Filtro sportivo per diesel

Discussione in 'BMW Serie 3 E90-E91-E92-E93' iniziata da Mauretto, 17 Marzo 2011.

  1. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    a quanto vedo....e' da montare :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />! tutti in positivo per il filtro! Ora sara' da attendere se montarlo prima del tagliando tra 3500km oppure subito
     
  2. xringhio

    xringhio Collaudatore

    424
    22
    12 Dicembre 2008
    Cagliari
    Reputazione:
    1.108.842
    Bmw 330d Msport G21
    Io direi subito !!! :haha:haha

    [​IMG]
     
  3. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    eccola la' la scimmia :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> :D :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. alcoholic

    alcoholic Kartista

    75
    1
    13 Febbraio 2011
    Reputazione:
    52
    320d E92 Msport
    Se me lo consentite, visto il mio status da "novellino" del forum, vorrei esporvi la mia posizione...

    Cambiare il filtro di un'auto originale? Si può fare, ma non crediate che porti a qualche beneficio tangibile, se non il fatto che lo si può riutilizzare (ed anche qui è opinabile, visto che un filtro sportivo costa circa quanto 6/7 filtri originali...).

    E' fuori discussione che un filtro sportivo abbia una permebilità maggiore rispetto a quella di un filtro stock, ma se l'elettronica originale richiede al massimo una portata X, cosa ce ne facciamo di un filtro che è in grado di fornirci una portata X+1?

    Solo su motori particolarmente spinti già di serie la sostituzione potrebbe portare un lieve beneficio, ma sugli altri direi proprio di no...

    Se dopo montato riuscite ad accorgervi di un aumento di prestazioni, credo che si possa tranquillamente parlare di effetto placebo, ossia la convinzione che un miglioramento ci possa essere stato solo per aver cambiato un componente.

    Non ci credete? Rullate... rullate prima e dopo aver cambiato il filtro e vedrete che gli "incrementi" si possono misurare col microscopio. E c'è pure il rischio che il mezzo vada pure peggio se l'elettronica è troppo "fiscale".

    La cosa simpatica è che io ho montato filtri sportivi in qualsiasi mezzo a motore da me posseduto, e ho sempre riscontrato benefici, ma solo in concomitanza di installazione di altri particolari (es. uno scarico completo) e di adeguata mappatura.

    Ed il tutto confermato da svariate prove al banco... non da semplici sensazioni...
     
  5. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    beh, io nn ho scarico pero' ho sia rimappato e montato IC maggiorato! Penso che male nn dovrebbe fargli farla respirare un po' di piu'
     
  6. Big Joh

    Big Joh Presidente Onorario BMW

    15.267
    694
    11 Marzo 2007
    Reputazione:
    762.324
    nera e incazzata
    infatti se leggi anche quello che ha detto gabo il filtro nell'auto stock è pressochè inutile ma su auto diciamo elaborate (passatemi il termine) ha tutto un altro effetto quasi indispensabile a mio parere..
     
  7. alcoholic

    alcoholic Kartista

    75
    1
    13 Febbraio 2011
    Reputazione:
    52
    320d E92 Msport
    Infatti non lo metto in dubbio... su auto elaborate porta sicuramente a dei benefici... non per nulla, come ho scritto nelle mie ultime due righe di prima, ho installato filtri sportivi su qualsiasi mezzo (auto o moto che sia), riscontrando sempre benefici, ma solo in presenza di adeguamenti dell'elettronica ecc.
     
  8. Pussy wagon

    Pussy wagon Direttore Corse

    1.733
    80
    10 Aprile 2010
    Reputazione:
    32.370
    BMW 320 D E91 Steptronic
    Seguo sempre + curioso:popcorn::mrgreen:
     
  9. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    pussy curioso e spostamento di scimmie :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  10. Pussy wagon

    Pussy wagon Direttore Corse

    1.733
    80
    10 Aprile 2010
    Reputazione:
    32.370
    BMW 320 D E91 Steptronic
    Notte Mauro,beh dovrò pure mettermi avanti con qualche Up,chi si ferma è perduto!!!!
     
  11. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    concordo pienamente caro! Notte anche a te ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  12. Mirko.S.

    Mirko.S. Primo Pilota

    1.360
    24
    11 Novembre 2009
    Reputazione:
    8.623
    E91 177cv Steptronic
    non è vero che i filtri ad olio rovinano il debimetro, bisogna solo fare attenzione quando si puliscono, dopo averlo oleato "pochissimo olio" lasciarlo asciugare per 15 minuti,poi montare...

    i migliori filtri sono K&N, IMHO
     
    Ultima modifica di un moderatore: 20 Marzo 2011
  13. Gabo

    Gabo

    40.382
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    troppi sbattimenti e troppe variabili di errore: se metti poco olio non filtra, se ne metti troppo sporca il debimetro, col passare dei km la maglia in cotone si rovina e diventa irregolare (a dire il vero lo è già da nuova) con buchi più grossi di altri, questo non fa bene perchè provoca vortici in aspirazione e il debimetro ha bisogno di leggere la massa d'aria più compatta possibile, propio pochi giorni fa un'utente (e non è il primo) è passato dal K&N allo Sprintfilter risolvendo il buco di coppia ai bassi regimi.

    Sprintfilter Supercompetition tutta la vita!! è il filtro più usato dai migliori preparatori, ormai sta soppiantando la vecchia generazione dei filtri oliati in cotone tipo BMC o K&N.
     
  14. Mirko.S.

    Mirko.S. Primo Pilota

    1.360
    24
    11 Novembre 2009
    Reputazione:
    8.623
    E91 177cv Steptronic
    ho letto in vari forum di filtri sprinfilter che si rompe la guarnizione e i pezzi entrano nel motore, io l'ho montato e per fortuna che l'ho pulito, da nuovo c'erano pezzettini di gomma nel filtro...non è fatto molto bene...e mentre lo lavavo venivano via altri pezzi, spero solo che siano residui di lavorazione
     
  15. Mauretto

    Mauretto

    27.225
    2.490
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    minxhia!!! spero che nn sia una cosa standard che rimangono residui di lavorazione sul filtro!
     
  16. Gabo

    Gabo

    40.382
    5.548
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    mai sentito e mai visto di persona sta cosa...

    però qualche pezzo difettoso c'è stato pure sui k&N e bmc, può capitare come in tutte le cose

    nulla di preoccupante basta controllarlo da nuovo se è perfetto non ci sono problemi
     
  17. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Io posso riportare la mia esperienza in merito ai filtri sportivi.

    Parlando di Bmw, ho modo di testare regolarmente un k&N in cotone lubrificato.

    Per un malato come me, l'unico pro tangibile è un aumento considerevole del rumore della wastegate in cambiata tra i 1700 ed i 2000rpm a carico medio-alto.

    Sul fattore prestazioni invece, posso evidenziare un leggero miglioramento del comportamento del motore lungo tutto l'arco di utilizzo.

    N.b.: ogni mia considerazione da me riportata in questo thread non è suffragata da prove sperimentali al banco, ne' da strumenti di misurazione degni di nota ma solo di carattere puramente SOGGETTIVO e per questo non ingegneristiche. Chi ha orecchie per intendere, intenda. Se poi è di Roma e lavora nel motosport, meglio ancora.

    Tornando IT:

    PRO filtri sportivi:

    -lavabili, riutilizzabili praticamente all'infinito, con intervalli di manutenzione definibili dall'utente. Ovvero, se l'auto viene utilizzata in un periodo dell'anno molto polveroso, è possibile lavare e rinnovare il filtro anche dopo 5000km.

    -Qualità costruttiva buona.

    -Costi di manutenzione contenuti (un kit lava&lubrifica costa mediamente 16Euro e dura almeno 3 trattamenti, fino a 5trattamenti).

    CONTRO filtri sportivi: costo inziale di investimento, richiedono un minimo di manualità per la manutenzione, richiedoni un kit di manutenzione.

    CONTRO filtri sportivi lubrificati: la lubrificazione deve essere eseguita in modo accorto calibrando la quantità di lubrificante applicato.

    CONTRO filtri sportivi a secco: minore capacità filtrante verso particelle più piccole e leggere (ovvero sono idonei e perfetti per ambienti "puliti" quali quelli delle competizioni.

    PRO filtri sportivi: rispetto a quelli in carta, sono meno sensibili alle variazioni di umidità dell'aria. Si deteriorano molto lentamente nel tempo.
     
  18. Ricca80

    Ricca80 Secondo Pilota

    646
    21
    8 Febbraio 2011
    Reputazione:
    1.211
    BMW 320d coupè
    Eccolo!!! Presente!! #-o

    Montato uno SprintFilter su un motore benzina turbo..

    Dopo 10 mila km, quando ho smontato per la pulizia, il filtro era stra pulito e gli mancava un lato di guarnizione.... non l'ho mai trovata quella guarnizione e secondo me la troveranno quando smonteranno il motore!! ](*,)

    A parte quella breve esperienza, ho sempre usato i BMC e non ho mai avuto problemi con i vari debimetri... li pulivo però ad ogni pulizia del filtro (uno o due giorni dopo la pulizia del filtro, pulivo il debimetro).

    Ora sul BMW ho voluto ridare fiducia allo sprintfilter... speriamo in bene!! :rolleyes:

    Benefici secondo quelle che sono le mie esperienze (soprattutto passate) con questi filtri:

    motore maggiormente pronto a salire di giri, ma se vi aspettate cavalli in più, rimarrete molto delusi!

    Quello che ho riscontrato è il consumo medio di carburante sensibilmente ridotto (e questo non è effetto placebo) :wink:!

    Oggi, in abbinamento al filtro e con trattamento Sintoflon ET messo (in attesa del tagliando), Pulizia aspirazione con Spray Sintoflon (fatto sabato), Pulizia iniezione con Sintoflon Diesel Clean (fatto settimana scorsa) e successivamente fatto il pieno con gasolio normale additivato con Sintoflon Diesel Lube (2 ml al litro), ad oggi il mio CdB mi sta segnando i 20,0 km/l con un percorso di quasi 300 km. :mrgreen:
     
  19. Mirko.S.

    Mirko.S. Primo Pilota

    1.360
    24
    11 Novembre 2009
    Reputazione:
    8.623
    E91 177cv Steptronic
    nei vari forum, è pieno di gente a cui sì è rotto lo sprintfilter, io l'ho montato, ma al prossimo tagliando lo butto via e compro un k&N.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Marzo 2011
  20. marcolik

    marcolik Aspirante Pilota

    6
    0
    16 Dicembre 2010
    Reputazione:
    10
    bmw 335 d
    scusate mi unisco alla discussione ....anche io ho un disel 335d mappato e monto un kn oliato ...ho sentito parlare di questo FILTRO supercopetition a secco ma non so dove prenderlo sapete aiutarmi????????
     

Condividi questa Pagina