ciao ragazzi... vorrei sostituire la sonda lamda, sapete dirmi dov'e posizionata? magari anche con qualche foto. poi volevo sapere se conviene prenderla dallo sfascio oppure comprarla nuova e se è facile da smontare.. grazie,a presto.
è avvitata direttamente sulla marmitta, dopo i collettori. c'è gia un altro 3d aperto a riguardo qualche pagina piu indietro, dove c'è scritto dove e come e quanto costa comprarla. pero non c'è scritto dov'è, quindi ti metto il disegno dove è il pezzo numero 16
beh volendo puoi infilarti sotto all'auto alzandola col crick e puntandola con qualcosa che non ti cada sopra, pero col ponte e' sicuramente piu comodo
ah ok,quindi si vede bene da sotto.. Siccome il ponte nn ce l'ho, la alzero con il crik,basta ké nn faccio la fine del topo. Già ké ci sei,puoi dirmi se conviene prenderla dallo sfascio oppure comprarla nuova? Anzi.. Si può testare la sua funzionalità?
testarla è un casino, puoi fare delle prove a caso ma non hai la sicurezza che vada, per far delle prove fuori da ogni dubbio ti servirebbe un oscilloscopio ecc ecc... per prenderla nuova allo sfascio non è detto che sia messa peggio della tua, prenderla nuova costa un casino...
Su ebay.uk si trovano originali bosch a circa 70 euro. Devi controllare con i codici bosch o con i codici bmw ricavare il bosch dal loro sito.Ho già acquistato io per un 318 e46 e sono ricambi originali al 100%
Ma il difetto effettivo che ti porta qual'è? Non l'ho mai capito se anche nella mia stia partendo o no
praticamente ,qualche volta qnd metto in moto,mi va giù di giri fino a spegnersi,poi rimetto in moto,cerco di dare un po' di gas,e tutto torna alla normalità. Anke a te fa qst problemi? Dice ké nn lascia a piedi,xò mi scoccia ké fa qst difetto..
ogni tanto capita anche a me, ma praticamente sempre ho il minimo piuttosto irregolare, mi fermo, sale a 1200giri poi scende a 500/600 ed oscilla fino a stabilizzarsi ai 900 normali, però mi sono sempre giustificato con il fatto che fosse colpa del metano, qualcuno mi aveva detto che poteva essere la sonda ma non ci ho mai messo mani, però ricordo che una volta io fui costretto a staccare la centralina del metano e da li passava appunto la sonda e la macchina era diventata ingestibile
Ciao anche nella mia havevo problemi con il minimo irregolare poi cambiando mezza macchina poi mettendo la sonda lambda da una altra gemella ho risolto cosi.
beato te,io stamattina sono andato allo sfascio,ne ho trovata un'altra, l'ho montata e fa lo stesso difetto. le cose sono 2 : o sono sfigato che ne ho ripresa un'altra con lo stesso identico difetto oppure c'è qualcos altro che non va! mi sembra strano che un' altra sonda abbia lo stesso difetto!
si infatti io ed il mio amico meccanico abbiamo smontato mezza macchina prima di capire il difetto, prova a pulire il debimentro e la valvola del sensore del minimo.
io come motore ho un m40 cioe il 318i non so che motore hai tu! pero se vai in questo sito che mi e stato suggerito qui puoi vedere il debimetro o flussometro e la valvola del minimo, qua: http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=CA31&mospid=47436&btnr=13_0365&hg=13&fg=15 N1 il debimetro N8 la valvola li puoi pulire il debimetro con lo spray per contatti elettrici la valvola io lo pulita con del diluente
Che il tuo difetto del minimo ballerino dovrebbe sparire e il motore dovrebbe girare regolare a circa 800/giri al min. come il mio adesso e un orologio ed il consumo e tornato ai livelli di fabbrica.
Si il consumo eccessivo tipo in paese da 5 a 7 al litro!!! stile ferrari testarossa, era la sonda lambda e che poi ti regola il minimo: da wikipedia: La sonda lambda è necessaria per conoscere se i gas di scarico presentano del combustibile incombusto, per mantenere il rapporto di miscela (kg aria/kg combustibile) entro l'intervallo di efficienza ottimale del catalizzatore, meglio conosciuto come "lambda 1".
pero il mio consumo è nella norma... diciamo che di media ci faccio 10 km al litro, per un 1.8 a benzina credo che sia normale no? con un pieno,piu o meno 600 km.. quindi potrebbe essere soltanto questo debimetro sporco e non la sonda lamda, tu che dici? ma il compito del debimetro qual'è?