No caro Saviano, IL NORD non c'entra con i Rifiuti Tossici Campani!!!! | Pagina 34 | BMWpassion forum e blog

No caro Saviano, IL NORD non c'entra con i Rifiuti Tossici Campani!!!!

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Br1., 23 Novembre 2010.

  1. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Si, si TUTTA COLPA DI BERLUSCONI!!!!

    :lol: :lol: :lol:
     
  2. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    No caro Br1, tutta colpa di una classe politica inetta ed incapace, da qualunque lato la si guardi. Ma resto convinto che ognuno ha cio' che merita, ed alla luce anche Di alcune uscite in questo thread, noi in Italia meritiamo sti cialtroni :wink:!
     
  3. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.923
    22.747
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Per un attimo avevo sperato che qualcuno dicesse che la colpa è di quelli che hanno sversato quest'olio cancerogeno...ma niente. ](*,)

    L'hanno fatta franca ancora una volta...
     
  4. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Certo, l'han fatta franca perche' son coperti anche dalle istituzioni :wink:.
     
  5. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.923
    22.747
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Quindi anche dalla magistratura...

    E' un'affermazione demagogica, Niko, che personalmente trovo aberrante :wink:
     
  6. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Beh dimmi perche' allora certa gente continua a farla franca, io non riesco a spiegarmelo :-k. Cosa non funziona?
     
  7. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.923
    22.747
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Dovresti dirmelo tu, vista la tua affermazione, non ti pare? ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  8. Mauro77

    Mauro77 Amministratore Delegato BMW

    3.236
    562
    23 Maggio 2009
    Reputazione:
    40.129.276
    G21 330D MSPORT
    :lol::lol::lol:

    Quali uscite in particolare ti hanno fatto pensare di essere così sfortunato da meritarti tutto questo?

    Erano anche loro ad Arcore quella sera di aprile? :mrgreen:
     
  9. Mauro77

    Mauro77 Amministratore Delegato BMW

    3.236
    562
    23 Maggio 2009
    Reputazione:
    40.129.276
    G21 330D MSPORT
    Sono d'accordo con te :wink:
     
  10. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    fate poca ironia e informatevi....chi cavolo ha dato ad Eon il permesso di pensare di stabilire il piu' grande deposito di idrocarburi del mediterraneo a Porto Torres? Questo Governo!!

    Chi ha minimizzato e addiruttura ringraziato la Eon per aver ripulito piu' di quanto non fossero pulite prima le spiagge sarde??? Questo governo con la sua ministra Prestigiacomo. Chi ha impedito ( a parte Repubblica) ai media e alla rai di parlare della cosa? Indovinate voi! Chi parla di cosa gia' risolta quando il danno ambientale permanente e' palese anche per i non esperti? Chi fa finta di non vedere l'olio galleggiare semitrasparente e incollarsi agli scogli scolpiti dal vento? Il ministro dell'ambiente......secondo voi lo fa perche' davvero pensa che l'olio cancerogeno e gli scogli neri siano immaginazione o lo fa per la paura che la eon potesse avere problemi con il suo grandissimi e idiotissimo progetto? La colpa e' del Governo.....in Sardegna sono annic he lottano per il problema delle petroliere nei pressi del santuario dei cetacei e il governo invece che fa? Autorizza un nuovo ecomostro nel paradiso della Sardegna....bisogna essere idioti al 100% o avere dei garndi interessi economici che valgono piu' del nostro stesso paese...voi che dite?
     
  11. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    viene confermato che l'olio e' fortemente pericoloso per ingestione, c'e' un giallo sul divieto di pesca che sembra normale per uno dei pulitori assunti da eon ma che nessuna capitaneria ancora ha emesso. Faranno immergere migliai di bagnanti ignari in questo porcaio in nome del pil? Secondo me si!
     
  12. Br1.

    Br1. Presidente Onorario BMW

    5.887
    401
    29 Novembre 2006
    Reputazione:
    17.780
    e93 335i + Loro: 2 M3-e36
    Tutta colpa di BERLUSSSSCOOOONI!!! :mrgreen:

    Oh, alla fine STIAMO ALLA GRANDE: quest'uomo mica ha 20 anni... alla peggio una 15ina d'anni e poi l'Italia tornerà a PRIMEGGIARE NEL MONDOOOOO!!!! :razz::razz::razz:.................. :-k 8-[

    Sono d'accordo... :wink:

    No, non ce lo meritiamo... ma chi ci governa E' GENTE ITALIANA, mica Zingari/Serbi/Talebani... quindi se qua non si fa in modo di FARLI/FARCI RIGAR DRITTO non ce ne verremo mai fuori.

    Via di Federalismo Fiscale, poi se non dovesse bastare, avanti quello Politico. :cool:

    Tra un 10-20 anni le aziende del Nord non saranno più competitive nello scacchiere Mondiale: sono stufo di esser dissanguato!
     
  13. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.923
    22.747
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    A quanto pare il quadro è complicato ma sicuramente meno apocalittico di come lo descrivi tu. Il divieto di balneazione comunque esiste e l'ha firmato il sindaco di Sassari. Sui pulitori, come li definisci tu, non mi esprimo: gli interventi di bonifica si eseguono immediatamente e le procedure, in casi gravi, sono concordate tra i vari enti (azienda, Arpa, Provincia, Comune, Regione, Asl, biologi, geologi e Azienda incaricata alla bonifica) in specifiche "Conferenze di Servizi".

    La quantità fuoriuscita durante le operazioni di scarico da una pompa è pari a circa dieci tonnellate di olio combustibile.

    Le caratteristiche organolettiche di questa sostanza sono tra le più "stabili" (intesa come volatilità, bassa, dovuta alla scarsa presenza di solventi) grazie alla sua elevatissima viscosità, nel senso che difficilmente (e casomai solo per una infinitesima parte) le sue molecole si possono emulsionare con l'acqua il che, paradossalmente, ne agevola la rimozione evitando la dispersione. Inoltre, l'olio combustibile di solito dev'essere fortemente riscaldato per fluidificarlo, quindi la temperatura dell'acqua ne favorisce l'addensamento agevolandone la rimozione.

    Purtroppo essendo un distillato "grezzo" ha un'elevata capacità "imbrattante" verso le superfici con cui viene a contatto: di solito si interviene con azioni combinate attraverso l'utilizzo di specifici solventi diluiti in acqua calda oppure con il vapore; esistono inoltre delle speciali farine fossili (me ne viene in mente uno, il "nautex hydrophobe") che assimilano la molecola di idrocarburo - anche in emulsione - provocandone la "digestione" anaerobica.

    La scarsa elasticità di questo derivato di raffinazione impedisce la formazione di vasti aloni sulla superficie marina, che mantiene la sua permeabilità ai raggi solari e all'ossigeno. Che poi sia nocivo ingerendolo, credo sia assolutamente pacifico, mentre sulla cancerosità non mi esprimo, poichè ritengo che tale aspetto sia configurato in termine di aerosoli, piuttosto che per contatto.

    Sulla quantità, inoltre, un piccolo inciso: dieci tonnellate (o in termini più roboanti, diecimila litri) equivalgono a meno di un terzo della quantità di benzina o gasolio per autotrazione contenuti normalmente in un'autocisterna che troviamo ogni giorno in autostrada a centinaia.

    Con questo non voglio sminuire l'incidente (la responsabilità è accertata e la magistratura ha aperto un'inchiesta) che poteva essere oltretutto evitato applicando i galleggianti di contenimento prima di iniziare le operazioni di travaso dalla nece e non dopo, ma evitare di farne un argomento propagandistico: purtroppo il nostro sistema energetico non prevede che l'utilizzo di combustibili fossili e questo è uno dei rischi impliciti. Piaccia o meno.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Febbraio 2011
  14. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    ma hai parlato con la Prestigiacomo? : )

    L'olio e' catalogato cat 2 r45 il resto e' propaganda. I litri sono 45.000 che considerando l'aumento di volume medio a contatto con l'acqua di 16 volte farebbe una cifra non da poco per il golfo dove e' finita e infatti se visioni i filmati non ufficiali e i racconti dei membri di seashepard le cose sono assai peggiori. La fortuna vuole che l'acqua sia fredda al momento, cosa che raggruma l'olio.....in ogni caso si parla di danni permanenti difficilmente risolvibili e assolutamente non risolti. L'olio che e' un emulsionato contiene additivi ed' e cancerogeno per contatto prolungato. testimoni con i quali ho parlato dicono che gli scogli e la costa in alcuni casi sembra pulita vista ad occhio ma se ti avvicini si capisce che le rocce sono coperte da sostanza oleosa quasi incolore, idem per l'acqua che fa riflessi colorati. Forti esalazioni di benzene in alcune zone tanto da aver causato malori nei primi arrivati sul posto. noN C'E' il divieto di balneazione ma anche quello di accesso alla spiaggia in varie localita'.....io perlavo del divieto di pesca. Cmq non fare anche te il gioco di sminuire un vero disastro per il nord della Sardegna soprattutto non farlo tu a scopo propagandistico. LA mala gestione c'e' stata e secondo me c'e' ancora. La colpa e' di chi ministro dell'ambiente difende una grande multinazionale e non le nostre piu' belle coste. Poi tu vedici propaganda al contrario, io ci vedo incapacita' e semmai peggio malafede.

    Considera che il materiale e' finito su una costa molto frastagliata e con rocce raggiungibili solo via mare....queste non verranno mai ripulite e poi con cosa con solventi peggiori dell'olio stesso? A agosto il mare si scalda favorendo il rilascio ulteriore di questo olio a tutto vantaggio dei bagnanti che si sorseggeranno l'acqua limpida ignari del contenuto.....

    www.SEASHEPHERD.IT

    scheda del materiale:

    http://www.seashepherd.it/images/stories/italy/doc/Scheda_Olio_Combustibile.pdf

    tralasciamo la politica in questo caso se volete ma non fatevi nemmeno imbambolare dalla politica stessa. Ci stiamo giocando , se la conoscete, una delle zone piu' belle d'Italia e del mediterraneo....il mio intento era di informare piu' gente possibile visto l'incredibile silenzio dei media. Vi assicuro che a un paio di giorni fa nonostante le rassicurazioni del ministro e di alcuni politici la situazione era ugualmente critica. Adesso i raccoglitori fanno poche sparute uscite, raccogliere le palle di ctrame sulla sabbia e' stato solo un palliativo. Il materiale si e' spiaggiato disciolto in acqua e e' penetrato anche negli arenili in vari strati coperti dalle mareggiate, se si scava si trovano amare sorprese. Immaginatevi questo porcaio dentro la sabbia dove giocheranno ignari bimbi...propaganda? Ripeto avevo aperto un altro topic informativo e non avevo intenzioni propagandistiche ma reputo responsabili i politici che tessono le lodi alla EON per l'estrema pulizia che ha fatto......quella e' propaganda! Se voi reputate corretto il comportamento di tali politici sono pareri vostri, vi prego solo di non dimeticarvi della faccenda e se potete di diffonderla visto il gioco dell'invisibilita' che e' in atto. Per fortuna c'e' il web.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Febbraio 2011
  15. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.923
    22.747
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Io non ho parlato con nessuno, nè ho sminuito il danno ambientale (anche se la Sardegna ne ha affrontati, purtroppo, di peggiori); mi sono limitato a leggere tutte le notizie in merito. Tranne uno - che cita 10.000 tonnellate - tutti gli altri articoli e notiziari parlano di 10.000 litri di olio combustibile. Tu te ne esci con 45.000 litri: considerata la tua solerzia nel traferire sul forum tutti gli articoli de "La Repubblica" e de "L'Espresso", ti esorto a citare o riportare le fonti. Anche quando affermi che la raffineria è nata con questo governo.

    Sulla tossicità: tutte le sostanze chimiche possono prolungare il cancro, purtroppo; per contatto o per esposizione prolungata.

    Pubblico la scheda di sicurezza: http://www.dsa.minambiente.it/SITODESC/Show.aspx?Id=859

    Il punto fondamentale è la profonda arretratezza del nostro sistema energetico, come ho citato nel mio post precedente e che forse non hai colto: i combustibili fossili sono il nostro maggior fabbisogno produttivo e questi sono malauguratamente i rischi che ne derivano.
     
  16. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    la cifra che leggi te e' quella data inizialmente da eon, la raffineria non c'entra. La robaccia e' destinata ad una centrale elettrica fuori legge da anni. Il progetto eon e' quello di aprire un nuovo megadeposito, questo si era stato autorizzato da questo governo ma adesso e' eon che ha fatto marcia indietro, almeno il disastro e' servito a qualcosa. Il prodotto in questione e' parecchio inquinante purtroppo e quello specifico composto e' stato ampiamente studiato e provoca per contatto prolugato tumori maligni alla pelle. E' un olio che non dovrebbe essere piu' usato ma che ancoa circola per il mondo.

    ti cito una mail dei volontari:

    Questa mail del nostro coordinatore regionale che sta vivendo in prima persona l'emergenza ecologica Sarda doveva essere un semplice rapporto sull'attività svolta, ma tra le sue righe si legge così bene comecome viene affrontata l'emergenza che è stato scelto di pubblicarla.

    La situazione è veramente tragica! Posso dire ufficialmente che mai nessuno riuscirà a pulire quelle rocce, nessuno si farà 5 chilometri a piedi trasportando chissà qualche ultimo modello di pulivapor in spalla nei sentieri minuscoli, scalando rocce in discesa, in salita e anche di traverso. Oggi gli operai prendevano il sole nella piazza di Santa Teresa, noi abbiamo portato su 2 buste di materiale a ns rischio e pericolo.

    Avevamo la tuta, i guanti, gli stivali nostri e due paia fornite dalla protezione civile taglia 43, ma ci mancava la mascherina e devo dire che l’odore dell’olio ti fa venire il capogiro se lo respiri da vicino. Ho portato con me due barattoli di quello schifo sotto richiesta di un volontario locale, un attivista-ambientalista di Santa Teresa. I campioni che abbiamo preso sono uno molle ed uno un po’ più duro perché l’E-on continua a sostenere che quello duro non sia il suo.

    Il nostro amico dice di conoscere a memoria quelle coste da una vita ed è convinto che quello più duro sia diventato tale per via dei raggi solari di qualche giorno fa, insomma vorrebbe che noi lo esaminassimo per sapere se si tratta dello stesso prodotto. Abbiamo modo di farlo in qualche laboratorio? Se la risposta fosse positiva io le potrei inviare.

    Fatemi sapere se c'è questa possibilità, la situazione è gravissima




    http://www.seashepherd.it/news-and-media/ti-ti-ti-taaaa.html

    qui potete seguire le notizie vere e non filtrate.




     
  17. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.923
    22.747
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Lui può dire che nessuno si farà cinque chilometri a piedi in virtù di quale autorità, contratto o presagio?

    Quello più "duro", di olio, lo è perchè è stato esposto dai raggi solari? Casomai dovrebbe essere il contrario.

    L'odore di olio fa venire il capogiro? Nella loro scheda di sicurezza è scritto che "In condizioni normali a temperatura ambiente, la concentrazioni in aria dei vapori è trascurabile." e d è proprio così.

    Non voglio passare per menefreghista, sia chiaro. Ma leggo le notizie con equidistanza, senza essere pervaso dal fanatismo.
     
  18. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    ok, fai te le valutazioni che credi da Treviso, chi e' sul posto la pensa diversamente.

    45.000 o 46.000 se cerchi sul web le cifre aggiornate vere le trovi.

    Ma te fai il chimico o lavori nel settore? Se lolio e' una emulsione con acqua e viene esposta al sole perdendo lacqua non solidifica?

    http://informarexresistere.fr/marea-nera-in-sardegna-allarme-dato-in-ritardo-rifatti-i-conti-50-000-litri-di-idrocarburi.html

    I fanatici non sono questi, sono quelli che per difendere l'indifendibile di un colore politico sono disposti a allinearsi alla politica del prorpio partito anche quando e' palesemente fuori rotta. E per non fare cagnara sappi che non mi riferisco a gente sul forum.

    Sgranfius, ti assicuro che se approfondisci e' meglio. la versione ufficiale serve a preservare interessi economici e turistici e' ovvio ma la verita' e' diversa.

    Tu parli di questo olio che e' un derivato dell'orimulsion come se fosse acqua zuccherata. Come se delle palette potessero raccoglierlo e via. Come se con un pulivapor e una prolunga tutto si possa risolvere.....ma la protezione civile armata di pulivapor come mai non interviene? Troppo impegnati a lucrare su roba tipo il g8 per farsi vivi quando e' emergenza vera?

    [​IMG]

    Siamo Ot e non ci tengo a misurarmi su una cosa cosi' buttandola sulla propaganda, se sei convinto che la cosa sia stat gestita bene e che come dice la Prestigiacomo sia finita, puoi passare oltre e lasciare i Sardi (gente dura e coriacea) a lottare per le loro verita' e la loro terra che sento anche mia.

    Noi nel frattempo per la politica possiamo tornare a parlare di mignotte e di come salvare il sedere al cavaliere anche stavolta.

    Ti ho dato il LA per tornare a scannarci su una cosa sulla quale possiam farlo, mentre su tutela del nostro patrimonio e salute della gente non me la sento.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Febbraio 2011
  19. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.923
    22.747
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Io da Treviso faccio le valutazioni che posso sulla scorta della mia esperienza e delle informazioni che ci sono in rete, anche le tue, da Pistoia. Una chiazza pari 970 metri quadrati non è una "marea" nera ma una chiazza di trenta metri per trenta circa. Che NON dovrebbe comunque stare lì, sia chiaro, ma che non rappresenta nemmeno, viste le tecnologie e le tecniche di bonifica odierne, la configurazione di disastro ambientale. Un grave danno, però si.

    Non dico e mai ho detto che l'olio combustibile è acqua zuccherata, perchè non lo penso, visto e considerato che ho ben chiaro di cosa si tratta: è un derivato grezzo dalla raffinazione del greggio quindi i rischi per l'ambiente sono elevati. Ma paradossalmente è anche (cit.): "Il prodotto è da considerare 'inerentemente' biodegradabile, ma non 'prontamente' biodegradabile: pertanto può risultare persistente, particolarmente in condizioni anaerobiche."

    Sulla Prestigiacomo la ritengo persona altamente impreparata per rivestire il ruolo che ha (il SISTRI ne è l'assoluta e inconfutabile prova) ed è questo forse che più preoccupa: anzichè risolvere il problema in maniera efficace, continuare a parlarne...

    Sulla polemica politica non mi ci metto, non ne ho interesse nè qui, nè altrove.
     
  20. Mauro77

    Mauro77 Amministratore Delegato BMW

    3.236
    562
    23 Maggio 2009
    Reputazione:
    40.129.276
    G21 330D MSPORT
    =d>=d>=d>=d>=d>
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Febbraio 2011

Condividi questa Pagina