Grazie per la segnalazione Mic! ho scoperto una nuova cosa grazie a te! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
o semplicemente mettono rimedio a dei difetti senza dire che c'erano , altrimenti non avrebbe senso migliorare la pressione dei vanos se non ce ne era di bisogno. naturalmente la riparazione te la paghi perche' e' stata migliorata una cosa gia' perfetta..................................................
credo che anch'io cambiero' il mio sensore camme d'aspirazione(forse anche quello di scarico)assieme a quel pistone del vanos,ogni tanto mi cadono i giri sotto il minimo,poi certe volte dopo averla accesa e arrivata al minimo dando gas per partire i giri cadono e se non la tengo leggermente su di giri si spegne
il sensore albero a camme aspirazione anche se rotto non accende la spia ma si vede in diagnosi, memorizza l'errore.
Infatti tutti i motori senza il nuovo ricambio si son fusi.... siamo rimasti tutti a piedi.... uffa... Eheheh.... Non è poi così strano pensare che certe tecnologie 10-12 anni fa non fossero disponibili.... 10 anni fa Facebook non esisteva.... ora pare che non se ne possa fare a meno.... Magari chi produce un pezzo si rende conto con lo sviluppo che può produrre lo stesso pezzo in maniera più efficente e con costi più contenuti.... perchè non dovrebbero farlo? O magari si, c'è un difetto noto, come il sensore camme appunto e valutando la frequenza di rotture del pezzo decidono di sostituirlo con uno magari più longevo.
domani ordino i pistoncini dei solenoidi,o-ring dei solenoidi e o-ring dei 2 sensori cammes(cosi diamo una pulita ai sensori ancora originali)O
Michele, onde non andare troppo OT si potrebbe aprire un nuovo thread nell'area Vanos per parlare di questi nuovi pezzi (sempre se già non esista una discussione dedicata) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />