salute ragazzi, aggiungerei che meno componenti ci sono minori sono le probabilità di malfunzionamenti e poi anche il peso, tra i due propulsori ci sono circa 10 kg di differenza a favore del più semplice; da quallo che si legge in giro però i problemi sui motori sovralimentati non sono rari; a questo punto è lecito chiedersi se non sarebbe saggio "ripiegare" sul 3 litri aspirato; certo meno prestazioni ma forse meno problemi e poi la differenza non dovrebbe essere così grande
Beh, tu si probabilmente, io con l'xdrive certamente ho un assorbimento maggiore, che mi è stato quantificato nel 16%. Tuttavia, ricordo che Automobilismo, in occasione delle prove di E.91 335i e E.93 335i (ovviamente TP), rilevò assorbimenti oscillanti tra il 17 e il 20%.
Guardando i cataloghi 2010 della E92 , ho notato che tra N54 - N55 c'è anche una leggera differenza di rapporti del cambio , alcuni leggermente più lunghi per il nuovo propulsore , probabilmente per ridurre i consumi/emissioni. Dato che in altra discussione , c'era qualcuno interessato ( Gio , vero amante del biturbone )posto i valori : ho inserito anche quelli dello step , e dato che i rapporti da soli senza finale non dicono niente , inserisco tabellina riassuntiva dei rapporti totali. Così qualcuno può sbizzarrirsi con calcoli e simulazioni varie ,velocità singoli rapp. ecc.
Grande turbotisio!! Da quello che vedo, tuttavia, l'N.55, rispetto all'N.54 manuale, avrebbe la prima leggermente più corta, seconda, terza, quarta e sesta, leggermente più lunghe , mentre V (in presa diretta) invariata. Non avrei davvero pensato che i già "eterni" rapporti dell'N.54 manuale sarebbero stati ulteriormente allungati nel passaggio al monoturbo twinscroll! Magari la mia avesse i rapporti della versione step (suppongo si tratti sempre dell'N.54)!!! Sarebbe già sufficiente! :wink:
Sull'N54 da qualche tempo a questa parte, si cambiano solo gli attutatori, costano la folle cifra di 40€ (forse meno...). Piccolo particolare, uno si cambia in 10 minuti, quella della seconda turbina, ci vogliono 6 ore di manodopera .
Le curve dicono e non dicono. A vederle sembrano quasi uguali, ma se guidi un n54 e un n55 la differenza è notevole. Non come prestazioni, ma come "rotondità" e piacevolezza l'n54 è un passo avanti. L'n55 è più ruvido (di per sé non è ruvido, è l'n54 a farlo sembrare ruvido ), non è così pronto dai bassi regimi (e anche qua, preso da solo è comunque ottimo, è sempre il confronto a massacrarlo) come l'n54, e pur arrivando allo stesso regime, in alto sembra un motore .. normale, mentre l'n54 sembra un "M". Che poi, diciamola tutta, è anche un'ovvietà, l'n55 è un motore più economico e con una destinazione commerciale differente rispetto alle motivazioni iniziali del'n54. La differenza è anche per il "tuning", dall'n54 ormai si tirano fuori 400cv di sola elettronica e con una buona affidabilità, sull'n55 si sta facendo fatica ad arrivare a 340.. Non vorrei essere sembrato negativo sull'n55, è un'ottimo motore, ma non ha l'esclusività dell'n54 :wink:
Vorrei cambiare la mia vecchia S4 Avant 4.2 con una 335i XDrive Touring ma leggendo questo post vedo che non e più twin turbo.... Ma monoturbo? Perche? E che significa twinscroll ? Grazie per l'aiuto evidentemente mi sono perso qualcosa.....
perché la doppia turbina sarà dedicata alla prossima generazione di M, quindi per evitare conflitti di gamma
quindi noi abbiamo già il motore della prossima M....corro su ebay a comprare la targhetta M da mettere dietro a parte le cavolate io ritengo che l'n54 anche se con qualche piccolo problemino(per fortuna a me nulla)(Andras non dire niente) sia un vero e proprio gioiello incastonato nelle sue varie montature