Direi che l'accelerazione della 1M è notevolissima, visti i decimi persi nello scatto rispetto alla RS3 4x4 e al fatto che la BMW è manuale e l'Audi S-Tronic! Riguardo le M3, ha ragione TheD: da quando è uscita la DKG, l'80% delle vendite sono state a favore del doppia frizione.
Direi che l'accelerazione della 1M è notevolissima, visti i decimi persi nello scatto rispetto alla RS3 4x4 e al fatto che la BMW è manuale e l'Audi S-Tronic! Riguardo le M3, ha ragione TheD: da quando è uscita la DKG, l'80% delle vendite sono state a favore del doppia frizione. EDIT: scusate il doppione, si vede che al Passion piaceva parecchio il mio intervento! Chiedo ai moderatori, gentilmente, di cancellarlo. Grazie!
A me l'hanno addirittura spacciato come una sorta di "esclusiva" delle succursali (Milano e Roma), affermando che un concessionario normale potrebbe non avere la forza economica di riprendersi un'auto ad un prezzo prefissato tra un certo numero di anni. Non so perchè, ma mi sembra una cosa non vera.
se il cambio merita xkè discriminarlo in tal modo, se mi parlavi di SMG1 2 o 3 lo capivo in pieno (anke se x l'epoca erano ottimi), ma il DKG e il DSG sono degli ottimi cambi IMHO
Ma dai? Non so se peggio questa o i 18400 € di rientro dopo 3 anni. Effettivamente, mi sembrava di essere alle prove di Zelig!
E quindi? La potenza è quella, il peso è a vantaggio della Z4, non ci vedo nessuna anomalia. Non è che col turbo le auto decollano, 340cv sempre quelli sono.
mah.. il turbo secondo me va meglio a parità di cv.. ma magari è solo un'impressione.. altrimenti non mi spiego un 343cv contro 340 come faccia a finire così http://www.youtube.com/watch?v=RpwEZf8Zxok&feature=related http://www.youtube.com/watch?v=_RdspvSEsZI&feature=related http://www.youtube.com/watch?v=HrezzQJpF18&feature=related http://www.youtube.com/watch?v=NiEk6wOykqg&feature=channel_video_title oltre a rispondermi ''youtube non vale niente, non è legge'' etc dico solo meno male han messo il 3.0 biturbo sulla Z4 nuova.. almeno per poter fronteggiare ''alla pari'' il tt /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Più che altro, ha senso aspettarsi un risultato diverso paragonando, in ripresa, una macchina aspirata da 365Nm a 4900giri manuale a 6 marce, con una 7 marce a doppia frizione turbo + volumetrico da 450 Nm costantemente disponibili tra 1.600 e 5.300 giri?
Avevo pensato anche io a quello, ma in uno dei 2 video più che di ripresa c'è da parlare di accelerazione pura perché partono entrambe a 80 in seconda a regimi forse più favorevoli alla Z4M, e da lì iniziano a tirare tutte le marce. Cmq la TT è manuale.
Se è manuale allora si può parlare della superiorità di una coppia maggiore del 30% a tutti i regimi e basta e non di come rapportatura più corta del 7 marce e tempi di cambiata istantanei la favoriscano.
Però prendi il secondo video al minuto 0.16, li è solo accelerazione oltre i 5000 giri (6000 per la bmw), la TT sta avanti e guadagna sempre di più con la velocità, proprio nel campo in cui l'aspirato dovrebbe far valere il meglio di sé. Io ho provato sia Z4M sia TTRS, non saprei quantificare quale realmente possa andare di più certo è che danno sensazioni di spinta completamente diverse.
Di solito se è preparata lo scrivono.. poi non so.. comunque confermo, è manuale e non dsg e secondo me la spinta del turbo la senti di più.. la sensazione di velocità, per me, è maggiore sul turbo che sull'aspirato.. poi vabbeh, dal video si vede chi sta davanti.. le condizioni in linea di massima son le stesse.. dubito che una delle due montasse gomme termiche, girasse col pieno contro l'altra che ha neanche un quarto di serbatoio e altre variabili.. quindi....
guardate che tra due auto di diversa motorizzazione identiche in tutto che hanno pari cavalli massimi, la spunta sempre quella che fuori dal regime massimo ha piu' cavalli. Semplicemente la potenza dichiarata non serve ad un tubo o quasi, perche' sia che si consideri l'accelerazione o la ripresa , non si sta' che un'attimo al regime di massima potenza. Contano la media dei cavalli nell'arco di giri che vien considerato. Semplicemente ad esempio una turbodiesel ha tot cavalli dichiarati massimi a 4000g.....e ne ha veramente pochi di meno a meta' regime. Questo perche' la potenza è principalmente il prodotto della coppia per i giri...quindi se un turbodiesel ha tot cavalli a 4000 giri con la coppia massima che è in caduta libera........a 2000 giri ha comunque una potenza notevole perche' ha un coppione della madonna in piena attivita' che pur moltiplicato per la meta' dei giri fa' una potenza di tutto rispetto. Al di la' del fatto che molti motori turbo se bancati esprimono sempre valori che rispecchiano o superano le specifiche dichiarate, non è raro vedere motori aspirati sportivi non riuscire a mantenere in pieno le promesse. Credo infatti che bancando la z4 e la tt su uno stesso banco, si otterrebbero differenze significative gia' al regime di potenza massima. Se poi si va' a guardare fuori dalla potenza massima, buonanotte.....
Anche perchè, dai rilevamenti fatti da Auto, sul km hanno fatto lo stesso tempo TT RS 23″66 e Z4M 23″62