Miniguida angoli serie 1 (tutte)

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Freno a mano, 9 Gennaio 2009.

  1. Janjio

    Janjio Collaudatore

    488
    15
    20 Maggio 2008
    Reputazione:
    514
    320d E91 Steptronic
    L'ho postato nella sezione generale (credo sbagliando) ma volevo chiedere agli specialisti della serie1 cosa ne pensano dei seguenti valori:

    Camber posteriore -1°30' e +1.1 mm di semi-convergenza

    Camber anteriore +0°15' e +1.1 mm di semi-convergenza

    L'ho ritirata ieri pomeriggio quindi non ho ancora fatto un test approfondito ma per ora mi piace molto...

    Il tutto con Pirelli Pzero RFT da 18".

    Grazie
     
  2. Marco118d

    Marco118d Collaudatore

    437
    2
    24 Giugno 2009
    Reputazione:
    53
    Bmw 118d
    Bè non sono uno specialista ma credo che il posteriore possa andar bene, ma all'anteriore hai addirittura camber positivo e convergenza abbastanza chiusa quindi credo che, come un pò tutte le stok, mangerai il battistrada anteriore esterno in breve tempo..... poi ovviamente dipende sempre da strada percorsa e stile di guida. Io a breve, appena rimetto su i 18, farò il lavoretto di rimozione pernetti di centraggio, serve a poco ma niente non è... aspettiamo comunque il consiglio di qualcuno più esperto..
     
  3. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    allora il camber l'hai ottenuto facendo saltare i pernetti vero? se non erro è quello il limite massimo da stock senza lavorare su braccetti e plates, mentre per la convergenza anteriore potevi anzi ti consiglio di portarla a 0 almeno accenni ad un comportamento sovrasterzante
     
  4. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Dietro è ok ma davanti IMHO è pessimo. Camber positivo (?!?!) e convergenza troppo chiusa.
     
  5. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    sicuramente non avrà asolato e avrà solo fatto saltare i pernetti, con questa operazione sotto lo 0,40 non scendi
     
  6. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Si ma lui ha + (PIU') 0°15', io da stock senza asolare e coi pernetti ero a - (MENO) 0°2' :rolleyes:
     
  7. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    si vede che ha lasciato tutto stock a sto punto
     
  8. _RS4_

    _RS4_ Presidente Onorario BMW

    13.451
    463
    21 Settembre 2006
    Reputazione:
    10
    Bmw 1M Coupé
    Secondo me ha riportato male i dati :wink:
     
  9. Marco118d

    Marco118d Collaudatore

    437
    2
    24 Giugno 2009
    Reputazione:
    53
    Bmw 118d
    Sicuramente ha lasciato tutto stok ma mi sembra di aver sentito già altri utenti che da originale avevano camber leggermente positivo..... il che è assurdo!!
     
  10. Janjio

    Janjio Collaudatore

    488
    15
    20 Maggio 2008
    Reputazione:
    514
    320d E91 Steptronic
    Grazie a tutti per le risposte, io credo proprio sia rimasto tutto originale. Sono appassionato di motori ma purtroppo sulle geometrie ruote ho uno scoglio psicologico che mi vieta di capire come funziona. Ho cambiato gomme (e gommista) e chiesto più reattività allo sterzo , magari senza distruggere i fianchi come mi è successo con le Bridgestone. I dati riportati sono corretti, se volete posso postare la stampata, così vedete i vecchi valori.....
     
  11. Marco118d

    Marco118d Collaudatore

    437
    2
    24 Giugno 2009
    Reputazione:
    53
    Bmw 118d
    Bè sicuramente non è una configurazione, parlo per l'anteriore, che ti evita un'usura precoce del battistrada esterno.
     
  12. Janjio

    Janjio Collaudatore

    488
    15
    20 Maggio 2008
    Reputazione:
    514
    320d E91 Steptronic
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Marzo 2011
  13. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    praticamente cosa hai chiesto al gommista?io noto che la convergenza sia sull'asse anteriore che su quella posteriore è stata stravolta, il posteriore da stock andava benissimo ed è stato passato a 2,2 gradi, non ne vedo l'utilità ma non ci metto lingua, l'anteriore invece ha la stessa convergenza di quella posteriore, praticamente è cambiata anche radicalmente negli ingressi veloci vero?secondo il mio avviso lo sterzo risulta molto meno preciso, il camber invece è stato modificato per inerzia, lui non ha agito su pernetti o altro o mi sbaglio?un mezzo macello comunque
     
  14. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    Premettendo che sono un fissato della perfezione degli angoli e trovando questi tuoi valori in un certo senso " sui generis ", i dati riportati mi fanno pensare da subito che forse siamo in presenza o di un gommista poco esperto delle ns 1er ( e non dico in generale bada bene ! ), ed è facile che ciò accada in quanto loro si basano sui valori stock riportati dal software del loro impianto e lavorano solo sulle tolleranze:-k, o magari quest'ultimo non risulta essere di ultima generazione e/o che magari da tempo non abbia avuto le programmate revisioni semestrali per il perfetto equilibrio degli assi :-k

    Il richiamo sulla vetustà dell'impianto me lo fà venire in mente proprio la tua scansione dove i dati ed i valori sono come dire alquanto succinti, per non citare poi quelli del camber che sia all'anteriore che al posteriore vengono raggruppati in un unico valore !

    Ripeto, dico ciò per l'esperienza maturata nel frangente, ho cambiato di proposito 4-5 gommisti anche solo per fare una sorta di fermo immagine degli angoli del mio assetto e quasi mai ho avuto dei riscontri analitici coerenti tra loro , da qui i miei dubbi sul lavoro eseguito sulla tua auto .

    Al posteriore daccordo con la convergenza a +1,1 per parte, il camber lo accentuerei un pò portandolo ad almeno 1,5° per parte, è all'anteriore che la situazione è scabrosa : semiconvergenze a + 1,1 mm per parte è esagerato, dovresti avere serie difficoltà ad ingresso di curva ( ovvio non a 30 kmh ! ) per poi trovarti leggermente meglio a centro curva per poi correggere continuamente in uscita per annullare il sottosterzo sino a costringerti a decelerare !

    E' ovvio che ci introduciamo in discorsi alquanto soggettivi e legati al ns stile di guida ed alla gratificazione che ne ricerchiamo, a questo partirei da un valore standard che si legge da molti in questo thread : 0,0 mm sia per l'ant. sx che dx , fare dei test sino a trovare gli angoli di tuo gradimento, il tutto secondo il mio parere dovrà comunque essere circoscritto all'interno di uno + 0,5mm per parte (io personalm. sono a 0,0mm ),ovvio che il tuo gommista deve collaborare e metterci un pò di pazienza .

    In merito alla " stranezza " dei valori camber anteriore, suggerirei di alzare l'auto sul ponte lasciando i pneumatici e l'assetto libero , allentererei i tre dadi di fissaggio della testa degli ammo, dovrebbe esserci a questo punto un minimo di giuoco anche se impercettibile per via del pernetto, tirare il gruppo gomma/ammo verso l'esterno serrando nuovamente i tre dadi di cui prima.

    Da stock il camber delle ns 1er deve risultare tra -0,20° e 0,30°, lo + non esiste, a meno ripeto di un errore del gommista in sede di programmazione della convergenza.

    La chiudo qui, mi sono dilungato un pò troppo:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Marzo 2011
  15. Janjio

    Janjio Collaudatore

    488
    15
    20 Maggio 2008
    Reputazione:
    514
    320d E91 Steptronic
    Grazie a tutti, soprattutto a Mau49 per l'aiuto. Per quel poco che so pare assurdo pure a me il camber positivo all'anteriore, è la prima cosa che ho notato e il gommista mi ha riferito che viene così perchè è partito dal posteriore per sistemare la geometria anteriore (?). Detto questo ripeto, a me l'auto pare molto migliorata seppur non paragonabile al passato recente in quanto ho appena tolto le invernali da 16".
     
  16. fabiorp1000

    fabiorp1000 Collaudatore

    326
    5
    22 Dicembre 2010
    Reputazione:
    244
    BMW 120d Coupe
    con assetto futura è possibile, infatti abbassando l'anteriore recuperi camber negativo e tu nella fattispecie avevi l'M:wink:

    io per arrivare a -1° di campanatura, partendo dall'assetto STD ho rimosso i "pernetti" ed ho abbassato l'avantreno di 50mm](*,)
     
  17. over87

    over87 Amministratore Delegato BMW

    4.659
    61
    22 Aprile 2010
    Reputazione:
    12.512
    ex:MazdaRx8,OneCoupè,Cooper S.500 Abarth
    a me piace questo brodo che hai scritto (non sono ironico), nel senso che aiuta a comprendere meglio il comportamente in base ai valori durante l'arco di percorrenza curva, dall'entrata al punto centrale alla sua uscita, generalmente chi è abituato a guidare ta , tendenzialmente avrà l'abitutine di percorrere l'ingresso della curva in maniera forzosa, puntando inevitabilmente alla ricerca del sottosterzo come da precedenti esperienze, il consiglio di mau49 è ottimo come base di partenza, io sabato andrò nuovamente a rivedere i valori, questa volta con un bacco tarato e preciso, almeno si spera, visto che variando la convergenza si ha un comportamente differente durante l'arco della curva e che in linea di massima gradisco la perdita di aderenza in uscita, su quali valori mi consigli di andare, considerando che non monto per il momento putroppo ne camber e ne braccetti?
     
  18. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    Permettimi, ha detto una sonora cavolata #-o!

    E' vero che per praticità e consuetudine il lavoro si inizia dall'assale posteriore, ciò che è tecnicamente fondamentale invece è che si deve iniziare con la regolazione della campanatura per poi passare alla convergenza !

    In merito al fatto che ora la tua auto è sensibilmente migliorata mi sembra scontato !

    Piuttosto come facevi a guidare in quelle condizioni, l'auto doveva essere assai ballerina :-s

    Al posteriore ora la convergenza della tua auto è sufficientemente chiusa + 1,1 mm per parte è ok .../ \... tenendo conto che le forze generate dalla trazione tendono gradualmente a far drizzare la direzionalità delle ruote, ovviamente in proporzione all'accelerazione ed alla andatura dell'auto.

    All'anteriore accade esattamente il contrario per via che l'assetto subisce " passivamente " la spinta che riceve dal posteriore, non ne è direttamente coinvolto come ad esempio accade nelle " trazioni anteriori ".

    In teoria si dovrebbe impostare nelle ns 1er una convergenza lievemente aperta ( negativa) ....\ /...( non proprio così divaricate, solo per dare l'idea ), in quanto l'avantreno tenderà a chiudersi, da adottare chi ad esempio predilige velocità e tratti prevalentemente rettilinei, l'auto inoltre è anche più reattiva specie negli inserimenti, con più difficoltà nella percorrenza in centro ed uscita di curva.

    Esattamente il contrario accade se si adotta una convergenza anter. leggermente chiusa ( positiva ), sarai così così ad ingresso di curva, ma bene nella restante percorrenza.

    Il tuo gommista ha fatto una scelta per così dire " salomonica " :rolleyes:, regolando in pratica sia all'anter. che al post. la convergenza più o meno agli stessi valori #-o

    Sei troppo chiuso sul davanti, secondo me devi scendere tra lo 0,0mm e lo 0,5mm per parte facendo gradualmente dei test di guida e fermarti dove avrai una feeling migliore, certo il tuo gommista dovrà avere un pò di pazienza nel seguirti, ma i clienti vanno accontentati :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Marzo 2011
  19. Guest 116

    Guest 116 Secondo Pilota

    641
    50
    31 Gennaio 2010
    Reputazione:
    5.257
    Audi A3 td sb
    Intendi camber plates ?!

    Premesso che il campo è assai vasto così come le premesse : abbiamo un assetto stock ? M sport ? Ultraribassato ? Distanziali ? Gomme rigide o morbide ? Con l'esterno rinforzato ? Le variabili sono molteplici e tutte andrebbero considerate per un risultato ottimale che si avvicini al ns obiettivo !

    E' ovvio che una convergenza chiusa al posteriore ci da stabilità sul dritto, ma non bisogna esagerare in quanto nel misto stretto andremo incontro ad un effetto " trascinamento " , in teoria visto che non siamo anglosassoni cioè con la guida nella corsia di sinistra, per le ns percorrenze in curva dovremmo adottare sia sull'anter. che al poster. dx una convergenza leggermente più " aperta " rispetto a quanto regolato sul lato sx in quanto , pur essendo compensato dall'angolo di incidenza, le ruote lato dx avranno una percorrenza diversa da quelle del lato sx !

    In merito al tuo quesito, tralasciando le premesse di cui sopra e fermo restando che al posteriore imposterei un 2,2 mm totale di convergenza, al limite un 1,2 mm a sx ed 1 mm a dx o 1,1 mm per parte, all'anteriore inizierei con zero mm per entrambe le ruote e fare dei test sui luoghi abitualmente percorsi ed usare l'auto come facciamo normalmente per una settimana o giù di lì, assuefatti in tale contesto potremo fare le ns considerazioni e decidere di aumentare o meno di un +2 mm , tenendo conto che se al posteriore abbiamo deciso di diversificare aprendo o divaricando leggermente la ruota dx, dovremmo fare altrettanto all'anteriore, ma con ciò siamo arrivati a delle finezze :wink:
     
  20. Janjio

    Janjio Collaudatore

    488
    15
    20 Maggio 2008
    Reputazione:
    514
    320d E91 Steptronic
    L'auto era diventata piuttosto incomprensibile, proprio per quello ho chiesto di rivedere le geometrie pur non avendo approfondito l'argomento prima di andare dal gommista (male). Comunque non vorrei ridurre nuovamente ad uno stato pietoso i fianchi anteriori, settimana prox chiedo il perchè di questo camber positivo, quantomeno per sapere se è voluto o è il massimo che può fare!
     

Condividi questa Pagina