Andreas informa a chi non lo sapesse che quello sgorbio di macchina in gergo viene chiamata la "Gallaudi". /OT
MagarA!!! Sono nato troppo tardi... Comunque le Lancia non sono mai state di moda, esclusive sicuramente si! :wink: Comunque le sceglierei perchè se fossero vere Lancia avrebbero uno stile inimitabile, materiali superbi e soprattutto meccanica, telaistica e tecnologia sempre innovative! Questo vuol dire Lancia, per me. Tra tutti i richiami che si potevano fare, la TP era proprio l'ultimo E invece dove dovrebbero farlo, non si fa... Io mi chiedo cosa gli dice il cervello!
Pensa che *******io sarebbe salito se avessero rimarchiato la 300C come Alfa Romeo 169 Credo che mi sarei allontanato dal forum
La 300C è una bella berlina perciò prendendo quella e cambiandovi il marchio potrà avere discreti risultati, anche se devo dire che in Italia -nonostante avesse un motore di derivazione mercedes 3000cc turbodiesel- non ha mai avuto grandi volumi di vendita, pur mettendo in conto che non aveva una grande rete di distribuzione come lancia. E' altresì vero che avrei preferito un progetto rivoluzionario e meno statunitense, che rispolverasse la gloria della vecchia thema, magari partendo dalla II generazione della stessa.
Ragazzi, Lancia è morta da decenni, non oggi. E' un marchio che vende (poco) solo in Italia, all'estero in molti paesi europei neppure è in vendita. Teniamo presenti le premsse, prima di fare considerazioni facilone e semplicistiche. Morta per morta, può avere un senso provare a rivitalizzare il marchio in questo modo, salvo poi investire denaro se il pubblico mostrasse di gradire. Detto, questo, da appassionato di automobili sono sinceramente dispiaciuto, ma non per questo credo che Marchionne non sappia il fatto suo. :wink:
Ok..ma ma..stravolgere completamente un marchio applicandolo su vetture che non si avvicinano nemmeno lontanamente ai gusti europei...uhmm che poi possa avere un senso per poi riinvestire ok ci stà...la vedo dura cmq... anche per il freemont...dai...ha un muso che sembra quello del tapiro di striscia... o vogliamo parlare della phedra su base voyager...?? Aspettiamo e vedremo le risposte del mercato....la vedo mooolto dura... a pelle poi il Sergione mi stà un pò sulle balle ma qsto è un altro discorso...
Marchionne è un ottimo Amministratore Delegato che ha salvato la fiat fallimento pressochè certo, inoltre queste scelte vengono prese da commissioni di studi statistici e commerciali, nonchè da controllo delle spese tra eseguire nuovi progetti per un modello ex novo, oppure prendere una berlina già presente e cambiargli il marchio. E' altresì vero che lancia è morta da molto, ma secondo me questo tentativo è sbagliato per due motivi: -hanno deciso di usare un modello che già nella precedente carriera chrysler non ha avuto successo in Italia, perciò procedendo ad un duplice flop; -se volevano rispolverare lancia come si deve ci voleva un bel modello HF che richiamasse i fasti degli anni 80 nel rally: una delta attuale per esempio con gli ottimi motori turbo di alfaromeo degli ultimi tempi (vedasi il 1750tb) e dotata di trazione integrale e un bel kit aerodinamico sportivo. Con poco si poteva risollevare lancia e attrarre un publico giovanile e sportivo con un'auto dalle ottime prestazioni.
ma allora la chiudessero,tentassero di provare a venderla,se non ci fosse nessuno interessato a questo marchio,la si chiude,almeno è più dignitoso.
Troppo rischiosa la delta HF...chi la comprerebbe al posto di 1 giulietta qv?pochi pochi pochi e sicuramente non giovani.Anche se sarebbe bello.
E' morta nel 1969. Poi qualcos'altro di buono è uscito, ma non era realmente Lancia. Marchionne sicuramente sa il fatto suo, è sicuramente adatto a dirigere un marchio generalista, finora non ha dimostrato di saper dirigere marchi carichi di storia e tradizione come Alfa e Lancia. Allo stesso modo in cui Reithofer non è adatto a dirigere BMW. In un mercato stra-saturo, fare auto che non hanno niente di più rispetto alle altre è solo uno spreco. Condivido la strategia di riabituare il pubblico ad una berlinona Lancia, ma poi ci vogliono corposi investimenti in R&D se si vuole tenere il passo dei tedeschi. E questi investimenti vanno fatti subito, perchè sono 10 anni indietro rispetto agli altri. Il problema è che, stando alle loro dichiarazioni, questa è una completa fusione tra Lancia e Chrysler. La mia impressione è che vogliano sfruttare il marchio Lancia per dare appeal anche in Europa ai prodotti Chrysler, che continueranno ad essere sviluppati in primis come Chrysler e poi adattati all'Europa.
Invece la 300C è stata un successo commerciale imprevisto in Italia, contando il marchio, la sua conoscenza da parte degli italiani e la scarsissima capillarità della rete La Delta attuale con il motore Alfa 1750 c'è già, ne han vendute si e no 5. Consentitemi una battuta ragazzi, ma se ci foste voi alla guida il gruppo sarebbe fallito da anni. Criticare è facile, agire dovendo investire denaro molto meno.
Una Lancia con motore Alfiat non mi sembra il massimo per rilanciarla. Direi che i V6 Chrysler sono forse la cosa più azzeccata sulla Thema.
Hai centrato il punto: Marchionne è un ottimo manager, con tutto ciò che comporta. E, il problema, è che quel che ne segue non tiene minimamente conto nè della storia dei marchi che dirige, nè delle aspettative dei clienti, nè, tantomeno, delle esigenze dei lavoratori. Per carità, è bravissimo a risanare i bilanci, ma avendo io una visione veteroromantica delle casa automobilistiche, credo che abbia reso la fiat ancora più asettica e impersonale di quel che era. Tradotto, imho è poco rilevante che un'Alfa sia ben assemblata se poi non ha il temperamento che un'alfista si aspetta.