allora Conte mi spiego meglio..abbiamo: - una delle due piastre che azionano il pacco firzioni; - il cuscinetto del piattello pacco frizioni; - il piattello. Il cuscinetto a rulli è appunto interposto tra i due elementi. Se quello grippa o si rovina da rumore e rovina il piattello ma non blocca il funzionamento
quindi secondo te perche si rompe? usura delle frizioni? ma si usurerebbo precocemente se nelle manovre la trazione al anteriore rimane inserita(e certe volte in retro a me sa di si e guarda caso le gomme anteriori hanno gli scalini ) .
PERCHè SI ROMPE non lo so. io ho letto dialcuni casi e faccio riferimento a quelli. quello della foto come dicevo è dovuto a problemi di lubrificazione a temperature molto basse dico molto basse -30 C. A me risulta che in retromarcia la trazione integrale si disinnesca, e che gli scalini sianodovuti ad altra natura
Si stacca dopo i 180 circa e appena giri un Po lo sterzo ma dopo 45 gradI circa si riattacca l anteriore . Dietro dipende da come giri io guidando diversi mezzi me ne accorgo che rimane inserita e strappa . Le gomme son Michelin 880 euro ... Convergenza al 101% e tutto ok ma fanno gli scalini .
non ricordo a cosa siano dovuti gli scalini lo faceva pure la macchina di mia figlia (porsche boxter) ...devo spolverare gli studi...
Buongiorno, felice possessore di BMW X3 2.0d del 2008 con FAP e 130 kw, anche io ho avuto lo stesso identico problema di alcuni di voi, ovvero, appena cambiati i pneumatici con sezione differenziata, l'auto andava a strattoni. Rimessi i 235 50 18, tutto bene (a dire il vero una sola volta con i pneumatici a sezione identica mi ha dato un paio di strattoni). Ho rimontato i Pirelli Sottozero a sezione differenziata, e gli strattoni in fase di partenza o a velocità moderate (fino a 80 kmh circa) continuano. siccome le misure sono da libretto (235 50 18 e 255 45 18) e sono coperto da garanzia, ora porto la vettura alla BMW e gli faccio cambiare il ripartitore. Vediamo cosa succede.
MAgari tarando sensore angolo sterzo ... Gli scalini si fanno perché strappa tipo che ha le gomme chiuse . Poi dalla troppa potenza e aderenza che scarica le 235 hanno i tacchetti al indietro ,manco fosse un trattore ! Io non monterò le differenziate perché niente inversione e se le anteriori nei bordi si abbassano di un mm per le curve e perché strappa quando piove poi son guai ... Quindi le inverto e son apposto .anche se BMW sconsiglia l inversione . Scusate son con iPhone !
La mia TT fa gli scalini nell'asse posteriore perché ha una campanatura esageratamente aperta, oltre all'assetto ribassato di 30 mm...
ma la mia non è cosi perche ha la campanatura originale e non le tocco mai per mentalità perche il consumo delle gomme interne poi diventa eccessivo. su un tt posso capirlo ma su un elefante di manegevolezza come l 'x3 ........ forse son le michelin altitudine e la potenza del auto, perche i poveri tacchetti gridano.....
sono nuovo del forum possiedo x3 3.0 d 218 cv anno 2006 anche a me strattonava specialmente in quarta marcia,seguendo le indicazioni della discussione in riferimento al togliere e rimettere il fusibile n.26 lo strattonamento e'sparito la macchina e'una bomba ,allora chiedo si sara'risettato qualcosa ?certo che e' strano ma vero,qualcuna sa spiegare sta cosa?
Funziona, non strappa più!!!!!! Secondo me si resettano i parametri della centralina, non si spiega altrimenti... Cmq non monterò più i pneumatici a sezione differenziata...
Sono quello che ha aperto questo thread. Voglio raccontarvi l'epilogo... Premetto che non avevo nessuna spia, ma solo gli strattoni (che sparivano senza fusibile 26 e ritornavano rimettendolo)... diagnosi bmw sostituzione ripartitore 2000 euro. Leggendo sui forum scopro che qualcuno ha risolto sostituendo l'olio del ripartitore (il nostro danielesimonelli ha fatto un reporage a riguardo). Ho suggerito il tutto al mio meccanico (non bmw) di far la prova: gli do il codice dell'olio, me lo acquista in bmw (35 euro ivato 1 lt) e fa il cambio olio. Risultato: PROBLEMA RISOLTO CON SOSTITUZIONE CAMBIO OLIO DEL RIPARTITORE DI COPPIA. il difetto è COMPLETAMENTE sparito.... Dimenticavo 10 euro di manodopera. Se il sintomo si presenta senza spie direi che è il primo tentativo da fare.
Io l ho cambiato pure . Anche negli assi per sicurezza.130 euro compreso manodopera . Non avevo problemi lo faccio per mentalità . 1 litro ? Controllerò fattura !
Ho fatto la stessa cosa, ho tolto il fusibile e si accendono le spie ma ...niente più rumore di "stac"co quando giro le ruote . Rimetto il fusibile, si spegne tutto ma sento nuovamente "stac"care (quando giro le ruote) e riat"tac"care mentre mi fermo contemporaneamente al loro raddrizzamento. Come se lo stacco ed il riattacco della trazione non avvenisse dolcemente, ...ma avviene comunque perchè la sento e non ho spie accese. Adesso se capissi bene il funzionamento dell'ingranaggio incriminato del motorino (o motoaccoppiatore come si chiama) potrei essere più certo che si tratti di lui e non del ripartitore ovvero (spererei) solo di una scarsa lubrificazione dello stesso.
Ho letto tutti i post ma non ho trovato nessuno che dichiarasse i sintomi che manifesta la mia, cioè gli stacchi di trazione che sento tutte le volte che dal dritto a velocità lenta e costante sterzo le ruote a dx o sx. Se ti è possibile, potresti allegarmi il link che indica un problema analogo al mio. E...molto sinteticamente....alla luce di quanto da me descritto (con relativa prova fusibile) e in assenza di spie e rumori di ferraglia o rotolamento vari,secondo te come elencheresti in ordine di possibile guasto: -olio da sostituire e parametri azzerati al ripartitore; - motorino guasto; - intero ripartitore guasto; -sensore angolo di sterzata e/o cbc (visto che se entro una curva a sx e in salita mi lampeggia la spia 4x4, secondo me immotivatamente).Potrebbe essere tutto collegato?? Scusami è vero che si è parlato di motorino guasto e conseguenti strappi in ripartenze oppure di spie accese e trazione solo al posteriore, ma in nessun caso si sono descritti i sintomi di un motorino "quasi" rotto che in sostanza funziona male e soprattutto di strattonamenti collegati al semplice fatto di sterzare a dx o sx,anche col piede tolto dall'acceleratore.
del ripartitore si è detto molto e quando si accende l'alberino di natale è spesso segno che il ripartitore ha problemi. Per quanto ho letto sia qui che in forum USA ilproblema è raramente nel ripartitore ma molto spesso nell'attuatore. Ovvero nel motorino elettrico e relative ruote dentate ed ingranaggi. IN particolare si rovina la dentatura di un ingranaggio in materiale non metallico che si accoppia con la vite senza fine metallica del motorino. Lo smontaggio del motorino è molto semplice e permette la verifica a vista. Il programma diagnostico INOPA.EDIABAS permette anche la diagnosi del sistema ma non dice esattamente cosa è rotto. I sintomi sembrano essere molti e spesso sono questi rumori metallici e tac-tac dal centro auto. Il fluido ha una sua durata ed il deterioramento viene segnalato nei codici di errore ma non dalle spie. Questo è in sintesi quanto so