Badando ciascuno a trarre il massimo beneficio. Il boom degli anni ottanta è stato tanto fasullo quanto deleterio. Dimenticando ciò che siamo stati in favore del ciò che vorremmo essere. Anni novanta. Fidandoci di persone che non avremmo esitato a tener fuori di casa nostra. Anni duemila. Apparendo più di quanto siamo. Oggi.
I problemi son tanti. Non siam mai riusciti ad apprezzare i nostri paesaggi, i nostri monumenti, i nostri personaggi storici. tutto lì dovevamo puntare....che cose noioseee /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Partando ( /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">) dal risorgimento, evitando la retorica, ci sarebbero molte considerazioni da fare sull'italianità. Materia per un'altra discussione magari :wink:
imho la chiave di tutto è scardinare l'oligarchia costituita. quindi c'è solo una via: cambiare la legge elettorale e decidere NOI i nomi di chi votare, non le segreterie di partito tutto il resto viene di conseguenza. direte: "si, ma la legge elettorale la devono cambiare loro, e quando mai lo faranno se non vogliono essere cacciati a pedate ?" l'unica soluzione, sempre e naturalmente imho, è il referendum popolare. occorre che tutti i movimenti di protesta (indipendentemente dall'orientamento politico pre-oligarchia) lavorino per questo :wink:
Esatto. ma la mia peggio...è contenta dei risultati. (me ne chiamo fuori, ovviamente) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Giustissime ed amare conclusioni.... Alla luce delle vostre considerazioni siamo ad un punto di non ritorno o passata questa ennesima bufera torneremo ( giustamente ) tutti alle nostre battaglie quotidiane?
Dopo gli ultimi "responsabili" passati sotto il PDL alla Camera, purtroppo vedo allontanarsi sia le elezioni sia il buon senso.
Anche la sinistra, però, ha un tempismo...: quando sembrava che il governo fosse defunto (o quasi) non voleva le elezioni. Adesso che invece sembrano loro ad essere in difficoltà, le invocano. Una specie di "al lupo al lupo" davvero ridicolo... ...tutti a casa...tutti a casa....
Uno spot di quasi 10 minuti in cui sono state trasmesse le dichiarazioni del premier, e poi qualche secondo per riportare, riassumendole, le controdichiarazioni degli altri. La differenza con la stampa di regime è che rispetto a quest'ultima sono più scaltri, dedicando qualche secondo all'opposizione (quella che vogliono loro) possono raccontare ai sudditi che loro danno spazio a tutte le voci.
ma forse i 5 secondi all'opposizione sono cosi pochi perchè sanno solo dire "berlusca dimettiti" IMHO mezzora di berlusca a casa sono un pò noiosi...se avessero qualcosa da dire
Quindi secondo te Minzolini è mosso da senso critico e decide di mandare 10 minuti di spot perchè il contenuto è interessante, mentre decide di dedicare 5 secondi all'opposizione perchè ne valuta il contenuto scarso. Non fa una piega, è sicuramente una questione di merito.
assurso... qui non si parla di canone rai??? credo che il giudizio popolare sia più influenzato dai tg,che da trasmissioni come Anno Zero...molto più schierate sia nei contenuti sia da coloro che la guardano..
no no...solo che se avessero qualcosa di serio da dire, l'offuscamento sarebbe molto più difficile da fare
Questo ė un quotone, visto che da santoro ormai tutti si aspettano 'cose da comunisti' mentre dal tg che poi dura molto meno, uno si aspetterebbe notizie, non la propaganda del migliore amico dei dittatori. Il tg ha una eco migliaia di volte superiore.....