Mi sembra una enorme boiata, perché quando fa comodo l'alfa è un marchio prestigioso, con una storia alle spalle, blasone va vendere ecc.ecc. Quando però la contensualizziamo nella realtà, non vale una sega perché non ha il nome delle tedesche, la storia trentennale della golf bla bla bla. A me sembra che sia chi difende a spada tratta l'alfa a non vedere le cose come realmente stanno, il blasone ce l'ha per le auto prodotte nel passato ed è logico pretendere delle aspettative che fin'ora, da 25 anni a questa parte, sono puntualmente mancate, appuntamento dopo appuntamento. Ogni alfa che esce ha la "scusante" di essere la prima del nuovo corso e che dobbiamo darle tempo prima di raggiungere il top del segmento, questo accade però dal 1997 con la 156 e sono 14 anni che la storia si ripete e l'alfa continua a mangiare palate di cacca dalla concorrenza, per cui io ormai ci credo poco a queste favole. Buone auto, buoni risultati, ma niente di eclatante e di là dai confini si perdono nel nulla le varie 147, 156 e 159, al pari di una opel o di una renault. E' un altro target, un altro mercato e un altro tipo di auto, ma la Lexus partendo da ZERO in 20 anni ha scalzato tedesche del calibro di Bmw e Mercedes nei mercati che contano (ovvero NON in italia), l'alfa è riuscita a fare l'esatto opposto
Magari come vendite in Europa saran sicuramente dietro, ma come piacere di guida tra una 156 ed una Vectra o una 159 ed una Laguna, siam distanti anni luce, ed io sinceramente non cambierei mai un'Alfa con una generalista qualsiasi, che che ne dicano i tanti talebani che magari non ne han mai guidato una :wink:. Fine ot. PS: scusate lo sfogo .
Qui ti contraddici, perchè affermi che ha un blasone, ma che da 25 anni non produce più auto all'altezza. Ma se da 25 anni non produce più auto all'altezza il blasone non lo ha più, deve ripartire da zero. Chiunque voglia fare auto buone sotto quel marchio, come fa a farlo se gli pseudo-appassionati ignorano i 25 anni di decadenza e pretendono che venda come se non ci fossero stati? Non si dice di essere nazionalisti cechi come i francesi che comprano auto orribili basta che siano made in France, ma anche sparare sempre e comunque a zero sull'industria nazionale, aldilà dei meriti e dei risultati non è che sia proprio una cosa furba.
Beh, l'auto va vista a 360° e non per tutti è sufficiente il quadrilatero alto (per fare un esempio, quando ancora lo aveva) per preferire un'alfa ad una concorrente, ci sono tanti parametri che costituiscono la valutazione di un'auto, anche in base ai gusti personali.
Esatto, è proprio questo il punto!!! Quando si vuole, si fa passare l'alfa per quella col marchio prestigioso per ciò che è stata nel passato, quando però non fa comodo, poverina, beh deve ripartire da zero e non può competere con le rivali... Il nome sulle spalle pesa sia in positivo sia in negativo, il blasone non è bello solo quando fa comodo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> A me pare che i paraocchi li abbiano per lo più i sostenitori a spada tratta dell'alfa, che vedono il bello delle cose e basta, per il brutto c'è sempre una giustificazione... Poi io sarei il primo a buttare nel cesso la Bmw per un'alfa, quando ci sarà veramente un modello degno di tal nome con caratteristiche tecniche di rilievo, esclusività nei motori e nella ciclistica, estetica accattivante (IMHO con la giulietta sono caduti nel baratro dopo la 147) e qualità a 360°, fino a quel momento continuerò a guidare Bmw. E logicamente non parlo di una 2 posti secchi da usare nel weekend, parlo di un'auto vera /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Oddio, io di sotenitori a spada tratta del blasone di Alfa oggi ne conosco pochi, per non dire nessuno, mentre di detrattori potrei fare una lista infinita. Che tu preferisca BMW è più che lecito (e condivisibile anche), ma questo non centra nulla con il criticare sempre e comunque Alfa qualsiasi cosa faccia o proponga.
Ma io non sono un sotenitore dei alfa per il balsone. Il basone lo aveva una volta, ora è tutto cambiato. A parte rari casi non so vedne con il blasone. Riesci a fregare una volta l'acquirente non 2. Le alfa moderne non sono state all'altezza delle aspettative, quindi è ovvio che alfa deve ricostruirsi un nome. E non si può pretendere che venda al primo colpo come la golf, che ha un'immagine consolidata. Concordo di non osannare alfa per il blasone che ha o per nazionalismo, ma neanche criticarla a spada tratta.
Su 4R di febbraio la prima parte del test di durata sula Giulietta da 170cv jtdm. I consumi a 50k km sono aumentati, 0.6 km/litro in meno rispetto alle origini, ca 5000 km. V.max ripresa e accelerazione segnano, 2 decimi in meno nello 0-100; ripresa identica, 3 decimi in più in Va nel 70-120; 2 km/h in più, 214 vas 212. Quindi la vecchia storia che i jtdm ci mettono 15-20k km per slegarsi direi che non funzia più. Le prestazioni sono identiche e anzi, quasi sempre capita che i consumi migliorino, qui invece no... mi fa un pò pensare. Intento viene segnalato che già a 34k km il nuovo cambio comincia a dare problemi di manovrabilità, con sensibili impuntamenti tra folle e prima.
Mah, le prestazioni sono una cosa dipendente da talmente tanti fattori che trarre conclusioni definitive da qui, quando altre prove identiche in passato su Mjet hanno dimostrato il contrario, mi pare azzardato. Condivido invece le perplessità sulla manovrabilità del cambio a freddo, difetto fra l'altro denunciato da molti utenti sul forum Alfa: il nuovo cambio necessita di essere messo a punto meglio. La rivista rilava anche lo start&stop che inizia a funzionare poco bene, con tempi di riavvio troppo lunghi.
Per le prstazioni, tipo lo 0-100 posso essere daccordo, per la ripresa no. I tempi non migliorano. Quindi il "problema " del 1.910 che ci metteva migliaia di km per slegarsi è risolto. Anche i consumi che sono aumentati non trovano molte scuse. Dovrebbe essere il contrario. E sono aumentati in ogni condizione d'uso. Mah, vedremo ai 100 k km quando smontano tutto.
Comunque sia non capisco perchè si parla di giustificazioni...probabilmente all'Alfa le vendite della giulietta vanno benissimo cosi,di cosa bisogna giustificarsi? è IMPROPONIBILE pensare di poter vendere oggi un Alfa Romeo più di una tedesca...Alfa Romeo è un marchio unicamente italiano oramai,BMW,Audi o Mercedes hanno sostenitori e acquirenti in tutto il mondo...
e la colpa di chi è secondo te? forse sarà di tutte le gestioni di m**** subite dalla fiat in questi anni che dici...
Di prodotti non all'altezza, dell'odore (o forse bisognerebbe dire della puzza) di Fiat che si respira dentro un'alfa. Almeno fino alla 147 avevano una meccanica al top....
è...e come ti ripeto,questi prodotti scadenti a chi sono attribuibili secondo te??? Secondo me al lavoro schifoso di certi dirigenti,che invece di pensare al bene della fabbrica,hanno pensato prima al bene loro...cosi via negli anni...hanno distrutto tutto...guarda come è ridotta Lancia...se si avessero risorse,soldi e impianti io penso che l'industria italiana possa tornare a essere quella di un tempo...non dimentichiamoci che i tedeschi hanno imparato a costruire macchine da noi...
Certo, ma la "riscossa" è cominciata dalla 156/147, sicuramente migliori di 155 o 164. Cmq è del 2000 la 147.
E se non ce la fanno sarà sempre la solita storia. La 156 era un'ottima auto, che sembrava presagire qualcosa di buono. La 159 è stato un parziale passo indietro per via del peso elelvato. Ora vederemo se alfa riuscirà a riscattarsi.
E' fuori discussione che le colpe principali siano da attribuire alla dirigenza che ha avuto il gruppo nel corso degli anni, si sa che motoristicamente e come design l'automotive italiano non ha da imparare niente da nessuno. Anzi, a me fa riflettere che tutto quello di buono che c'è in Italia (come persone e come idee) spesso se ne va all'estero...
Giulietta è un prodotto qualitativamente e motoristicamente superiore a 147 (GTA esclusa). Basta chiedere a chi l'ha comprata e ha avuto entrambe.