Io mi ero fatto proprio questa domanda ed alla luce della presunta differenza di prezzo ( avevo guardato gli altri listini) ho optato proprio per il 2.0 :wink: Anche perchè non dimentichiamoci che è un suv, quindi le prestazioni estreme o il coinvolgimento sportivo di guida è altra roba
Anch'io avevo dei dubbi a passare da un 3.0 6L al 2.0 poi l'ho provata e devo dire che non mi è sembrato di cadere dall'alto ...... certo il 3.000 è eccezionale quanto ad elasticità e silenziosità di marcia !!!! ultimamente però sto considerando che è uno spreco .............. con il traffico ed i tutor in continuo aumento chredo che non ne sentirò più di tanto la mancanza!!!! l'unico dubbio che mi rimane è la montagna .... chi può postare le sue impressioni in merito ?????
Ciao a tutti ragazzi, c'è anche un altro aspetto che porta più verso il 2.0 che verso il 3.0. In questi tempi di crisi come sapete l'agenzia delle entrate sta raschiando il fondo del barile. Chiunque acquisti un auto sopra il 2.0 di cilindrata viene automaticamente "segnalato" come possibile soggetto da sottoporre a controllo. Addirittura so per certo che se per caso la Guardi di Finanza ti ferma in un posto di blocco, non trova nulla di irregolare, comunque invia di default la segnalazione per un controllo all'agenzia delle entrate. Ora, qua tutti paghiamo le tasse, non discuto, ma avere addosso l'agenzie delle entrate, soprattutto quando hai un attività in proprio o sei un libero professionista, non è mai simpatico....Poi ognuno la vede alla sua maniera ma credetemi, queste non sono leggende metropolitane, sta succedendo davvero... Ciao a tutti
Secondo me se si tiene conto di: 1) maggior costo 2) maggiori costi di gestione 3) rivendibilità 4) Motore 184 CV più che adeguato sia alla mole della vettura che alle condizioni di traffico che ormai oggi sono costanti un pò dappertutto. 5) "Rischio" 3.0 controlli Il 3.0 viene davvero a perdere un pò di significato......Poi, ripeto, ognuno la vede alla sua maniera, giusto ????
A me basta questo punto 5) per far si che la prossima sia un 2.000. Si vive già abbastanza "male" senza far si che anche l'auto possa essere un problema :wink: Il maggior costo e i maggiori costi di gestione li vedo relativi visto che anche con un 2.000 arrivi come niente a 50/55 mila euro da quanto capito...idem per i costi di gestione che anche fosse più alti di 1.000 euro all'anno non credo facciano la differenza per il cliente di un'auto del genere. Se la dovessero fare sarebbe preoccupante. La rivendibilità non la considero neanche. RIvendendo un 3.000 ti sentirai dire "se fosse stato un 2.000 era un assegno ma sà....." e se hai un 2.000 ti diranno "se fosse stato un 3.000 c'è richiesta nell'usato ma sa della sua abbiamo i piazzali pieni anche di km 0..." Sacrosanto invece il punto 4). Soprattutto per un SUV che per quanto non ha velleità sportive che può avere un'altro tipo di auto dove magari la "goduria" nella cilindrata superiore è più libidinosa :wink:
Concordo al 1000% che le ragioni 1 e 2 sono "minori", sulla 3 il discorso riguarda quanto te la valutano alla fine, se tieni conto che te la valutano ad andar bene come un 2.0, già mi girano (esperienza personale già fatta).... E comunque TUTTE queste ragioni messe assieme costituiscono un ottimo "incentivo direzionale" nella decisione da prendere....
Anche se i maggiori costi di gestione si limitano al bollo. Credo, e sono molto curioso di leggere la prima prova, che i consumi del 3000d siano molto simili al 2000d
Esatto, quoto tutto, e credetemi non è una leggenda metropolitana, mi è successo: posto di blocco della GF, tutto in regolissima ovviamente ma dicono a mio padre (era lui alla guida) che devono comunque fare la segnalazione perchè trattasi di un 3000. Naturalmente avendo tutto a posto non abbiamo nemmeno più ripensato all'accaduto, però rode il cu*o sapere che conteranno anche quante volte andremo in bagno...
Concordo: prezzo troppo elevato. Quando fra 3 anni cambierò la nuova X3 aziendale, prenderò la X5 o la X6 (se non ci saranno altri modelli di mio interesse). A quelle cifre cambio categoria!
ho avuto anche io gli stessi dubbi, ma proveniendo dal 3.0 sd ( 35d, come viene chiamato da un po') quindi da 286 cv (e 560 mn di coppia) a 184... Quindi ho deciso di darle una possibilità: ho provato per quasi due ore un 2.0d, e devo dire che se nel traffico cittadino se la cava benissimo, appena si passa all'extraurbano (o autostradale, avendo campo libero...) beh... :-/ Si, lo so: tra traffico, tutor, controlli e quant'altro, è difficile sfruttare appieno il motore, ma visto che di 3.0d ancora non si parlava, ho ordinato il 35i.. vi farò sapere!
:wink: Personalmente ritengo che qualche cavallino in più sul 20d non farebbe male, ma soprattutto ritengo che la coppia, data la mole e la gommatura, sia un pelo sotto. Da questo probabilmente la necessità del cambio a 8 marce per far lavorare il motore sempre nella zona migliore di utilizzo. Consideriamo che omologazione €uro5, consumi e CO2 cominciano ad essere un problema per un 4cil tirato.
quoto! col 184 cv sono pienamente soddisfatto! motore ideale....... brillante econ un buonissimo spunto!!!...pensare 184cv se non erro li aveva la prima X5 3.0 :wink:
Io che ho provato la x5 3.0 devo dire che oltre al sound la differenza è la progressione e la fludiità del 6 cilindri rispetto al 4, prestazionalmente, sarà anche per la mole maggiore della x5, non ho notato tutta questa differenza:wink:
Beh, io sono il primo a dire che il 2.0 è una scelta azzeccata per tutti i motivi che ho elencato sopra però, pur ribadendo 2.0 tutta la vita, bisogna dire che il 3.0 ha 189 Nm di coppia in più che qualcosa vorranno pur dire, ha una silenziosità di marcia sicuramente superiore (io vengo da una serie di 3.0 di 4 vetture tra cui il 3.0 BMW 231 CV). Sopra un certo numero di giri un pò di differenza si sente, è ovvio e ci mancherebbe non fosse cosi. Tutto sta a vedere come si dice se "il gioco vale la candela", perchè se queste cose per che acquista non sono essenziali il 3.0 non ha molto senso di esistere, visto quanto va già bene adesso il 2.0. Per quello che ho potuto provare io, venendo da AUDI 3.0 vi garantisco che l'X3 2.0 non è assolutamente ferma, anzi.... Ciao a tutti
l avevo detto tempo fa che a 70 ci saremmo arrivati ed eccoci qui. non rimane che aspettare il 40d da 310cv circa se lo faranno , almeno cosi un domani avrò un buon motivo per comprarla
Vengo da una X3 3.0d e al momento di ordinare la nuova F25 ero orientato verso il 2.0d, sia per il periodo di crisi, sia per i 5 punti elencati da PISO65 anche se ero molto indeciso. Vista la mia indecisione, a Gennaio il conce mi ha dato in prova per mezza giornata una F25 2.0d. Effettivamente ha un bellissimo motore, poi con il nuovo cambio automatico lo valorizza ancora di più, però...... "Razionalmente" i 5 punti di PISO65 non fanno una piega e concordo pienamente; tuttavia al termine della prova, una volta risalito sulla mia vecchia X3 E83 con 170k km, ho fatto la mia scelta ed ho aspettato più di un mese per ordinare la F25 3.0d.