Io avevo un'udienza (la seconda) a febbraio 2010. È stata rinviata a settembre 2010 perchè il giudice è stato trasferito per sei mesi ad un altro tribunale. A settembre ennesimo rinvio perché il giudice è rimasto lì e si è dovuto nominare un altro giudice che ha stabilito a fine febbraio 2011 l'udienza. E in tutto ne sono state fatte due, in due anni. La colpa è del mio avvocato?
Questo deve essere un comunista ad affermare queste cose così fantasiose e campate per aria google_protectAndRun("render_ads.js::google_render_ad", google_handleError, google_render_ad);google_protectAndRun("render_ads.js::google_render_ad", google_handleError, google_render_ad);google_protectAndRun("render_ads.js::google_render_ad", google_handleError, google_render_ad);google_protectAndRun("render_ads.js::google_render_ad", google_handleError, google_render_ad);google_protectAndRun("render_ads.js::google_render_ad", google_handleError, google_render_ad);google_protectAndRun("render_ads.js::google_render_ad", google_handleError, google_render_ad);google_protectAndRun("render_ads.js::google_render_ad", google_handleError, google_render_ad);google_protectAndRun("render_ads.js::google_render_ad", google_handleError, google_render_ad);google_protectAndRun("render_ads.js::google_render_ad", google_handleError, google_render_ad); google_protectAndRun("render_ads.js::google_render_ad", google_handleError, google_render_ad);google_protectAndRun("render_ads.js::google_render_ad", google_handleError, google_render_ad);google_protectAndRun("render_ads.js::google_render_ad", google_handleError, google_render_ad);google_protectAndRun("render_ads.js::google_render_ad", google_handleError, google_render_ad);google_protectAndRun("render_ads.js::google_render_ad", google_handleError, google_render_ad);google_protectAndRun("render_ads.js::google_render_ad", google_handleError, google_render_ad);google_protectAndRun("render_ads.js::google_render_ad", google_handleError, google_render_ad);google_protectAndRun("render_ads.js::google_render_ad", google_handleError, google_render_ad);google_protectAndRun("render_ads.js::google_render_ad", google_handleError, google_render_ad);google_protectAndRun("render_ads.js::google_render_ad", google_handleError, google_render_ad);google_protectAndRun("render_ads.js::google_render_ad", google_handleError, google_render_ad);google_protectAndRun("render_ads.js::google_render_ad", google_handleError, google_render_ad);
Siamo daccordissimo. Per questo ci vorrebbe qualcuno che la riformasse, anzichè qualcuno che vuole dargli il colpo di grazia per coprire le sue malefatte.
Ahn, dici così e poi scusi tutte le sue leggi che gli consentono di risparmiarsi tutti i processi??? Viva la coerenza.... /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20"> Vabbè va.... A sto punto vale la pena aspettare babbo natale al caminetto il giorno della vigilia..... Appunto.... Sparirà il reato, la pena e tutto il resto, ma la porcata rimane eccome... Vedi sopra.... Un reato è commesso al di là che sia poi punito o meno, da che mondo è mondo è così. Quoto. Centrato il punto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> PER FORTUNA????? Gaurda che il fatto che la morale sia ben distante dalla legge ha portato ad avere tutto quello schifo immondo che il tuo eletto chiama "leggi".... Se ci fosse un po' più di moralità anche in politica certe cose non le vedremmo!!! Si chiama ETICA, e non è solo sua /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Quoto!!
come Costa aveva pronosticato i guai peggiori arriveranno dal giudizio non dei tribunali ma della politica internazionale....scommettiamo che al primo commento stranito di un leader estero se la prendera' con le ingerenze gratuite nella politica nazionale...poi cosa fara' chiudera' i confini? CASO RUBY Times: "Abuso di potere, deve finire" Sondaggio Wsj: l'80% per le dimissioni La richiesta dei giudici di Milano di rito immediato riporta sui media internazionali le vicende politico-giudiziarie dell'Italia. E tutti si chiedono quanto a lungo potrà resistere al potere. Economist: "Imbarazzo persino per Berlusconi". Durissimo il quotidiano di Murdoch: "Degrada politica nazionale e internazionale" dal nostro corrispondente ENRICO FRANCESCHINI LONDRA - "Il processo che promette di imbarazzare perfino il primo ministro italiano". Cioè un uomo che fino ad ora non è sembrato in imbarazzo davanti a nessuna delle accuse e delle critiche che gli sono state mosse, dalla corruzione al conflitto di interessi, dall'inefficienza del suo governo ai festini con escort, minorenni e vallette. Così l'Economist racconta l'ultimo capitolo nella storia di Silvio Berlusconi, lasciando intendere che potrebbe diventare l'ultimo per davvero: ossia un problema insuperabile per la sua sopravvivenza politica. E l'impressione che la richiesta dei magistrati milanesi di rinviare a giudizio il leader del Pdl sia la goccia che fa traboccare il vaso è condivisa oggi dalla maggioranza dei media internazionali. I maggiori giornali stranieri, così come le più importanti reti televisive, dalla Bbc a Sky alla Cnn, dedicano lunghi servizi agli sviluppi della vicenda. Il Wall Street Journal, maggior quotidiano finanziario americano, ha una pagina sulla richiesta di processare Berlusconi: un lungo articolo nota che, se il premier sarà incriminato, si tratterà del quarto procedimento giudiziario in cui si ritroverebbe imputato nei prossimi mesi, e aggiunge che il processo per concussione e induzione di un minore alla prostituzione può in ogni caso "destabilizzare" la sua fragile maggioranza di governo. Il Wall Street Journal pubblica sul proprio sito anche un sondaggio: l'80,3 per cento dei rispondenti dicono che Berlusconi dovrebbe dimettersi, il 19,7 per cento dicono che deve restare al suo posto. "Silvio Berlusconi mostra di non comprendere la differenza che intercorre tra il tornaconto personale e il dovere nei confronti del pubblico. Egli abusa la sua carica politica per i suoi fini e sfida chiunque a fermarlo: è da tempo passato il momento in cui questa farsa avvilente e distruttiva arrivi a una fine". E' la conclusione di un durissimo editoriale del Times di Londra - titolo: 'Abuso di potere' - dedicato alle vicende giudiziarie del presidente del Consiglio italiano. "La volgarità - prosegue il quotidiano conservatore - è sempre stata una componente distintiva della sua avventura politica, ma un procedimento penale è un'aggiunta che oltrepassa l'ordinario squallore. Dovrebbe essere superfluo affermarlo, ma Berlusconi è distante dalla consapevolezza quanto lo è dal decoro, quindi ribadiremo l'ovvio: la sua condotta è incompatibile alla carica istituzionale che ricopre quindi dovrebbe dimettersi immediatamente". Per il Times, poi, l'incompatibilità di Berlusconi non deriva solo da questioni di affari interni, per i quali "gli amici dell'Italia dovrebbero restare in silenzio". "Berlusconi, oltre a degradare la politica nazionale, ha infatti ricoperto di vergogna la diplomazia". Segue un lungo elenco di 'gaffe' dall'Obama abbronzato a il gesto del mitragliatore alla giornalista russa che incalzava Putin con domande taglienti. "La tentazione di definire il primo ministro italiano come un buffone le cui azioni sono dettate da vanità e venalità è alta. Purtroppo la verità è peggiore". Il Times dedica poi una pagina intera al caso, scrivendo che il settimanale Oggi avrebbe ricevuto l'offerta di foto e video: "Una foto del capodanno 2008 in cui il premier è con Noemi Letizia e miss Oronzo, entrambe 17enni all'epoca" e due video ripresi a Villa Certosa e quattro a Palazzo Grazioli, in uno dei quali Noemi "fa una danza sensuale su un palcoscenico". Berlusconi è sopravvissuto a molti scandali, osserva il Times, ma questa è "la minaccia legale più gravde da quando salì per la prima volta al potere nel 1994". E il quotidiano di Rupert Murdoch pubblica anche una vignetta, nella pagina degli editoriali, in cui Berlusconi appare in difficoltà mentre alle sue spalle la Torre di Pisa si piega verso il suolo come un fiore appassito. "Sta per finire in galera?" titola senza mezzi termini l'Independent di Londra, in un'analisi dettagliata di tutti i nuovi capi di imputazione contro il premier. L'Independent chiede il parere di James Watson, docente di scienze politiche all'American University di Roma, che afferma: "E' chiaro a questo punto che Berlusconi non si libererà delle minacce legali. L'unico dubbio è se le combatterà da Roma o dall'esilio in Antigua". L'Economist, il settimanale globale che vende un milione e mezzo di copie in tutto il mondo, scrive: "Il primo ministro italiano, Silvio Berlusconi, è stato raramemente fuori dai problemi nei suoi 18 anni di carriera politica, ma le ultime accuse mosse contro di lui dagli inquirenti milanesi sembrano il problema peggiore che ha mai avuto fino a questo punto". In una corrispondenza da Roma, il settimanale nota che le 800 pagine di imputazioni descrivono Berlusconi come "uno che passa il tempo libero come se fosse uno dei più sordidi imperatori romani". L'Economist giudica "probabile" che il processo per il Rubygate si farà e richiama l'attenzione sul "linguaggio pericoloso" usato dal premier e dalla Lega Nord quando parlano di prepararsi a una "guerra totale". Anche il quotidiano progressista britannico Guardian mette l'accento sulla minaccia di "guerra totale" pronunciata dagli alleati di Berlusconi all'indirizzo di giudici, media, opposizione, mentre il conservatore Telegraph riferisce anche dell'altra vicenda emersa di recente, i presunti rapporti a pagamento tra il primo ministro e Sara Tommasi, "che prima lo chiamava 'amore' e poi lo ha accusato di abuso di potere". Il Financial Times online, accanto all'articolo di cronaca, pubblica una mappa interattiva dal titolo "La politica e gli scandali di Berlusconi" dove si ripercorrono, dal 1994 ad oggi, le vicende del Cavaliere "perseguitato da una sequenza di casi giudiziari". In Spagna la vicenda è tornata sui principali quotidiani. El Pais si sofferma sulla reazione del premier e titola "Berlusconi: 'i giudici sono uno schifo e infangano l'Italia'". In Francia, la notizia è ripresa da Le Figaro che si chiede "se il premier affronterà i giudici". Mentre per France Soir l'interrogativo è: "Berlusconi sarà presto giudicato?". Oltreoceano, la Cnn online ricorda che "l'accusa" per il caso Ruby "non è l'unica questione legale che sta affrontando Berlusconi" e osserva che, nonostante "il premier abbia superato due voti di fiducia negli ultimi mesi e il suo partito goda di un vasto supporto in Italia, gli scandali, uno stile di vita da playboy e una serie di gaffe ben pubblicizzate hanno esposto il premier al ridicolo. E ci sono segnali che gli italiani siano stanchi del costante focalizzarsi sulle sue faccende personali". Il Boston Globe, in un editoriale dal titolo "Crimini, non giochi", osserva che gli italiani non "hanno bisogno di essere puritani per decidere che Berlusconi non è adatto a governare". Nel resto del mondo, la notizia è in evidenza sul canale di news australiano Abc, sul sito della tv del Qatar Al Jazeera ed è riportata anche dall'agenzia ufficiale cinese Xinhua. Mentre in Sud America i principali quotidiani, dal Perù all'Argentina, si soffermano sul caso e in Brasile diversi media riferiscono che anche "il nome di Ronaldinho è coinvolto negli scandali di Berlusconi". meno male che all'estero danno prova di maggiore consapevolezza che non da noi in Italia.....ormai gli unici a non vedere sono quelli che per convenienza NON VOGLIONO vedere....
Ma dai gg... Tra l'Economist che non ha mai potuto vedere Ilvio e il Times che è di Murdoch non so chi scegliere...:wink:
quindi se tu sai per certo che tizio ha commesso un reato, però questo reato è prescritto, tizio allora è innocente?
Non ne sono sicuro, ma di solito un imputato viene giudicato e se ritenuto colpevole, la pena non si applica per decorrenza dei termini. Ma, ripeto, non ne sono sicuro.
Aspettate... la prescrizione del reato è qualcosa di antico, da sempre esistito, che si configura con quel "iustum iudicium" che anche i romani avevano a mente, come tempi. (All'epoca erano 18 mesi).
Si ma non il farsi le leggi d'impunitá per perdere tempo e fare prescrivere il reato..o peggio ancora cambiare le leggi e penalizzare ció che era reato...Questo è criminale....
Ho appena assistito ad un penoso servizio di Santoro sugli scontri davanti alla residenza di Berlusconi avvenuti quest'oggi! In pratica, secondo l'autrice del servizio, poliziotti e carabinieri in assetto anti-sommossa avrebbero dovuto dire a queste orde di facinorosi: "prego signori, volete violare la proprietà privata? Prego!", e invece le cariche, secondo costei, sarebbero partite ingiustificatamente. Ma stiamo scherzando??? Se una zona, per ragioni di sicurezza, è off-limit nessuno, e ribadisco, nessuno deve permettersi di violarla, anche se procede "pacificamente" a braccia sollevate! Perché quello non è pacifismo, ma è violenza dissimulata, amici miei E poi, io quell'ora, come ogni giovedì, mi stavo facendo un mazzo tanto, lavorando come milioni di altri cittadini. E questi giovani dei centri sociali? Non avevano proprio niente di meglio da fare? A la-vo-ra-re! A la-vo-ra-re! Ci sara' poi qualcuno che mi schernisce tacciando queste mie considerazioni come luoghi comuni, ma la realtà è che, come ho già osservato, in Italia si lavora troppo poco, altroché! E Berlusconi a casa, così almeno togliamo qualche alibi a questi soggetti /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
L'abuso è cambiarsi la legge ad hoc a seconda della convenienza, non la prescrizione. Queste precisazioni dovrebbero essere scontate e unanimi, invece serve precisarle, pensate un po' che fine stiamo facendo...