Codice elettroventola | Page 2 | BMWpassion forum e blog

Codice elettroventola

Discussion in 'BMW Serie 5 E39' started by edoilgiovane, Feb 3, 2011.

  1. mannyy

    mannyy Kartista

    197
    2
    Jan 15, 2008
    Reputation:
    25,614
    E39 525 tds
    il paraurti è la cosa piu facile....

    levi le viti nei passaruota che tengono le coperture dei parafanghi..

    poi sotto la targa sfili le 2 feritoie (togliendo i pernetti di plastica) .

    e sotto ci trovi 2 bulloni enormi a brugola..

    li sviti e tiri.. ed il gioco è fatto... :9

    stacca prima i connettori dei fendinebbia e il sensore del termometro.. :wink::wink::wink:
     
  2. edoilgiovane

    edoilgiovane Collaudatore

    448
    6
    Jan 20, 2009
    Reputation:
    236
    BMW E39 525d Touring Mpack
    Ah Manny il sensore l'ho in borsa nuovo, xkè grazie a una pozzanghera l'ho sciacquato via :mrgreen::mrgreen:..mamma oh..sei una fonte di informazioni :eek: Senti, ma ho capito bene..ke hai fatto lo stesso lavoro anke te, xkè avevi il mio stesso problema? :-k

    Mentre x la ventola..com'è, un vitone al centro?
     
    Last edited by a moderator: Feb 8, 2011
  3. mannyy

    mannyy Kartista

    197
    2
    Jan 15, 2008
    Reputation:
    25,614
    E39 525 tds
    si ho fatto il lavoro 2 anni fa...

    la ventola viene via con tutta la mascherina ed il telaio...

    non la devi smontare..

    sulla parte superiore troverai questa maledetta resistenza.. :confused:

    dovrai tagliare i fili e giuntarli xchè quella che trovi è tutta cablata..

    invece quella di ricambio a 20 cm di filo.. (boo mistero :eek:)

    non ricordo bene ma forse devi togliere qualche vite dai fari (ma senza smontarli) visto che il telaietto della ventola e fissata anche sui fari.. :-k:-k
     
  4. edoilgiovane

    edoilgiovane Collaudatore

    448
    6
    Jan 20, 2009
    Reputation:
    236
    BMW E39 525d Touring Mpack
    Ahhh quindi la ventola non va smontata...si riesce a cambiare la resistenza avendo tolto il paraurti :wink:..quindi ke serve spostare i fari, mi ca devo smontare l aventola no?!?! :rolleyes:
     
  5. mannyy

    mannyy Kartista

    197
    2
    Jan 15, 2008
    Reputation:
    25,614
    E39 525 tds
    io l'ho smontata tutta in blocco x lavorarci meglio sul banco...

    cmq... i fari non li devi smontare.. devi togliere le viti che collegano la maschera della ventola con i fari.. :wink::wink::wink:
     
  6. edoilgiovane

    edoilgiovane Collaudatore

    448
    6
    Jan 20, 2009
    Reputation:
    236
    BMW E39 525d Touring Mpack
    Mah vedremo che succederà quando sarò sul pezzo :rolleyes: al max poi se non ti da fastidio, mandami un pm col tuo numero di cellulare, ke se sono in difficoltà ti kiamo, e risolvo subito al volo :wink:
     
  7. pieroesse

    pieroesse Secondo Pilota

    917
    20
    Jul 5, 2006
    Reputation:
    5,498
    525TDS
    spe, che io forse sono il piu fresco, ho fatto il lavoro solo tre-quattro mesi fa..

    ok, togli il paraurti come correttamente dice manvy, (io ho tolto anche i fari, evidentemente davano fastidio), e ti trovi davanti al ventolone che è fissato con quattro bulloni.

    Li togli, stacchi il connettore, e viene via in blocco.

    Devi toglierlo, perchè se no ti trovi a lavorare troppo scomodo, e visto che dovrai saldare non è bello...

    te lo metti sul banco, e cambi le resistenze.

    A me il problema non erano le resistenze, ma era il motore stesso (a me non girava MAI), che ho aperto a suon di flessibile in quanto punzonato ,riparato, e richiuso forando e filettando.

    Ed ha anche funzionato!!

    In bocca al lupo!
     
  8. edoilgiovane

    edoilgiovane Collaudatore

    448
    6
    Jan 20, 2009
    Reputation:
    236
    BMW E39 525d Touring Mpack

    :eek::eek: piero quindi c'è da saldare?!?! Un'altra cosa, parli di resistenze, ma quante sono?!?...xkè Mannyy mi ha dato il codice x una resistenza :-k:-k
     
  9. pieroesse

    pieroesse Secondo Pilota

    917
    20
    Jul 5, 2006
    Reputation:
    5,498
    525TDS
    mi sembra che fossero due, ma non ci metto la mano sul fuoco.

    E facile: mettiti davanti ai reni, guarda bene vicino al motore dell' elettroventola, e vedi la resistenza. Secondo me sono due.

    Sono dei parallelepipedi di alluminio, leggermente alettati, con dimensioni 1x1cm circa lunghe 4 o 5 cm. Per fare un bel lavoro devi saldare i fili, altrimenti con il caldo, freddo e vibrazioni, il giunto potrebbe essere troppo fragile e rompersi dopo pochi mesi!
     
  10. mannyy

    mannyy Kartista

    197
    2
    Jan 15, 2008
    Reputation:
    25,614
    E39 525 tds
    se non ricordo male sono 2 ma sono collegate assieme..

    sono un'unico pezzo..

    dopo ci guardo ne una nuova nuova nel cassettino porta oggetti...

    non si sa mai.. meglio tenerle di scorta :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. raffael75

    raffael75 Direttore Corse

    2,332
    46
    Jul 24, 2010
    Reputation:
    7,319
    318 TDS COMPACT 99
    ok ora ti sei spiegato bene, si a ragione mannyy e la resistenza, o al massimo il motore della ventola, ma non credo
     
  12. edoilgiovane

    edoilgiovane Collaudatore

    448
    6
    Jan 20, 2009
    Reputation:
    236
    BMW E39 525d Touring Mpack
    Grazie Mannyy fammi sapere..se no ne prendo 2!! :wink::wink:
     
  13. edoilgiovane

    edoilgiovane Collaudatore

    448
    6
    Jan 20, 2009
    Reputation:
    236
    BMW E39 525d Touring Mpack
    Mah speriamo Compact...sarebbero dei gran soldi risparmiati :rolleyes::rolleyes:
     
  14. raffael75

    raffael75 Direttore Corse

    2,332
    46
    Jul 24, 2010
    Reputation:
    7,319
    318 TDS COMPACT 99
    e si, poi con i tempi che corrono, meglio in tasca :mrgreen::mrgreen:
     
  15. boxbag@libero.it

    boxbag@libero.it Aspirante Pilota

    39
    0
    Sep 3, 2010
    Reputation:
    10
    bmw 520i sw e39
    scusatemi se richiedo la stessa cosa:

    frizione viscostatica e elettroventola clima, sono due cose distinte giusto?

    cosa comporta se si rompe l'una o l'altra?

    grazie
     
  16. edoilgiovane

    edoilgiovane Collaudatore

    448
    6
    Jan 20, 2009
    Reputation:
    236
    BMW E39 525d Touring Mpack
    Dunque ragazzi dopo ore passate nel box a smontare mezza macchina ](*,) non ho trovato nessuna resistenza por**** put***** :evil:

    Ho tirato via paraurti, fari, ventola....ma dove cavolo sta la resistenza?!?!

    Sulla ventola non ho trovato nulla, se non il cavo che va al motore della stessa a un cablaggio!! Ho guardato sul radiatore ma non ho visto nulla...vorrei capire come avete fatto a vederla addirittura sbriciando dai reni :-s

    Sul disegno postato da Manny il numero 8 è la resistenza, e quella ce l'ho..ma possibile sia dietro il radiatore?:-k

    http://www.realoem.com/bmw/diagrams/x/d/132.png

    Pendo dalle vostre labbra..help me :rolleyes:
     
    Last edited by a moderator: Jun 6, 2011
  17. boxbag@libero.it

    boxbag@libero.it Aspirante Pilota

    39
    0
    Sep 3, 2010
    Reputation:
    10
    bmw 520i sw e39
    chiedo a chi è esperto una risposta più esaustiva a questa domanda:

    "

    frizione viscostatica e elettroventola clima, sono due cose distinte giusto?

    cosa comporta se si rompe l'una o l'altra?

    grazie"
     
  18. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputation:
    0
    .
     
    Last edited by a moderator: Nov 17, 2019
  19. Pancio

    Pancio Secondo Pilota

    987
    64
    Dec 23, 2010
    Reputation:
    71,094
    BMW 525 tds e39 / Subaru BRZ
    Sono due cose distinte anche se hanno una funzione analoga: la ventola principale è quella situata tra il radiatore e il motore, e funziona grazie al giunto viscostatico.

    Il malfunzionamento di questa ventola è causato dal malfunzionamento del giunto, che non la rende solidale quando dovrebbe.

    Questo malfunzionamento comporta una minore dissipazione di calore del radiatore, con conseguente aumeno della temperatura del liquido refrigerante.

    L'elettroventola invece è una ventola supplementare posta davanti ai radiatori (è visibile dai reni).

    La sua funzione è quella di dare supporto alla ventola principale, interviene appunto quando la temperatura del liquido refrigerante supera la temperatura ottimale.

    Si aziona molto spesso quando il clima è acceso con veicolo fermo, appunto perchè la ventola principale non riesce a tenere la temperatura del liquido nel range ottimale.

    I probabili malfunzionamenti di questa ventola sono dovuti o al motore della ventola stessa, o da guasti alla resistenza (resistenza guasta = circuito aperto)

    oppure dal fusibile dell'elettrovantola saltato.

    Il non funzionare dell'elettroventola comporta incrementi di temperatura del liquido refrigerante (considerando che entra in funzione solo in caso di necessità, potresti non accorgerti del suo malfunzionamento, soprattutto in stagioni invernali).

    Questa ventola è però necessaria in estate.

    I radiatori delle e39 sono sottodimensionati, quindi è bene controllare periodicamente che questi 2 organi funzionino correttamente.
     
    Last edited by a moderator: Jun 8, 2011
  20. crino70

    crino70 Presidente Onorario BMW Top Reference

    13,845
    13,293
    Dec 9, 2009
    Reputation:
    2,147,457,783
    E91 xDrive FIAT 500 1967
    la ventola del clima sulla mia e39 a clima acceso e auto ferma si aziona ripetutamente,cioè si accende tipo boing dopo qualche secondo si spegne e prima che si fermi totalmente si riaccende..e così via,anche se sto fermo per 15 minuti.... la temperatura del motore è stabile il giunto viscostatico della ventola interna funzia,ho fatto la prova col cartone per vedere se si ferma,e si ferma solo a veicolo freddo,dopo un pò non più e se accellero lei aumenta i giri col motore quindi penso funzioni bene.

    Quello che mi incuriosisce è il funzionamento dell'altra ventola,cosa potrebbe essere secondo voi??? Ultima cosa da 4 anni che ho la macchina e il funzionamento è sempre stato così....
     

Share This Page