con tutti i passaggi di mano già stabiliti...penso che con tutti i soldi che ha preso/continua a prendere, arrivare a vendersi le mutande è un pò esagerato.

    Tant'è che usa 40 tute e 35 caschi in un weekend, così fa magazzino per far fronte alla richiesta :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Quando dici Schumacher hai detto tutto, cioè persona avida all'ennesima potenza per non dire peggio.

    Può anche darsi che i vari sponsor richiedano del materiale da regalare o vendere o non so che altro dirti.

    Per me il reperto ha senso se è il campione stesso che te ne fa dono con un significato speciale, mentre comprarlo è un po' impersonale.
     
  11. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    No, no Schumacher ti posso certificare che vendeva, o meglio immetteva sul mercato ogni fine gara tramite il suo massaggiatore ed il suo manager cappellini, tute e caschi. Tute rigorosamente 3 ogni week end.

    Detto questo il ragionamento fatto da pizzodrift è giusto, coerente, quello che farei anche io. Vinco una coppa me la metto in bacheca. Ma paradossalmente, ti posso certificare, avendone conosciuti tanti, che il pilota, il campione di F1 non tiene non solo le proprie tute ma non tiene neanche i propri trofei, spesso regalati ad amici, meccanici, persone di fiducia. E' un paradosso ripeto, ma nella stragrande maggioranza dei casi è così. Ed in un certo modo alimentano il collezionismo. Perchè tu non andresti mai chessò da Bergher per chiedergli il trofeo del GPX. Invece sai magari per viene traverse che l'aveva regalato al tal meccanico che 90% te lo vende.
     
  12. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Sai comprare oggi memorabilia di Ascari, Bandini, Lulù Scarfiotti, Castellotti, Musso da loro è giusto due righe dura. L'unica è contattare la famiglia, i figli che spesso son felici di rivedere cose dei propri cari e di vedere persone che le hanno cercate, comprate e custodite. E spesso quando ancora in vita son gli stessi piloti che vedendo la passione son felici di donarti qualcosa. Come ad un caro amico collezionista che ricevette da Villoresi l'orologio che gli regalò Ferrari all'epoca.

    O come la moglie di Michele, grande uomo ed amico, che fu felice qualche anno fa dopo averci ospitato a casa sua di venire a casa nostra, in una rimpatriata di piloti italiani e vedere i trofei di suo marito, in memoria dell'amicizia.

    Insomma spesso il contatto con le famiglie e bello e toccante, talvolta invece non ne hanno voglia di parlare, perchè prima di passare a miglior vita hanno piantato su casini.

    C'è un bellissimo libro che parla dei piloti italiani della Ferrari, diversi per molti sconosciuti. Ma un libro che si basa su dati certi, e soprattutto testimonianze pescate una per una dai piloti stessi o dalle famiglie. Lo trovate nei Ferrari Store. Piloti e gentiluomini.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Aprile 2011
  13. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Consiglio anche un altro bellissimo libro di un bravo giornalista e scrittori, Luca Dellicarri. Gli indisciplinati.
     
  14. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Consiglio anche i seguenti testi per una cultura ferrarista, non sulle automobili, ma su fatti, corse e piloti:

    - Alla destra del Drake, ad opera di Franco Gozzi lo Scudiero del commendatore

    - Frecce Rosse, ad opera di Giannino Marzotto, sulla mille miglia
     
  15. Mandj

    Mandj Primo Pilota

    1.257
    51
    21 Ottobre 2008
    Reputazione:
    5.762
    X3, Rav4, 9934S (è lei che mi possiede)
    :haha:haha:haha

    Quotone!
     
  16. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Grazie, se sono morti è ovvio che non possono donarteli loro.

    Ma parlando di viventi un conto è se Rohrl ti regalasse uno dei caschi con cui ha corso vincendolo uno dei suoi Montecarlo, un conto è pagare un casco che Schumacher ha indossato per 10 minuti. Si da valore al gesto, non al valore intrinseco del casco prerchè con 3.000€ ad esagerare ti fai qualsiasi casco replica ti venga in mente.
     
  17. Paolo-CS

    Paolo-CS Amministratore Delegato BMW

    3.457
    150
    12 Ottobre 2009
    Reputazione:
    15.126
    -
    Non concordo. Dai valore all'oggetto in base all'utilizzo che ne è stato fatto e chi l'ha utilizzato. Indipendentemente che sia un regalo personale o meno (che poi il casco del Wlaterone vale come il due di picche).

    Puoi pagare una fortuna una chitarra di hendrix perchè è stata utilizzata dal lui, o l'anello di Heinrich Himmler perchè era il suo. Anche se sappiamo benissimo che la chitarra di Hendrix magari era una banalissima Fender da 1 euro, o l'anello di Himler era fatto di latta.

    Insomma quando si parla di collezionismo gli oggetti non vengono valutati sulla base del loro valore reale o intinseco che sia, ma sulla base della loro storia, indipententemente che l'oggetto sia acquistato o regalato.

    Perchè spendere 30 mila euro in un casco di Schumacher (scelta opinabile per carità) e non 3 mila in una replica?? Perchè magari quel casco da 30 ha vinto un Mondiale, profuma di champagne, ha le sassatine sulla calotta, la replica puzza di vernice e basta. Allo stesso modo in cui un collezionista compra la citata chitarra di Hendrix perchè magari è rigata, usata o rotta e se la mette in bacheca.

    Chiamalo feticismo, chiamala morbosità ma il collezionismo di memorabilia è questo che piaccia o meno. Basta a mio parere rimanere nei limiti del contegno. Ti faccio un esempio. Qualche anno fa ci fu una forte rincorsa all'acquisto di un fitto carteggio in cui Ferrari scriveva alla sua amante, per cifre molto alte oppure una casa al mare. Quello per me è sconfinare nella morbosità, ma fin che si collezionano carteggi provenienti dai campi di gara, dove magari ci son gli appunti di gara dei piloti o impressioni generali scritte magari dalla Carrera panamericana sul notes di un hotel c'è un valore non morboso. E soprattutto un valore indipendente dal fatto che gli appunti siano stati donati o comprati.
     
  18. MacRoby

    MacRoby Kartista

    54
    17
    21 Maggio 2007
    Reputazione:
    5.302
    mobile
    come mai le ferrari attuali mantengono la classica accensione con la chiave??...e non utilizzano un moderno confort access??
     
  19. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Perché a nessuno interessa! >:>

    Comunque l'accensione è con pulsante.

    Andreas ora si nutre, poi entra nel discorso del Farmaco. :vamp:
     
  20. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Ti ha risposto Andreas, sono macchine che non hanno come target primario la fruibilità quotidiana.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina