Assicurazione Direct Line che fragatura !!! | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Assicurazione Direct Line che fragatura !!!

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da leul27, 14 Aprile 2011.

  1. simoncino

    simoncino Aspirante Pilota

    37
    0
    31 Marzo 2011
    Reputation:
    10
    320d E91
    insisto col dire che una cosa del genere non puo' esistere.....ti stanno trattando come se avessi torto e ti devi ripagare il danno...mentre non e' cosi' che deve funzionare,mi tamponano....mi aggiusti la macchina e me la consegni.....quando arriva l'assegno mi chiami ,firmo e riscuoti.....che sia tra 2 mesi o tra un anno!!
     
  2. SOLOIO

    SOLOIO Kartista

    90
    3
    21 Febbraio 2007
    Reputation:
    24
    E91 REST
    Ripeto, se in un sinistro avete ragione, usufruite delle carrozzerie convenzionate e dell'accordo ANIA. E' il modo più semplice e veloce.

    A lavoro ultimato vi riprendete la macchina e le beghe amministrative le gestisce il carrozziere con il perito e la compagnia. Per vostra conoscenza, vi rimetto una nota su come fare richiesta di risarcimento, con la speranza che non serva mai:wink:

    Come fare la richiesta di risarcimento

    A decorrere dal 1° febbraio 2007, nel caso di incidente con altro veicolo e vi siano stati danni alle cose, al veicolo e/o lesioni non gravi alla persona, se non si è responsabili o lo si è solo in parte, è previsto che ci si debba rivolgere direttamente alla propria assicurazione che è tenuta al risarcimento dei danni.

    La nuova procedura si applica nei seguenti casi.

    L’incidente con i danni deve aver coinvolto soltanto due veicoli entrambi identificati, regolarmente assicurati ed immatricolati in Italia.

    Se uno dei due veicoli (o entrambi) è un ciclomotore, deve essere targato secondo il nuovo regime di targatura entrato in vigore il 14 luglio 2006.

    Se oltre alle cose trasportate ed al veicolo vi sono anche danni fisici, deve trattarsi di lesioni non gravi, cioè di danni alla persona con invalidità permanente non superiore al 9%.

    La procedura di risarcimento diretto dell'assicurazione rca si applica anche ai trasportati.

    La richiesta di risarcimento, obbligatoria, è bene inviarla all'assicurazione a mediante lettera raccomandata a.r., anche se sono previsti altri mezzi (telegramma, telefax, mail).

    L'assicurazione è obbligata a formulare offerta di risarcimento entro 60 giorni dal pervenimento della richiesta per i danni alle cose o al veicolo ed entro 90 giorni per i danni alla persona.

    Il termine di 60 giorni si riduce a 30 giorni se è stato sottoscritto congiuntamente il modulo di constatazione amichevole (C.A.I.).

    La richiesta di risarcimento dei danni deve essere completa di tutti gli elementi richiesti dalla legge e l'assicurazione è tenuta a fornire tutta l’assistenza necessaria, ai fini della quantificazione dei danni alle cose ed al veicolo e alla documentazione necessaria.

    In caso di offerta dell'assicuratore e di accettazione, l'assicurazione è tenuta ad effettuare il pagamento entro 15 giorni.

    Se non si raggiunge un accordo con l'assicurazione si potrà agire in giudizio per il risarcimento dei danni soltanto nei suoi confronti.
     
  3. SLOW

    SLOW Kartista

    91
    0
    21 Luglio 2009
    Reputation:
    10
    330 xd e 91
    che sfiga....... cmq sè hai bisogno di' una mano.mia moglie è avvocatessa,piu' chè volentieri...
     
  4. MB7

    MB7

    21.426
    1.177
    23 Marzo 2010
    Reputation:
    8.529.301
    .
    Spostato in "vita da automobilista"
     
  5. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.439
    7.602
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputation:
    493.751.409
    otuA
    l'avvocato devi pagarlo tu.

    se vai da un'agenzia, hanno il loro legale
     
  6. SOLOIO

    SOLOIO Kartista

    90
    3
    21 Febbraio 2007
    Reputation:
    24
    E91 REST
    [-XNON FUNZIONA COSI!!!!!!

    Alcuni agenti prendono accordi totalmente personali con alcuni legali. Ma non sono i legali della compagnia. Chiaro?

    Se nel sinistro hai ragione, l'eventuale legale che segue la tua pratica, verrà ricompensato dalla compagnia che assicura l'altra auto.

    Solo in caso di soccombenza le spese saranno a tuo carico.

    Datemi retta...... evitate tutto questo. Esiste una procedura semplice e veloce. UTILIZZATELA e non avrete altre lamentele.
     
  7. Ervis E90

    Ervis E90 Presidente Onorario BMW

    6.001
    187
    28 Agosto 2010
    Reputation:
    46.204
    BMW
    Ciao SOLOIO

    anzi tutto grazie per le informazioni che ci dai;), e se possibile vorrei chiederti alcune cose.

    tu dici che l'assicurazione è obbligata a formulare offerta di risarcimento entro 60 giorni dalla richiesta per i danni, cioè che entro 60 giorni risarcisce?, o che io assicurato devo valutare l'offerta della compagnia, se accettasi entro 15 è tenuta ad effettuare il pagamento, se invece non accetto devo per forza portarla in giudizio per avere il pagamento secondo il preventivo? , e se fosse cosi qua prevedo dei tempi lunghissimi..

    la compagnia il pagamento lo effettua all'assicurato o solo al carrozziere che ha fatto il preventivo?

    in qualche post prima ho letto che in caso intervengo i vigili i tempi per il risarcimento si allungherebbero ancor di piu, come mai e di quanto?

    ci capisco poco di queste cose, visto che non ne ho mai avuto incidenti di alcun tipo, per fortuna;)
     
  8. on a friday

    on a friday Presidente Onorario BMW

    5.948
    913
    9 Gennaio 2009
    Reputation:
    90.505
    E81 120d Attiva - R 1200 GS
    Quoto SOLOIO in tutti i suoi interventi; negli altri ho letto molte imprecisioni.
     
  9. _jack12

    _jack12 Primo Pilota

    1.256
    36
    31 Maggio 2010
    Reputation:
    166.844
    216d
    A me è successo loro scorso anno che uno con un furgone ha steso ip mio sooter parcheggiato...fatto preventivo e in una ventina di gg il pariti mi ha consegnato l'assegno pari all'importo del preventivo al netto dell'IVA
     
  10. Ervis E90

    Ervis E90 Presidente Onorario BMW

    6.001
    187
    28 Agosto 2010
    Reputation:
    46.204
    BMW
    quindi il pagamento lo hanno fatto a te, e anche rapidamente;)

    per le auto dovrebbe essere la stessa cosa noo?

    io ho chiesto apposta perche non ne ho idea su come funziona, sentiamo SOLOIO se conferma

    comunque grazie;)
     
  11. _jack12

    _jack12 Primo Pilota

    1.256
    36
    31 Maggio 2010
    Reputation:
    166.844
    216d
    Esatto!cosa diversa se vai in una carrozzeria convenzionata alla quale l'assicurazione liquida direttamente il danno o meglio il lavoro svolto
     
  12. lele.car

    lele.car Presidente Onorario BMW

    9.227
    334
    1 Dicembre 2009
    Reputation:
    1.670.691
    BMW Performance
    assicurazione on line da anni e mai avuto problemi sgrat sgrat
     
  13. leul27

    leul27 Aspirante Pilota

    25
    0
    13 Maggio 2009
    Reputation:
    10
    bmw 320d futura 2006
    Se non ti capita mai niente le assicurazioni on line sono il massimo perche ti fanno risparmiare.Appena ti capita qualche incidente anche se con ragione sei abbandonato a te stesso ed i soldi che risparmi sull'assicurazione li spendi in telefonate infinite e mal di stomaco!
     
  14. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.439
    7.602
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputation:
    493.751.409
    otuA
    io non so le vostre reali esperienze, ma io sono passato alle on line proprio DOPO aver visto quanto bene ti assistono quelle "di gran nome"
     
  15. leul27

    leul27 Aspirante Pilota

    25
    0
    13 Maggio 2009
    Reputation:
    10
    bmw 320d futura 2006
    Almeno con quelle tradizionali puoi litigare faccia a faccia e non ti costa niente.puoi portare tu stesso i documenti richiesti all'agenzia senza sendirti dire che i documenti non sono arrivati o che il fax e sempre occupato o che l'email non è arrivata ecc....invece al telefono ti innervosisci solo quando la segreteria ti dice di chiamare un altro giorno perche sono troppo occupati!
     
  16. -mauri-

    -mauri- Amministratore Delegato BMW

    2.517
    170
    16 Maggio 2005
    Reputation:
    5.278
    Rottami vari.
    Se le compagnie fossero piu efficenti questi avvocati non avrebbero di che lavorare, non credi?
     
  17. Mandj

    Mandj Primo Pilota

    1.257
    51
    21 Ottobre 2008
    Reputation:
    5.762
    X3, Rav4, 9934S (è lei che mi possiede)
    E lasciamoli campare questi avvocati....:wink::mrgreen:
     
  18. Max 82

    Max 82 Amministratore Delegato BMW

    4.028
    58
    22 Novembre 2008
    Reputation:
    3.648
    E82 123d M-Sport
    Solidarietà per l'accaduto,anch'io sono assicurato on-line e ho avuto dei sinistri sempre risolti e liquidati in tempi brevissimi e con nessuna complicazione,credo che nel tuo caso è l'entità del danno il "problema" e non l'assicurazione...
     
  19. leul27

    leul27 Aspirante Pilota

    25
    0
    13 Maggio 2009
    Reputation:
    10
    bmw 320d futura 2006
    Purtoppo il danno era quello che potevo fare?A parte il costo piuttosto alto è il servizio che offre l'assicurazione.Penso che 2 mesi e mezzo di attesa e ancora non hanno risolto niente non sono pocchi.Spero che entro fine mese riesco a prendere la macchina.Oggi mi hanno mandato acasa la prefattura della riparazione.solo di ricambi sono 4500 euro.tra tutte le voci ce ne una di ben 1025 euro!!!
     
  20. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputation:
    30.617
    Toyota Land Cruiser
    Le assicurazioni online costano poco proprio perchè non hanno gli sportelli territoriali, però quando succede qualcosa non hai mai una persona fisica con cui parlare e a cui fare riferimento. Tutto x telefono ogni volta parli con un operatore diverso... e puoi solo aspettare e sperare.

    Ho sentito casi di sinistri stradali con morti in cui addirittura le assicurazioni non si sono presentate in tribunale e quindi l'assicurato non sa più come difendersi, anche perchè ciò non dà una buona impressione al giudice.

    E' vero che se non succede nulla risparmi, ma se succede... preferisco pagare 150 euro in + all'anno ma sapere a chi rivolgermi.

    Nel tuo caso io partirei subito, e dico oggi stesso, con l'avvocato: lettera di sollecito e rimborso degli interessi e dei danni morali ed economici causati dal fermo immotivato della vettura per questi 2 mesi (ci vai a lavorare quindi il danno è economico, si in possesso di un mezzo che ti è costato sacrifici per acquistarlo e per colpa loro senza motivi validi non puoi utilizzarlo, continuano a rimandare senza dare comunicazioni precise, infine ti hanno chiesto il rinnovo pena innalzamento della classe di merito). Hai 8600 euro di danni materiali se non sbaglio, a occhio direi almeno 300 euro al mese di danni economici (se ci stai pagando il finanziamento citi anche quello col suo importo mensile), 200 di danni morali mensili e lamentela con richiesta di spostamento della data di validità della nuova polizza di quest'anno a quando l'auto ti verrà restituita.

    Credo che un buon avvocato possa avere ottime possibilità di farti avere qualcosa del genere, anche perchè loro non stanno dando documentazione valida e scritta per motivare il ritardo. Poi sarà affar loro rivalersi sui loro periti.

    Infine, cosa personale, io ripresa l'auto con tutti i vari rimborsi... gli annullerei la polizza e mi trasferirei immediatamente su un'altra compagnia.
     

Condividi questa Pagina