-Serie 1 tre porte ELETTA, cerchi da 16", assetto sportivo M -Serie 1 tre porte ELETTA, cerchi da 17", assetto sportivo M La prima quanti cm. é più bassa rispetto alla seconda?
io col 120d futura e cerchi da 17 senza pack M tutto ok dovunque, con M pack devo stare attento davanti zona centrale...Temo un po' x quando mettero' i 18" 269...
dipende che cosa intendi per più bassa.. le sospensioni sono le stesse, quindi non cambia niente.. al limite può cambiare leggerissimamente l'altezza da terra, perchè una ruota da 16'' è in totale 519,1 millimetri di diametro, mentre una da 17 è 534,3 millimetri di diametro.. quindi con i cerchi da 17 la macchina è più alta da terra della stratosferica cifra di ben 7,6 millimetri il conteggio è stato fatto sulle anteriori considerando che i 16 siano gommati 205/55 e i 17 siano gommati 205/50 p.s. se è eletta non ha l'assetto Msport, deduco che tu l'abbia messo in postmontaggio..
il raggio del cerchio non cambia l'altezza delle sospensioni, cambia solo l'altezza da terra di un valore che secondo me è trascurabilissimo e privo di ogni riscontro pratico.. :wink:
Ho i cerchi in lega leggera da 16" a V styling 229 7 J x 16" e pneumatici 205/55 R 16 (ovviamente su tutte e quattro le ruote). Volevo sapere quant'é la differenza da terra tra la macchina con i cerchi da 16" e quella con i cerchi da 17" (entrambe con assetto sportivo) perché non vorrei rischiare di "grattare". La macchina mi arriverà tra poco.
Ho l'ELETTA ma l'assetto sportivo M é stato montato in fabbrica. Nell'altro forum mi hanno detto che i cerchi da 16" e 17" hanno lo stesso diametro di rotolamento e che la variazione é di 2 mm.
la matematica non è un'opinione.. ciò non toglie che si possa avere una pessima opinione della matematica.. fai la conversione in millimetri del diametro dei cerchi 16 = 406,4 mm 17 = 431,8 mm misura la spalla della gomma cerchi da 16 con gomme 205/55 = 55% di 205mm = 112,75mm cerchi da 17 con gomme 205/50 = 50% di 205mm = 102,5 mm al diametro del cerchio da 16 pollici che corrisponde a 406,4 millimetri aggingi la spalla della gomma che è 112,75mm = 519,1 millimetri al diametro del cerchio da 17 pollici che corrisponde a 431,8 millimetri aggiungi la spalla della gomma che è 102,5 mm = 534,3 millimetri fai la differenza tra il diametro della ruota da 16 pollici e la ruota da 17 534,3 - 519,1 = 15,2 millimetri siccome la l'altezza della macchina da terra si conteggia dal centro della ruota al suolo i 15,2 millimetri vanno divisi a metà, perchè sarebbe la differenza di diametro, a noi interessa la differenza di raggio quindi 15,2 : 2 = 7,6 millimetri questi 7,6 millimetri sono la differenza di altezza DA TERRA della macchina tra una macchina con i 16'' e una con i 17'' con gli stessi ammortizzatori
in realtà la differenza è inferiore: - il raggio del cerchio da 16" + spalla pneumatico 205/55 R16 è 203,20mm + 112,75mm = 315,95mm - il raggio del cerchio da 17" + spalla pneumatico 205/50 R17 è 215,90mm + 102,50mm = 318,40mm la differenza di raggio (e di conseguenza di altezza da terra) tra una stessa vettura equipaggiata con set ruote da 17" e da 16" è di 2,45mm
hai perfettamente ragione.. ho fatto un errore di calcolo, perchè ho mischiato il diametro del cerchio con la misura della spalla che viene conteggiata sul raggio :wink:
idem..mi capita a volte di sfiorare quel pezzo d'acciaio del cancello (non so come si chiama..è quello dove si fermano le ante quando è chiuso). se sono con qualcuno tocco regolarmente e mi tocca far scendere la persona...
ciao! si, il suggerimento era infatti per l'utente Sampei che ha posto la domanda, stavo solo quotando quanto hai detto ovvero: a differenza di quanto pensano in molti, il raggio del cerchio non centra con l'altezza dell'auto! ciao
come ti ho scritto anche in un altro 3d, è veramente impressionante quanto siano diffuse le credenze popolari /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20">
Non é per contraddirti ma ho insistito nella domanda perché un altro ragazzo mi ha detto che la differenza é 2 mm. Ecco perché mi sembrava strano 7,2 mm. Comunque "sesamo" ha sciolto ogni dubbio.
avevo solo fatto un attimo confusione perchè ero di fretta e non ho fatto troppa attenzione ai calcoli.. comunque che sia di 2 o 7 millimetri, sono pressochè impercettibili all'occhio come differenza...
per strada mai toccato, in box però la entro con gli aiuti altrimenti mi si blocca al centro, le rampe oltre una certa pendenza e dove le anteriori scendono di livello rispetto alla rampa di partenza oltre i 10 cm , vai tranquilllo che ti tocca
Io ho finora un pò di problemi nell'avvicinarmi ai marciapiedi col muso, per il resto non così male come mi aspettavo.