è una verità? ma avete riscontri oggettivi a riguardo? ci sono articoli, ricerche, prove oggettive che dicono che è una verità? prendiamo 318tds 1.7 90cv e 325tds 143cv. sono identici in tutto, salvo che il 318tds è un 2.5 143cv con 2 cilindri in meno. che io sappia, soffrono degli stessi identici problemi, e non mi pare che i 318 fondano e i 525 no e senza dimenticare che i 6L, nonostante siano perfettamente equilibrati (non hanno momenti del primo e secondo ordine, e neanche forze libewre del primo e secondo ordine, di conseguenza non necessitano di contrappesi), hanno più attriti interni per via di 2 cilindri in più, manovellismi, sollecitazioni flessionali su albero a gomiti e quant'altro
pardòn, solitamente non dimentico mai gli imho.... stavolta ho toppato..... cmq è una cosa in cui credo, ed ho sempre creduto.....
Ma cosa vuol dire? Stiam parlando di 2 cose diverse...tu dici ke in pratica ci son fenomeni contrastanti quello ke dico...è vero...ma penso concorderai ke in linea teorica, è vero ke più un motore è pompato, a parità di materiali, e più è sogetto a rotture, più è fragile, vedila come vuoi...ora...hai tirato fuori motori ke non ho manco mai nominato...tornando al confronto analizzato (20d 4L e 30d 6L) è palese, vedendo anke solo gli interventi del forum, quanto il primo sia più soggetto a problemi...io sinceramente di problemi straordinari al 30d non ne ho mai letto...solo cose ordinarie date dalla normale usura o tolleranza meccanica
quello che dici, basandoti sul forum, è deformato da una cosa: la diffusione del motore stesso. ci sono tanti interventi riguardo problematiche sul 320d. ma non ci sono gli stessi interventi per quanto riguarda le 520d E6x, che montano lo stesso identico motore. ed infatti su E9x la presenza del 2.0d rispetto al 3.0d è preponderante almeno quanto lo è quella del 3.0d (rispetto a 2.0d) su E6x. tu hai parlato a parità di materiali, in linea teorica. io ti ho portato un esempio pratico: due motori IDENTICI, il più piccolo ricavato dall'eliminazione di due cilindri del più grande. ma poi fra 2.0d e 3.0d di che problemi parliamo? degli attuatori turbine del 177cv? ma secondo te dipende da quanto è "spinto" il motore, questo? parliamo della turbina, che cede nel 2.0d allo stesso modo di come cede nel 3.0d? o delle alette del 2.0d 150cv? ma anche queste non dipendono da quanto "è spinto" il motore, tant'è che anche i 3.0d ne hanno sofferto. non mi sovvengono casi di 2.0d fusi/rotti per fatica, o con cedimenti strutturali.
Da dentro l'abitacolo al minimo la differenza è veramente poco marcata ma comunque si sente....da fuori è tutta un'altra cosa Ma comunque il sound di un diesel non è mai comunque appagante..sopratutto al minimo...poi in marcia quando acceleri con il 6L insomma un poco di differenza c'è ma sicuramente non lo compri per quello e basta Più che altro è una credenza popolare che più il motore è grande e sottodimensionato più è longevo.....come che per esempio il diesel a parità di cilindrata è più longevo del benzina.....la maggior parte delle persone la pensa cosi ma riscontri oggettivi non ce ne sono..... Ho visto delle punto con 300k km ancora perfettamente funzionanti e maltrattate per tutti i chilometri che hanno percorso....in proporzione allora un 3 litri quanti chilometri dovrebbe fare?
Quoto sul discorso 318tds/325tds, ed aggiungo che è lo stesso si può dire per gli attuali 2.0 e 3.0 hanno lo stesso alesaggio/corsa, quindi in 15 anni non è cambiato nulla Su questo secondo aspetto, hai sollevato una chicca tecnica che credo non sia al corrente l'80% degli utenti BMW e il 95% degli automobilisti medi
Ti do ragione in parte:wink:...secondo me chi spende 50 e passa mila euro certe cose le guarda e l'immagine è comunque importante senno paradossalmente andremmo in giro tutti quanti con delle Palio Weekend...(senza offesa per la Palio)...poi ridurre il successo del 520d al doppio scarico è senza ombra di dubbio ingenuo e stupido, però una parte di tutto questo successo (se volete mettiamo anche minima) lo ha fatto anche il fatto che ora il 4 cilindri è esteticamente indistinguibile dal 6.
D'accordissimo! Sembra una stupidaggine, ma soprattutto in italia dove l'immagine conta più della sostanza in molti casi, girare con un 520d che a occhio è identico a un 530 ha la sua "importanza" per alcuni!
Sta di fatto che con l'E39, ad esempio i 520d erano indistinguibili dalle 525d/530d però hanno rappresentato veramente un inezia nel venduto di questo modello (e ricordo, andava come il 525tds).
si qui hai perfettamente ragione, però se guardiamo l'ultima 5er, dove il 4 cilindri era distinguibile dal 6 in Italia ne hanno venduti pochissimi...e sinceramente le prestazioni non mi parevano così penose, datoche qui in Germania è pieno (vabbe non fa chissà quanto testo datoche è pieno anche di A6 140ps)! Però secondo me, come detto già precedentemente e anche da Spadiz in Italia l'immagine ha parecchia importanza, molto di più che in altre parti d'Europa e siccome in Bmw lo sanno, per incentivare le vendite di un motore ottimo hanno anche, per così dire, lavorato di estetica. Questo, ripeto, non significa che il successo del 520d sia dovuto al doppio tubo, però diciamo che anche questo elemento ha giocato a favore di questo motore.
Riprendendo il discorso dell'affidabilità del 520d su grandi chilometraggi farei una considerazione, questo motore ha 184 cv ha quidi una potenza specifica di 96 cv/litro ... facendo una proporzione diretta se fosse un 3000 avrebbe 276 cv quindi sarebbe paragonabile ad uno dei primi 535d con doppio turbo e non troppo lontano dalla potenza specifica di 82 cv/litro dell'attuale 530d, io non mi preoccuperei della resistenza nel tempo della meccanica di base ovvero pistoni bielle camme ecc. Dopotutto è riprovato che i problemi dei vari 20d nel passato più recente sono al 90% turbine che saltavano anche prima dei 50mila kilometri (grossolani errori di progettazione) e dettagli che poco avevano a che vedere con l'usura da impiego sulla lunga distanza (se salta qualche componente elettronico non è imputabile la cilindrata o il numero di pistoni ..) Insomma io non mi preoccuperei dell'affidabilità del motore basandomi solo sul confronto 2000 - 3000
Pensavo ad una cosa..........è vero che il nuovo 20d ha la stessa potenza motore del "vecchio" 30d 6cilindri da 184cv...ma alla ruota dovrebbero essere maggiori per il 20d dato che la trasmissione è migliorata nel tempo:wink:.....io sono rimasto veramente impressionato da come si fiodasse velocemente a limitatore con il nuovo cambio automatico (forse dovuto alla rapportatura corta)
A favore degli amici che evidenziavano sopra l'importanza dell'immagine in questo paese (e a come ci siamo ridotti, aggiungo io..) vi racconto un aneddoto fresco fresco..domenica scorsa ero in autostrada e, appena entrato dal casello, mi affianca una serie 5 E61 che comincia a spingere a + non posso guardandomi con la bava alla bocca..io guidavo l'onestissimo 170 cv common rail dell'A3 di casa e ho schiacciato tutto, anche per non stare a guardare..insomma, passano almeno 300 metri e questo ancora mi sta di fianco e non riesce ad andarsene..penso: "sarà un 520d"..alla fine alzo il piede (altrimenti mi schianto contro una vecchietta che è immobile sulla mia corsia con la sua macchina del 1973) e lo lascio passare: ebbene il simpaticone aveva sulla serie 5 la scritta 530d abbastanza posticcia (era + in basso del solito) e 1 solo terminale di scarico, ovale come sempre accade nei 520d!! Questo solo per darvi un'idea di quanto conta l'apparenza..ora che il 520d è simile al 530/525 molti non hanno più l'incubo di essere etichettati come barboni..:wink:
Dovevi andartene te altro che lui ti staccava Ma per l'E60/61 la sola distinzione dal 4L a 6L è il doppio terminale oppure anche i reni cromati come per la 3er?
Infatti, mi sono sentito sinceramente colpito per la pena che mi ha fatto..questo però rende bene l'idea del punto a cui si arriva.. Per un non esperto di BMW quella è una 530d, con tanto di smanettone alla guida (che se ama ingaggiare questo tipo di gare avrà preso pure sonore bastonate..)!
Direi che non è il caso di generalizzare; se qualcuno si sente bene mettendo la scritta 535 su una Panda 30 che faccia pure. Io, ad esempio, ho scoperto solo leggendo questa discussione che il mio 520d avrà due scarichi come il 530..........qualcuno sa il costo della scritta 530!?!?!?!
secondo me con 50 euro anche meno te la cavi..io pensavo di mettere sulla mia 118d la scritta 135i no ma infatti mica volevo generalizzare, solo che è un po imbarazzante secondo me come cosa...
Si ma il 520d aveva 136cv, al di là dell'immagine non era proprio il miglior rapporto peso/prestazioni! Il 520d attuale invece è brillante!