Hahaha, la mia era piu' una provocazione che altro Gio, pero' e' innegabile che a volte con Alfa, proprio in virtu' del grande blasone del marchio, si usino due pesi e due misure :wink: /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />. Tornando alla Giulietta, piu' che il motore, quel che poco mi convince son cambio e trasmissione .
Sinceramente se mi dovessero consegnare le 2chiavi, nn sò cosa prenderei tra GTI e Qv....sarei indeciso...
Io, come detto, opterei per la Giulietta, per l'estetica e la personalità /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
autoblog prova la Giulietta Marangoni http://www.autoblog.it/post/31783/test-alfa-romeo-giulietta-imove-marangoni questa allunga alla grande fino a 7000 giri. Ha 286cv
In ogni caso, il Dsg in mano a un collaudatore è un forte handicap in pista. Almeno a Balocco se ne lamentano sempre...
Io invece credo sia un grosso vantaggio anche in pista, vista la maggior rapidita' del cambio stesso /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
No, assolutamente, soprattutto in scalata è terribilmente lento e ha la solita logica che scala "quando dice lui", non per nulla spesso viene adottata come giustificazione ai tempi più lenti in pista (es. Golf R).
Tempo fa lessi che il monoblocco ed il manovellismo era derivato dal 1.8 TS di AlfaRomeo. Hanno risviluppato la testata e pistoni in AVL e montato il turbocompressore con tecnologia "Scavenging" Ecco perchè il signorino non può avere il Multiair, ma ha la ID, cosa che nel Multiair I non era possibile avere e che ora Ferrari sta sviluppando.
Ma è prodotto a Pratola Serra? Quando si progetta un motore nel 99% dei casi si parte sempre da quello che si ha in casa, riprogettare da un foglio bianco è molto costoso e a volte non necessario, alcune componenti già valide sono un buon punto di partenza.