Conte come sai non sono un tecnico ma un appassionato, ritengo che entrambi gli oli coprano le nostre temperature una differenza di 5w - mio parere - mi sembra troppo poco significativa per causare veri problemi soprattutto nell'uso medio. Sul sito castrol c'è un abella tabellina. Si è una bella auto...ce ne sono poche in giro... tra poco dovrebbe uscire unaversione da 550HP
tempo fa mi venne a trovare un signore del gruppo italia lubrificanti , non ricordo il nome e mi spiego tante belle cose....... motore bmw common rail mi sconsiglio il 10w 40 poichè le punterie idrauliche potrebbero mal lubrificarsi. io uso sempre lo 0w 30 ,anche se in estate secondo me non va bene. un olio buono , insegna il mio amico che ha i banchi prova, dopo 3 ore , mantiene gli stessi valori, un olio scarso da 40 diventa 28 30....... siccome non ho mai testato sul banco questi oli io cerco di avvicinarmi di piu alle esigenze del motore, partenze a freddo con gelo, dove le mie care turbine, che si rompono spesso, fischiano subito col lo 0w 30 dopo 2 minuti non fischiano piu. per questo ci sto attento e non consiglio il 10w 40(che tra l altro uso nella punto ma che al piu presto cambio perche fa troppo rumore al minimo).
ma sai le considerazioni sono tante e da non tecnici le semplifichiamo...la teoria vuole che di regola un lubrificante sintetico a bassa viscosità sarà in grado prima di tutto di rimuovere più efficacemente il calore, abbassando la sua temperatura di lavoro di parecchi gradi. Con il film lubrificante a temperatura più bassa, si riduce la perdità di viscosità; l’evaporazione è molto minore, così come minori sono le usure. Il motore quindi non solo ridurrà i consumi, ma anche le temperature medie di lavoro e quindi durerà più a lungo. In conclusione un olio a bassa viscosità sarebbe più indictao nel caso di un motore moderno ad alte rpestazioni...
ho fatto la prova anche sui camion , cambiando olio la mattina a freddo non esce fumo bianco dallo scarico. in teoria oltre che al tipo di olio si deve star attenti ,per salvaguardare un motore , questo si nota dopo 200 mila km in due auto medesime con diversi tagliandi fatti a diversi chilometraggi, anche alle rigenerazioni non andate a buon fine perche allunga l olio di gasolio delle post iniezioni, che andrà a lubrificare meno. Da qui io consiglio sempre uno 0w 30 proprio perche il momento dove il motore fatica di piu è l' Avviamento. poi a caldo anche un 10w 40 andrà bene, ma gli organi si strofinano quando son congelati mica quando son caldi. poi qui ci vorrebbe un esperto che di certo non sono io.
caro Conte, l'equazione non è cosi semplice, come già detto parlo da non esperto, ma se vai sui vari siti dei produttori di oli ci sono molte utili informazioni. Il fumo bianco non è olio..è condensa...il fumo azzurro invece è olio che brucia...questa era la vecchia regola. Ora con i DPF mica ho capito di che colore deve essere il fumo quando c'è delle mie due nessuna fuma!!! Anche le nostre deduzioni sono troppo riduttive,si è vero che il motore fatica nel momento in cui parte ma se il velo d'olio c'è e le tolleranze sono ridotte no problem...allo stesso modo l'olio brucia ed il motore soffre soprattutto nella zone delle fasce laddove si scalda moltissimo con differenze abissali tra la temperatura in coppa e quella nel gruppo cilindri...la qualità dell'olio nel tempo è poi fortemente influenzata dalle condizioni di uso. Sai bene che percorsi ridotti e temperature relativamente basse causano un inquinamento da ceneri e residui molto significativo che va ad aggiungere all'olio un indesiderato potere acido. Mi fermo qui... io da sempre non uso l'auto in città, faccio i cambi regolari con olio di qualità utilizzando la gradazione SAE indicata ma se dovessi usarne una diversa non mi preoccuperei più di tanto. Ho sempre fatto i cambi oli da solo ma ora conle nuove vetture ancora in garanzia devo mio malgrado sottopromi al salasso delle officine di casa madre..ma stai sicuro che scaduta la garanzia me ne sbatterò alla grande...
anche io vado col fai da me.......senza problemi. se il costruttore nella tabella della vettura dice che va bene il 10w 40 ......allora mica c'e' bisogno di ascoltare al conte.
credo che nel nostro uso medio o normale non si andranno a notare conseguenze significative dal punto di vista pratico, se dal punto di vista teorico poi è diverso lascio la parola ai professionisti. Certo è che che non si devono fare mischietti strani tipo... minerale con sintesi, multigrado con unigrado...e forse fare un pò più di attenzione alla gradazione SAE ed all'utilizzo effettivo per non rischiare di tappare prematuramente i dispositivi di abbattimento del particolato.
a mio avviso: tra un olio 0w e un olio 5w c'è poca differenza; se non mi ricordo male la compatibilità del primo è fino a -35° e del secondo a -30°, temperature che il nostro clima non raggiungerà mai (forse tra qualche secolo...). Ovviamente le case automobilistiche vendono le auto sia in Norvegia che in Africa e pertanto devono prescrivere olii multigrado con un range di viscosità idoneo alle diverse situazioni (se le vendessero solo per un clima prescriverebbero un monogrado). Si tenga conto che invece sono molto più importanti le specifiche dell'olio (ad esempio la long life 04 della BMW) in quanto gli olii in partenza sono tutti più o meno uguali (stessa materia prima, stesso processo di raffinazione), ma poi sono additivati fino al 30% della loro quantità in funzione delle caratteristiche che si vogliono ottenere (es. fluidità, ossidazione, detergenza, schiume, dispersione, residui, etc.); questi additivi sono i più disparati e possono essere di natura minerale o sintetica (o semi-sintetica). Per cui piuttosto alla gradazione SAE (se non è molto diversa), farei attenzione alle specifiche e prenderei olii solo approvati dalla case costruttrici per evitare problemi (di garanzia). A chi diceva che in concessionaria non si accorgono che olio è stato utilizzato (visivamente è un po' difficile scoprirlo), rispondo che è vero, ma in caso di problemi (es. fusione del motore o della turbina), la prima cosa che fanno è far analizzare un campione di olio (costa anche poco) e da lì si accorgono del tipo e anche della marca (ogni produttore additiva in modo diverso gli olii).
Bene ! E mi spieghi perché sul 530 d la BMW mi dice 0w30 il 10 e 40 per lubrificar pu punterie non va bene ?
si vede che non hai letto gli interventi sopra in cui un utente voleva usare il 10w 40 ....... Io ho parecchi mezzi e rispetto sempre ciò che dice la casa ma non per la garanzia ,ma per farlo durare il piu possibile. io uso solo lo 0w30. p.s. tretrenove nel argomento del ripartitore avevi messo una foto per indovinare cosa era ........rispondi di la ,grazie.
Concordo con te Conte. Fermo restando che secondo me non è tanto la viscosità che fa la differenza (per il nostro clima), ma il rispetto dellla specifica long life della Bmw. Se un olio non ha la specifica LL ( il che vuol dire che non ha superato il test di durata previsto dalla Bmw), potresti trovarti con un olio che a 15000 km è già da sostituire, anche se è 0w30; e in quel caso se non lo cambi i danni potrebbero essere maggiori. Salutatemi Antani....
con i cicli annullati delle rigenerazioni...........e gasolio in piu nella coppa..........altro che i motori non consumano piu olio........ si allungano di gasolio......e i 30 mila ogni cambio son troppi, magari 20. perche il nostro gasolio fa schifo! ecco il perchè degli additivi a fiumi che butto.