Utile perche' con altre vetture questa differenza in movimento non la ho riscontrata.tutto qua. I termometri per misurare qualsiasi temperatura non devo assolutamente essere invasi dal flusso diretto aria.(condizionamento,refrigerazione industriale e domestica),nelle vetture dovrebbe essere la stessa cosa,poi ci sarebbe da capire quale grado resistivo hanno le sonde che si trovano nelle automobili e quale velocita' di risposta abbiano. Un sensore piu' grande non significa che sia piu' preciso di un sensore piccolo,tutto dipende da che tipo di sensore si applichi,ntc.ptc,0/10v,4/20ma.
non c'entra ... se un sensore del genere fosse sottoposto ad un getto d'aria, il getto sarebbe quello dell'impianto stesso ed avrebbe una temperatura diversa dall'ambiente chiuso in cui lavora ...
Allora c'entra.E' quello che volevo dire io.air forzata su una sonda non rileva la temperatura corretta.stessa cosa nella 5er.comunque nella 5er stiamo parlando di differenze non molto importanti.
dove c'è la falsa griglia che serve per montare il night vision e a destra l'active cruise control, si vede dalla foto in firma dell'auto di Relic:wink:
no, scusami, ma non è quello che ho detto ... io dico che in un ambiante chiuso se c'è un getto d'aria forzato nella zona in cui è ubicato un refrigeratore evidentemente il getto d'aria proviene dal refrigeratore stesso e non è a temperatura ambiente in quanto sarà stata riscaldata o raffreddata dal contatto con il macchinario che l'ha messa in movimento ... un condizionatore spara aria fredda da una parte e calda dall'altra, un qualsiasi frigorifero emette comunque calore a causa del compressore che lavorando si riscalda ... in ogni caso condiziona l'ambiente circostante, per cui tu la sonda per la temperatura esterna la metti nel punto più protetto possibile ... all'esterno, su una strada, non conta niente se prendi l'aria a 80km/h (che siano di vento o di velocità dell'auto) perchè la temperatura dell'aria non varia in funzione del movimento della stessa ... però la macchina a sua volta emette calore ... quindi tu la sonda la metti in un punto più lontano possibile dalle parti calde (come lo specchietto) oppure in un punto dove l'afflusso costante di aria esterna protegge il sensore dal calore emesso dall'auto (come il paraurti anteriore)...
ma son fatti tutti così, c'è chi ce l'ha sotto lo specchietto esterno sx/dx, funzionano cosi, infatti quando sali in macchina d'estate al sole, ti danno un'informazione sbagliata, tutto il materiale ferroso intorno, il calore del motore e il colore della carrozzeria incide, quando ti metti in movimento vedi che la temperatura scende ed è quella reale.:wink:
ok, ma come è fissato, a me dopo che ho preso un cane si è sganciato, ed ad occhio non si vede dove si deve agganciare
Messaggio n°21,gia' detto che air forzata richiede posizionamento sonda non invaso dall'aria.(solo in alcune applicazzioni e' richiesta la cosa inversa) Tornando alla sonda della macchina,lo so pure io che la temperatura ambiente non varia con l'aumentare della velocita',varia pero' la lettura della temperatura sul termometro dovuta apunto alla velocita'.E' fisica,provare.(lo noti anche tu che la temperatura scende quando l'auto e' in movimento sia in estate che in inverno) Volevo solo riportare il fatto che la sonda anche in inverno,con motore spento da diverse ore rileva una temperatura diversa della temperatura reale quando si e' in movimento,cosa non riscontrata con altre vetture.Parlo di 2,5 °C circa di differenza.Ma potrei avere io la sonda scalibrata o altro.
No, gia' scritto sopra(messaggio 31),con motore fermo anche da diverse ore.Prova e noterai pure tu la differenza.Ripeto,e' cosa normale.
farò un test ... ma fermo da diverse ore non basta, è ancora cmq un po' caldo ... dovrebbe essere ferma almeno dalla nottata ...