Io pure ho sempre saputo ke va usata acqua di rubinetto e non quella demineralizzata. A dire il vero il libretto di questa non l'ho letto grankè, sono rimasto fermo all'e46, kissà magari in 9 anni hanno cambiato?
Ci sono molte discussioni in merito. I più sostengono che l'acqua demineralizzata essendo "più acida" di quella normale, alla lunga potrebbe portare a problemi di corrosione. Ergo è meglio usare quella del rubinetto così come riportato anche sull'etichetta del liquido anticongelante della Bmw e altresì confermato dall'ex meccanico Bmw ATD che scriveva qui sul forum. Per tornare all'argomento iniziale, anche io mi sentirei di concordare con tutti coloro che hanno detto che una certo calo da assestamento/ mancanza di liquido iniziale, ci può stare. Consiglio anche io rabbocco e controllo periodico. Se il calo dovesse ripresentarsi, controllare anche eventuali perdite di liquido sotto la vettura. Recentemente mio fratello ha dovuto cambiare la pompa dell'acqua alla sua 330d E91 in quanto la perdita si verificava proprio da lì:wink:
Eh ma il risultato è lo stesso. Cambia solo il procedimento: l'acqua demineralizzata si ottiene per osmosi inversa, mentre quella distillata per evaporazione. L'acqua distillata, cosí come la grappa , è ovviamente piú pura.
Sono passati 22.600 km e mi ritrovo con il liquido ancora al minimo. a 19.500 ho fatto il tagliando dei 2 anni in concessionaria ed ho espresso la richiesta di controllare il circuito per sospetta perdita. Mi hanno consegnato la machina rabboccata , secondo la loro ispezione non ci sono perdite. Ma un domanda , ma e normale rabboccare un po ogni 4000 km circa ? cosa ne pensate ? ciao ataru
Riesumo questo 3D... Allora, sabato uso la macchina, temperatura intorno ai 26°, accendo il clima per la prima volta durante questa stagione. Parcheggio e riprendo l'auto esattamente dopo un giorno e... scopro una chiazza a terra di liquido (che non è olio) sul lato sinistro (guardando di fronte), verso il centro del paraurti Ho provato a mettere la mano ed effettivamente fuoriusciva dal basso qualche goccia d'acqua (o qualcosa del genere). Controllo olio OK, liquido raffreddamento al minimo (mai controllato in precedenza in 6 anni) Rabbocco con un prodotto Arexons (poco più di 1/2 litro) e torna subito al max. Ieri pomeriggio ho usato il clima per poco e stamattina niente perdite: pareri in merito :question:
Condensa del Climatizzatore Se hai messo la mano sotto ed il liquido era trasparente e dalla consistenza non oleosa, era sicuramente la condensa. Poi, il fatto che il controllo del liquido di raffreddamento non era stato fatto da almeno 6 anni, fa sì che una certo calo fisiologico vi fosse e tu lo hai, giustamente, raboccato. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
L'ho utilizzata questa mattina (per pochi km) senza usare il clima e parcheggiata per circa 3 ore; quando l'ho ripresa c'era un'altra, piccola, chiazza per terra... mah...
Allora, ho provato a sbirciare all'interno del vano motore ma nessuna traccia di acqua, nè a caldo nè a freddo La cosa strana è che vien fuori (da sotto al paraurti) non con il motore in moto o appena spento ma dopo un po', quando il motore stesso tende a raffreddarsi... A chi è mai capitata una cosa del genere :question:
Non è sicuramente olio... e mi sta venendo il dubbio che possa esserci una perdita dalla vaschetta del liquido lavavetri...
anche la mia e quella della segretaria consuma un pò d'acqua, cioè se la metto al livello, dopo circa 20.000km si abbassa,non al minimo, non si è accesa mai nessuna spia, però c'è un piccolo consumo, all'inizio andavo sempre a guardare, ora non ci faccio più caso. Ho fatto controllare miticolosamente e non c'è nessuna perdita Riabbocco solo quando devo fare i tagliandi e con normale acqua di rubinetto.
Dopo il rabbocco di domenica il livello del refrigerante è rimasto al max... per questo motivo mi è sorto il dubbio che possa essere il liquido del tergicristallo...
A me è successo a 104mila Km, per fortuna era solo un manicotto allentato (così mi hanno detto), ma dopo intervento difetto più capitato.
Comunque, per vostra informazione e per tranquillizzare gli animi, ieri ho rabboccato di nuovo dal minimo. Ho visto che tra minimo e massimo corrono circa 200 ml di liquido. Ora l'auto ha 81.000 e, prima di questa volta, ho dovuto rabboccare subito dopo la prima estate (25.000 Km). Probabilmente evapora col tempo e/o i tubi si rilasciano quel tanto che basta a creare piú volume. In ogni caso l'auto va benissimo.
Ciao, per caso hai lasciato l'auto parcheggiata in salita/discesa con il fronte auto rivolto a valle della pendenza?