2000 cc = ottime prestazioni, ottimi consumi spero ottima affidabilità il redditometro fa la sua parte i limiti di velocità anche
è un gran bel motore... fosse stato un pò migliore in ripresa sarebbe la perfezione assoluta! si in effetti non fa per nulla piangere i 6L, consuma davvero poco e i costi di gestione sono più contenuti
Senza nulla togliere alla 520d , che peraltro io ho personalmente provato e lungamente elogiato assieme al fantastico cambio automatico, rimango dell'opinione che il pensiero riguardo tutors e redditomentri non siano tanto delle ragioni del successo ma bensi solo delle 'consolazioni psicologiche' per chi non compra il 6 cilindri diesel o benzina che sia (escludiamo il 523ì che è una ciofeca). Diciamo la verità, credete che non bastino 184 cv per lasciare la patente con i velox & company ?? Riperto che ,come già detto, è un 2000 che va come un 3000 di 8 anni fa ... (ricordo la 530d e39 da 190 cv del 2002 che guidavo) e l'altra cosa da considerare sono i consumi ridicoli se consideriamo la stazza e le prestazioni che offre. E' una motorizzazione assolutamente 'logica' da acquistare, forse non è una scelta di cuore e vi dico la mia opinione. L'unico neo sta nei numeri e il loro influsso psicologico (puramente psicologico) ovverio ha spaccato il binomio tra serie5 e 6 cilindri ... cosa che sta per avvenire anche con il benza 2000 turbo a settembre con la nuova 528i. Ma questa rottura è stata una decisione della Bmw .. proponendo questi motori praticamente troppo riusciti. Noi non ci siamo ancora assuefatti al nuovo riferimento per i motori ovvero il 4 cilindri per le berline medio-grandi (forse è avvenuto troppo in fretta?)
X i velox quoto, ma non x il redditometro...un sacco di gente ke aveva dei 3000 è scesa di cilindrata x non sentirsi il fiato sul collo (considerando poi ke a un 70% degli utenti stradali non gli frega na cippa di un motore prestazionale)
Ci sono almeno altri 100 motivi per sentirsi l'alito degli 'omini verdi' sul collo, tanti acquirenti dei 3000 la comprano in leasing (l'auto non è di proprietà) o sono auto aziendali.. poi il controllo scatta in automantico solo se la media del redditometro di una data persona no è congruente con l'acquisto di un'auto con + di 2000 cc. Mi chiedo chi ha acquistato le honda civic cdti da 20.000 € e con cilindrata 2200 cc ... a loro scatta il controllo e invece uno che spende 60.000€ per una bmw 2000 no ?? Certo che abbiamo dei politicanti che vivono su marte ..
perché economicamente è la più accessibile, visto il costo da nuove delle 6 cilindri. e anche il redditometro fa la sua parte. è lo stesso motivo per cui prima del 1996 la parte del leone la faceva la 520i, nonostante fosse un polmone: tutte le altre (oltre i 2 litri, per i benzina) erano ipertassate e segnalate come beni di lusso
beh, se è per questo si possono prendere multe anche con una seicento.... io infatti avevo parlato di scelta sensata: nel senso ( scusa il gioco di parole... ) appunto che tutti questi velox e tutor non ci permettono di correre... quindi tanto vale scegliere motori meno prestanti.... solo che imho devono possedere anche delle doti velocistiche, non foss'altro che in sorpasso sappiamo tutti bene quanto aiuti avere brio, per rischiare il meno possibile e per non dover restare incolonnati dietro a gente che guarda allegramente il panorama.... scelta sensata quindi..... ma la logica ed il cuore, come dici tu, mica sempre vanno di pari passo...... almeno non per l'appassionato che, se potrà, sceglierà sempre o quasi il modello più "cattivo".... però il topi è intitolato i motivi del successo, ciò significa che lo scopo è capire come mai così tanti numeri di vendita per un motore all'apparenza sottodimensionato.... e sappiamo bene che gli appassionati, numericamente, sono solo una piccola fetta della grande torta di automobilisti, che cercando soprattutto comfort, sicurezza ed economicità dalla propria auto, unita ad un bel design.... secondo me non sono discorsi dalla volpe che non arriva all'uva, quanto piuttosto di una volpe che tutto sommato si rende conto che per un grappolo d'uva in più rispetto a quella che raccoglierebbe senza fatica per la terra è costretta a pagarci sopra tasse in più, e forse a rischiare di trovare anche qualcuno che invece di fargli i complimenti per il bel balzo gli chiede di dimostrare come diavolo ha fatto a saltare fin lassù..... in definitiva: il rumore e le caratteristiche prestazionali del 6 cilindri valgono le spese in più rispetto ad un 2000? per l'appassionato, per il quale conta la frequenza cardiaca che il guidare un mezzo potente trasmette, sicuramente sì..... per il normale utilizzatore che ci deve andare a lavorare, in molti casi, assolutamente no!!
Premessa sul pacchetto m_sport: per me ha senso su una 520d come su una 550i...assetto ed estetica sportiva vanno sempre bene anche se hai 2 cv di motore! Il 520d va bene perchè obiettivamente è pesa, ma con 184cv va davvero bene, l'utente medio ne ha abbastanza per muoversi in sicurezza e anche divertirsi diciamo! Costi di gestione relativamente bassi...e poi secondo me c'è stato un lavoro di marketing sotto, in concessionaria spingono sul 20d i venditori e si trovano più 520d da provare ed in pronta consegna che 6 cilindri!
Quoto, un po' come stanno facendo con l'X3 2.0d, ok per ora c'è solo questa motorizzazione diesel, ma sembra che sia il massimo e di meglio non ci sia niente (effettivamente ho letto varie prove e pare che vada molto bene:wink:), vedremo quando uscirà la 3.0d, cosa diranno Il nuovo 2.0 184 CV è il nuovo cavallo di battaglia della casa, che dovrebbe accontentare i vecchi utenti duemila e attirare anche i vecchi utenti tremila .......
Ecco bravo mi son proprio dimenticato di scrivere dell'X3...adesso bmw vuole indirizzare tutti sull'abbinamento 20d + step 8 marce....si trovano solo cosi serie 5 e X3!
Quotone totale per questa frase ...riassume il mio pensiero.....il 6L è un must dedicato agli appassionati.....se proprio guardiamo pure il 20d 150cv della E46 era più che abbastanza per tutto.....figuriamoci il 184cv ..... Un 2 litri da 150cv in su va bene quasi per qualunque auto...... Poi l'appassionato è una categoria a parte....per chi macina chilometri e non vuole spendere cifre esorbitanti il 20d è l'ideale..... Ora manca solo l'X5....vedremo se avranno il coraggio di osare pure li.... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Magari con il 2000 turbo benzina da 245cv ... perchè no sulla x5.. Comunque ho letto che addirittura mercedes sulla serie S sta per mettere in listino il 2200cc 4 cilindri da 204 cv.. Vi immaginate una eventuale bmw 720d ??
716d /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Va bene sulla 5er.....ma spero non vadano a toccare le ammiraglie....già un 4L sulla classe S fà ridere......non tanto per le prestazioni ma per la concezione delle auto di quel segmento.....
Lo conosci bene quel motore :wink: Si anche quello è vero.....però insomma lo vedresti sulla 7er nuova un motore del genere?
tu l'avresti visto, prima che ce lo mettessero, un 2.5 da 143cv bolsissimo su un'ammiraglia che d'ordine avrebbe dovuto montare un 5.5 da 326cv? come detto, erano altri anni, momenti in cui i motori oltre i 2 litri benzina, e 2.5litri a gasolio, erano fortemente tassati all'acquisto, e che denotavano l'auto come "bene di lusso" indagabile dal fisco. come ho scritto alla pagina precedente, su E34 il 2.0 6L è stato il must delle vendite per questo motivo, mica perché fosse il più prestazionale di tutta la gamma (anzi) la storia si ripete. ora la finanza indaga d'ufficio se vieni beccato a guidare un'auto con motre di cilindrata superiore ai 2.7 litri. visto che 525d e 530d sono 3 litri, ecco che ci si adegua (preventivamente)
Se però uno lavora e prende il suo bello stipendio tale da permettersi un 30d.....non vedo perchè dovrebbe preoccuparsi del redditometro........sbaglio?
il problema non è essere in regola, ma dimostrarlo nel momento in cui ti chiedono di farlo, l'onere della prova spetta a te. e anche se sei in regola, se entri nel mirino è una gran rottura di balle. il tuo reddito presunto, per essere congruo, è la somma di varie cose fra cui il reddito presunto tale per cui puoi mantenere l'auto che hai. tale reddito presunto si fonda sul valore da nuova dell'auto, meno il 10% per ogni anno di età fino al quarto. quindi un'auto di 15 anni di età è considerata come se di anni ne avesse 4. per farti un esempio semplice, con la 725tds che avevo, il mio reddito presunto avrebbe dovuto essere, solo per l'auto, di almeno 27mila euro (circa, vado a memoria) all'anno.