Ottima descizione, ma il "succo" di tutto ciò è opera del concessionario oppure del punto di contatto che hai citato in fondo al post?
grazie higgins, è un vero trattato, ma risponde alla tua originaria domanda? "il ddc rende più confortevole l'auto? in altre parole ne vale la pena?"
il conce (che ovviamente vuole venderti 1100 euro in più di accessorio) ha detto che il DDC rende più "dinamica" la guida (che per me aggiunge poco o niente). Allora gli ho rifatto la domanda (come il tenente Colombo) in modo più diretto: è più comoda o meno? lui a mezza bocca ha detto che il sistema la irrigidisce e pertanto dovrebbe essere meno confortevole. Qualche settimana fa, ho provato una X3 2.0d con DDC in posizione "normal" per un paio d'ore e francamente mi è sembrata più morbida della mia X3 E83. Purtroppo non ho potuto provare (perchè non disponibile) una F25 senza DDC per poter fare il paragone. Per questo ho il dubbio. Sul fatto che ne valga la pena, ognuno può fare le sue valutazioni. E' ovvio che per un patito degli assetti e della guida sportiva il DDC è una bella cosa in alternativa all'assetto sportivo che una volta acquistato così rimane. Per me che sono alla ricerca del max confort, non mi sembra così fondamentale e acquisterei il DDC solo se rendesse la macchina più confortevole. p.s. al momento l'ho ordinata senza DDC
Grazie @Higgins della disanima, questo porta alla mia orginale tesi esposta qualche post fà, ovvero che il DDC non rende l'auto più confortevole, ma più sportiva. In ogni caso la rete vendita BMW si dimostra ancora una volta NON all'altezza del marchio che vuole rappresentare, ma dico io cosa ci vuole da parte di un venditore informarsi in maniera approfondita sugli optional dei 10 modelli di auto che vende! Mica si deve imparare a memoria la divina commedia...