Secondo me perchè si nutrono molte più aspettative da una nuova alfa (che parte da una situazione di defaillance ormai ben nota) piuttosto che da una nuova audi o bmw o etc etc, le quali bene o male hanno poco da dimostrare visto il livello raggiunto da ormai molto tempo...
Al di là del discorso q.v. vs gti & co mi pare stia andando bene contro le concorrenti, soprattutto con le diesel!
Interessanti questi dati di vendita anche se un pò è dovuto al boom novità: http://www.unrae.it/files/gen11_top.pdf
Certo che se la "vecchia" golf continua a vendere di più di una nuova nata italiana di pari livello...c'è veramente qualcosa che non va in Italia
La golf, in italia come in europa, è la segmento C più venduta non c'è niente da fare. Non mi stupirei se finito il boom-novità la giulietta calasse le sue vendite di un 20/30%, che sarebbe comunque un risultato notevole. Non so in Europa invece come vanno le vendite.
Fra un po' leggero' che la prova di Auto della QV ha dato riscontri eccellenti e inoppugnabili! Credo che, per arrivare a post di questo tenore, sia sufficiente che insista ancora a scrivere sulle sue prestazioni e sui suoi consumi non esaltanti... :wink: A proposito, visto che avrebbe le marce lunghe, mi percorre 9,3kml a 130kmh Sarebbe un buon risultato?? D'altronde, chi si accontenta gode! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Pensate che mio padre 71enne, alfista di vecchia data (Alfette varie, Giulietta Turbodelta, 75turbo, 155 Q4...), persona avulsa dalle discussioni che ci occupano, ma grandissimo appassionato d'auto, dopo aver letto la prova mi ha detto: "Mah... Mi aspettavo di più!" E anche l'asticella delle mie aspettative è, come detto, posta più in alto... Ciò non toglie che mi brucia un poco non avere la QV sotto casa P.S. Mi pare che l'accoppiata rosso alfa - cerchi da 18 a turbina scuri stia benissimo!
Tuo padre è stato abituato bene, andrebbe in crisi provando le alfa odierne... Su un'alfetta 1.8 120cv c'ho lasciato il cuore... Che macchina, ogni accelerata era un'emozione...
122cv, se non erro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ce l'aveva suo fratello /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Peraltro era il 1779cc che poi è stato turbizzato sulla 75 dieci anni dopo.
Esatto, 122cv... Tra l'altro rifinita davvero bene per l'epoca e spaziosa, si viaggiava davvero comodi... Ricordo che mal digeriva la marcia cittadina prolungata, infatti scarburava da matti per poi riprendersi con una sana tirata Quanto ringhiava... Era uguale a questa, marrone scuro fuori e beige dentro Quando l'Alfa era l'Alfa e non una fiat ricarrozzata alla meno peggio, anzi ormai una chrysler...
Una curiosità sui consumi della 147 GTA, citata da Luca qualche pagina indietro; nel lontano 2002, quando Auto provò L'Alfa 147 GTA, rilevò il seguente consumo urbano: 6,412 km/lt Sulla Giulietta, ricordiamo, nella stessa prova è stato rilevato: 10,815 km/lt
Quella di mio zio era grigia metallizzata! Ricordo i pulsanti del clacson sulle sottili razze del volante I doppi fari anteriori per lato erano, se ricordo bene prerogativa della sola 1.8, perché la 1.6 ne aveva solo due /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Auto con l'anima Questo è il classico esempio di auto a cui perdoni anche un difetto come questo, anzi, te la fa sentire più tua! Mmmh non sono d'accordo. O meglio, è vero che il fatto che avere un range di giri poco esteso la penalizza, ma non è certo colpa del limitatore in sè, che è una conseguenza delle scelte progettuali, non una causa. Mi è venuta in mente una riflessione, osservando che tutti i motori MultiAir sembrano essere poco propensi al salire di giri. Con un normale aspirato è difficile far convivere una buona coppia a bassi regimi con una buona coppia (e di conseguenza un'ottima potenza) ad alti regimi. I variatori di fase attenuano questo problema, e ancor di più lo fanno i sistemi che variano l'alzata delle valvole (VTEC). Il MultiAir dovrebbe essere la risposta definitiva a questi problemi, potendo variare alzata e fase in qualsiasi momento e con una possibilità di movimenti molto ampia. Certo, non può fare miracoli anche perchè ci sono molti altri fattori in gioco (conformazione dell'aspirazione in primis), però... Perchè allora, come si è detto qualche pagina fa, cercare di favorire la coppia a bassi regimi a scapito della grinta ad alti regimi, quando in teoria il MAir serve proprio a risolvere questo problema? Una risposta me la sono data: il MultiAir, almeno in questa sua prima versione, secondo non digerisce molto gli alti regimi. Può darsi che ci siano state difficoltà nel controllo delle valvole all'avvicinarsi dei 7000 giri e che ciò abbia costretto a limitare molto il range di giri disponibile, e di conseguenza a sparare tutte le cartucce in quei giri, ottenendo una curva di coppia un po' innaturale per un benzina. Credo che lo stesso motore, con la potenza massima poco più in alto e un allungo più sfruttabile garantirebbe prestazioni di maggior rilievo.
Il MAir centra poco, dal momento che questo motore non ne è dotato. Più che altro quella di avere poco allungo è una caratteristica comune dei turbo benzina del gruppo, probabilmente conseguenza dell'adozione di turbine molto piccole, ottime per avere turbo-lag pari a zero e per spingere già dai regimi molto bassi, ma in debito di ossigeno quando ci si avvicina alla zona rossa.
saebbe interessante vedere dei dati parziali per vedere se quel vantaggio deriva dai primi km/h in basso basso della Giulietta..
Mi ha colpito il fatto che mentre 1', 3', 4', 5' e 6' paiono correttamente spaziate (lasciate perdere l'errore di battitura della velocità max in 3', che evidentemente è di 147 e non 174), con l'ultimo rapporto pure discretamente lungo (e per questo stride ancor di più il consumo autostradale ), la 2' è inusitatamente lunga in rapporto alle prestazioni velocistiche della vettura: 104,4 km/h. Notate anche il sorprendente calo di giri nel passaggio 1'-2'! Posto che nel ciclo urbano la marcia forse più utilizzata è la 2', mah... Che sia una furbatina per ovviare all'assenza dello start&stop??? E' vero anche che i 2.900rpm dopo il passaggio 1'-2' potrebbero in realtà esser frutto di un altro errore di battitura, essendo in realtà 3.900rpm, pero' la 2' è davvero lunguetta rispetto alle altre. Ulteriore ipotesi di furbatina: che si tratti di un espediente per guadagnare altri 2 decimi sullo 0-100 potendo beneficiare di un solo cambio marcia? Anche in tal caso, devo pero' rilevare che non è detto che per ottenere le migliori prestazioni sul dritto si debbano per forza tirare le marce a limitatore. Tuttavia, stante l'allungo molto limitato di questo propulsore (limitatore a soli 6.000rpm), mi pare difficile che in tal caso non si sfrutti tutto l'arco dei giri... Altra questione, ma dove è scritto che la turbina sia particolarmente piccola e quindi a questo sia da imputare la "mancanza di fiato" agli alti regimi? In realtà l'elevata reattività del 1750 e la quasi assenza di turbolag sono determinati da una soluzione denominata "scavenging" che, riporto testualmente, "è un passaggio diretto dell'aria dall'aspirazione allo scarico, e questo passaggio serve appunto ad aumentare la velocità di risposta della turbina." Tale espediente, coadiuvato dalla gestione ottimizzata della fasatura, consente la riduzione del 40% del turbolag e una coppia molto elevata. Che ne pensate?
Ho letto a fondo la prova ed evinco che di sportivo questa Quadrifoglio Verde ha solo una cosa: i consumi!! 9,3 km/l ai 130 km/h !! Consuma come l'M3 e92 4000cc V8 da 420cv !!! Mi sembra che Facchinetti abbia fatto rilevare molto spesso la mancanza di fiato del 1750 turbobenzina, a parere mio una grossa pecca per un motore benzina sportivo. La velocità massima, peculiarità a cui do pochissima importanza, dimostra tuttavia che ci troviamo davanti ad un motore secondo me che rulla certamente meno cavalli. Non al top nemmeno la frenata ma del resto questa auto non pesa poco. Se dovessi acquistare una Giulietta, certamente molto accattivante e riuscita come design, non avrei dubbi a scegliere un turbodiesel /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Enrico, sulla mia osservazione circa la lunghezza della seconda che pensi? Non è un po' curioso? O sono io che sto cercando il pelo nell'uovo? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />