CnTech Pro2 su 530xd e rilevamento dati | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog

CnTech Pro2 su 530xd e rilevamento dati

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da gio63, 30 Gennaio 2011.

  1. Gabo

    Gabo

    40.271
    5.504
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    cerco di semplificare al massimo la risposta

    MODULO RAIL vs MODULO INIETTORI

    un modulo che controlla solo la pressione del rail prende il segnale tra sensore e centralina, lo rielabora e modifica tramite un processore interno digitale (non è cosi semplice come può sembrare, per mettere a punto alcuni moduli ci vogliono mesi di studio e prove) la pressione cosi subisce un'incremento entro limiti di affidabilità e quindi si aumenta sia la portata che la pressione del gasolio ottimizzando le prestazioni e la combustione (la maggiore pressione permette al gasolio di essere nebulizzato più finemente per questo motivo i consumi ad andatura costante diminuiscono)

    un modulo che controlla solo l'anticipo degli iniettori agisce anch'esso intercettando il segnale e rielaborandolo tramite software interno, esso controlla l'apertura degli iniettori aumentandone i tempi di apertura con conseguente aumento di ingresso gasolio nel motore... le prestazioni finali si ottengono con entrambi i moduli, il problema è che i moduli che controllano solo gli iniettori non aumentando la pressione del gasolio producono più residui incombusti in quanto il potere di nebulizzazione di cui parlavo sopra non viene ottimizzato come nei moduli rail.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 6 Febbraio 2011
  2. gio63

    gio63 Amministratore Delegato BMW

    3.128
    230
    29 Ottobre 2009
    Reputazione:
    190.184
    F11 530d xDrive M sport
    Perfettamente d'accordo, una delle strategie atte a migliorare la combustione (quindi la formazione di residui carboniosi) e il ritardo di accensione del combustibile, è proprio quello di aumentare la pressione di iniezione (lo si faceva già sui motori a benzina alimentati ad iniezione elettronica!).

    Del resto, perchè non ingannare la centralina? Se non si accende nessuna spia è segno che non se ne accorge nemmeno, oppure, grazie alla strategia di autoadattività, la quale riconosce il mutamento dei parametri a seguito per esempio dell'invecchiamento del motore o a fattori ambientali estremi, considera questo "inganno" ancora nella norma.

    Gabo correggimi se sbaglio, ma forse è anche per questo motivo che io preferisco sempre viaggiare con il modulo in posizione "2", altrimenti davvero si rischia che la centralina cominci a capire che qualche cosa non va!

    Fatta la legge fatto l'inganno :mrgreen::mrgreen::mrgreen:

    Un saluto a Gabo e a tutti gli amici di questo 3D (compreso Madiweb:wink:)
     
  3. madiweb

    madiweb Kartista

    61
    0
    6 Febbraio 2011
    Reputazione:
    10
    VW Golf 6
    grazie per la spiegazione gabo!

    continuo però ad avere dei dubbi in particolare sui residui incombusti...

    allora perche la stessa psi produce anche moduli rail alla metà del costo dei moduli iniettori?
     
  4. madiweb

    madiweb Kartista

    61
    0
    6 Febbraio 2011
    Reputazione:
    10
    VW Golf 6
    aahhh tu vendi i moduli rail ora si spiega! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> scherzo gabo, però vorrei capire meglio :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  5. gio63

    gio63 Amministratore Delegato BMW

    3.128
    230
    29 Ottobre 2009
    Reputazione:
    190.184
    F11 530d xDrive M sport
    :wink: Grazie Gabo, fa onore ricevere un Rep+ da una persona competente in materia!!:biggrin:
     
  6. 530dtour

    530dtour Secondo Pilota

    922
    61
    23 Aprile 2008
    Rimini
    Reputazione:
    63.400.750
    Ex 530d E60 218cv
  7. Hife

    Hife Secondo Pilota

    747
    33
    9 Aprile 2010
    Reputazione:
    114.050
    BMW 530d e61
    gio, non riesci a fare il grafico con modulo disattivato, per vedere che differenze ci sono?

    Una domanda confermi che l'erogazione è migliorata anche ai regimi medio bassi o si sente soprattutto verso l'alto?

    Ciao
     
  8. il_Conte

    il_Conte Presidente Onorario BMW

    12.384
    417
    13 Aprile 2008
    Reputazione:
    677.012
    nessuna
    basta che cambi la mappa ti garantisco che ti aumenta anche al minimo.

    una mappa per fap è piu posticipata per non intasare il fap stesso.

    col quel modulo il 530d diventa un altra auto, fidati , parola di conte.

    basta una mappa fatta bene(e io c'e' l ho dato che ho tanta passione).
     
  9. gio63

    gio63 Amministratore Delegato BMW

    3.128
    230
    29 Ottobre 2009
    Reputazione:
    190.184
    F11 530d xDrive M sport
    :biggrin:Guarda Hife, sono oramai 10 giorni che vige il limite degli 80 km/h in autostrada causa inquinamento da polveri fini e ci sono tutor un po' dappertutto!

    Comunque ti garantisco che la differenza (mappa 1+2 inserete) la senti non appena sfiori l'acceleratore!! Io non l'ho più spento dal giorno che l'ho montato! Sono pienamente soddisfatto:biggrin::biggrin::biggrin:

    Se riesco, entro fine settimana faccio un paio di 0-100 senza modulo per avere un'idea (anche se non c'è bisogno di troppi rilevamenti per avvertire la differenza!).

    Se vuoi, aspetta fino a venerdi. Alle 16.00 avrò il banco dinamometrico a mia completa disposizione! Sabato al più tardi arrivano i grafici:biggrin::biggrin:

    :wink:Anche Gabo le sa fare bene le mappe!! Don't worry:wink:

    Ma tutte se auto in firma....di chi sono:-k:-k:-k
     
  10. madiweb

    madiweb Kartista

    61
    0
    6 Febbraio 2011
    Reputazione:
    10
    VW Golf 6
    raga nessuno che può spiegarmi la questione dei residui incombusti?
     
  11. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Semplicemente Gabo ha scritto un'inesattezza. Perchè la capacità di nebulizzare gasolio non dipende solo dal salto di pressione ottenibile dall'iniettore (il quale a sua volta dipende dalla corrente di alimentazione della bobina) ma anche dal diametro del foro dell'iniettore stesso.

    Inoltre, per diminuire gli incombusti, si deve lavorare sul rendimento del processo di combustione. Migliorare in questa direzione è possibile andando a lavorare sulla pressione di sovralimentazione ovvero sulla quantità di aria che viene va a miscelarsi con il gasolio.

    Quindi: aumentando la quantità di aria (comburente) in camera, migliora la combustione. Si può iniettare una quantità maggiore di gasolio ed ottenere una potenza maggiore.

    Esempio pratico: 0.9bar di sovralimentazione, 50mg di gasolio iniettato, 85% di rendimento.

    0.95bar di sovralimentazione, 50mg di gasolio iniettato, 90% di rendimento.

    Ergo, ho migliorato il rendimento migliorando il rendimento, migliorando i consumi.

    0.9bar di sovralimentazione, 55mg di gasolio iniettato, 80% di rendimento.

    Ho aumentato la potenza erogata peggiorando i consumi, aumetando il gasolio iniettato.

    Più di tanto, ovviamente, i moduli non possono fare. :wink:
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  12. Hife

    Hife Secondo Pilota

    747
    33
    9 Aprile 2010
    Reputazione:
    114.050
    BMW 530d e61
    Grazie, mi fido e mi basta quello che dici ...poi per curiosità i dati da banco mi interessano :biggrin:
     
  13. gio63

    gio63 Amministratore Delegato BMW

    3.128
    230
    29 Ottobre 2009
    Reputazione:
    190.184
    F11 530d xDrive M sport
    :wink: Grazie per il tuo prezioso intervento che servirà da spunto per ulteriori arricchimenti:biggrin:

    ok, so che non tocca me rispondere ma ci provo.

    1. non capisco che relazione ci sia fra salto di pressione e corrente di alimentazione, (anche perchè i polverizzatori sono alimentati con una tensione fissa di circa 100V).

    2. d'accordo la storia del diametro dei fori del polverizzatore (dove però in entrambe i casi in nostri preparatori di moduli non possono fare un gran ché)

    3. per quanto concerne la pressione di sovralimentazione, il modulo CRPro2 interviene sia sulla pressione del combustibile (salto di pressione), sia sulla pressione di sovralimentazione. Due grandezze, a mio modo di vedere, in grado di migliorare il processo di combustione e, riducendo il carico motore di ottimizzare i consumi.

    4. La storia dei rendimenti non l'ho capita un gran chè? Ci sono delle basi fisiche applicabili per poterlo determinare? Puoi spiegarti meglio?

    Grazie dell'intervento:wink:

    tranquillo, sono di parola:wink:
     
  14. HurryUp

    HurryUp Kartista

    241
    9
    28 Ottobre 2009
    Reputazione:
    449
    Opel GT
    Sapevo che il principio base di una rimappa "leggera" stavo proprio nell'allungare i tempi di apertura ma ANTICIPANDOLI. In questo modo si migliorava il rendimento del motore anticipando l'accensione e compensando il maggior afflusso di carburante con un minimo (ma proprio minimo) aumento di pressione del turbo.

    Non conosco questi moduli "per iniettori" se da come ho capito si basano sullo stesso principio, dovrebbero avvicinarsi di molto all'effetto di una rimappa. (ovviamente senza interventi su EGR, limitatori di coppia ecc ecc che si fanno con rimappa)

    Ovviamente parlo da appassionato di motori ma non di mappature :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. Hife

    Hife Secondo Pilota

    747
    33
    9 Aprile 2010
    Reputazione:
    114.050
    BMW 530d e61
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Febbraio 2011
  16. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Allora, ho risposto con supeficialità ed ecco che ci sta l'errore. Quindi, riparto da capo.

    1. Il combustibile si accumula nel vano superiore dell'iniettore. Si accumula con una pressione di accumulo che la centralina regola opportunamente. Nel caso si voglia aumentare la quantità di gasolio iniettata nell'unità di tempo, essendo la sezione una costante, si aumenta il termine di pressione per avere una portata maggiore.

    2. Ovvio, è un fattore di progetto, ho scritto una banalità.

    3. Un modulo di questo tipo agisce su queste grandezze ma con parametri statici e non dinamici. Agisce ciò secondo una mappa di valori (grossomodo come un foglio excel), pre-impostati. Nel mio caso ho fatto pratica con il Power Commander che segue una logica del tutto simile.

    4.Per rendimento di combustione si intende il rapporto tra la quantità di gasolio iniettata e quella bruciata ad ogni ciclo. A parità di gasolio iniettato quindi, sono i moti turbolenti all'interno della camera a causare un migliore rimescolamento di ossigeno+gasolio e quindi una migliore combustione. Mentre nel ciclo otto il rapporto aria/benzina deve essere stechiometrico, nei diesel variando la quantità di aria introdotta attraverso il turbo si migliora la combustione. Aumentando infatti l'entità dei moti di rimescolamento (swirl, tumble), aumenta il rimescolamento e quindi si riesce ad ottenere un incremento di rendimento e quindi un aumento di potenza.
     
  17. madiweb

    madiweb Kartista

    61
    0
    6 Febbraio 2011
    Reputazione:
    10
    VW Golf 6
    ubriacone complimenti per la risposta tecnica. pero non ho capito tu che parere hai sui modulo aggiuntivi che lavorano sugli iniettori e quelli che lavorano col sensore... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. Ubriacone

    Ubriacone

    10.855
    1.916
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, una moto.
    Io putroppo ho un feedback negativo sui moduli, tutto qui! :wink:
     
  19. Mauretto

    Mauretto

    27.226
    2.487
    31 Gennaio 2005
    Reputazione:
    12.713.479
    E91 330d.....e....
    lui va di mappa:mrgreen::wink:
     
  20. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    529
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    ragazzi mi sembra state facendo un po' di confusione, forse perchè vi hanno detto qualche fesseria

    vediamo meglio

    la pressione di iniezione ed il diametro dei fori determinano la nebulizzazione del carburante. migliore nebulizzazione, migliore rendimento della combustione. il massimo sarebbe sparare la nafta a 2000bar da fori di 1micron, ma fori così piccoli si otturano facilmente quando il motore funziona a freddo e/o con bassi carichi.

    la pressione di alimentazione cambia notevolmente il rendimento di combustione (pressione iniziale dell'aria in camera di combustione, turbolenza, formazione dei focolai eccetera) nonostante a maggiori carichi e regimi corrisponda MOLTA più aria del necessario (il diesel funziona da 1:20 a 1:200, non esiste il range di funzionamento in regime stechiometrico, circa 15:1, dove il motore fuma decisamente e vistosamente allo scarico)

    la portata dell'iniezione è funzione della tensione di alimentazione (da 50 a 300V nella magior parte degli iniettori commerciali) e ovviamente della durata dell'impulso elettrico.

    l'iniezione è anticipata o ritardata dal PMS a seconda di una moltitudine di segnali/parametri raccolti dalla centralina di gestione motore

    il rendimento del motore diesel è fortemente influenzato da tutti questi fattori, e "giocando" opportunamente si possono modificare alcune cose.

    diffidate dei moduli rail che ingannano il segnale di pressione, i guadagni in termini prestazionali sono minimi e spesso accompagnati da maggiori emissioni perchè la pressione di iniezione rimane invariata mentre la centralina si vede "costretta" a modificare i parametri di iniezione _credendo_ che sia superiore.

    diffidate dei moduli iniettori che ingannano o ricostruiscono il segnale di azionamento, solitamente il guadagno di prestazioni è minimo e comunque solo per alcuni regimi (diciamo che, a grandi linee, sopra il regime di coppia "naturale" del motore il guadagno tende a zero) perchè -di solito- si ha solo una maggiore tensione di azionamento e solo qualche volta un impulso di maggiore durata (sino ad un certo regime). non dimentichiamo che si parla di muti iniezioni, e poi c'è anche il FAP da tenere in considerazione.

    diffidate assolutamente del modulo che si mette per ingannare il sensore temperatura gasolio, le prestazioni aumentano di un briciolo ma la centralina crede che il carburante sia sempre caldo (=minore densità) per cui ne invia -sempre ed in qualsiasi condizione- un TOT in più (il motore funziona a peso di carburante, non a volume) i consumi e le emissioni saranno sempre peggiorate di quel TOT in più

    diffidate del modulo acceleratore: semplicemente dice alla centralina che state premendo di più e/o più rapidamente l'acceleratore. incremento prestazionale NULLO per 50-100euro di spesa.

    attenzione a qualsiasi modulo aggiuntivo: tutti i parametri sono gestibili entro limiti piuttosto ampi, ma non dimentichiamo che il produttore deve garantire l'affidabilità, la costanza e le emissioni del propulsore per lungo tempo, per cui è chiaro che alcuni parametri sono "conservativi". i moduli modificano alcuni segnali, ingannando la centralina. le curve di base di gestione del motore rimangono inalterate. è chiaro che posso dire "dammi più gasolio tra 1500 e 2000rpm" con il programmino di gestione o con i dip-switch, ma vario SOLO questo parametro, che potrebbe non essere correttamente armonizzato con gli altri (anticipo numero iniezioni, portata aria) e la centralina, ad un certo punto o in una certa situazione di funzionamento, potrebbe non gradire, andando in protezione.

    non voglio dire che non ci siano prodotti validi, ma comunque sono sempre dei surrogati ad una BUONA mappa

    in altre parole: SE dovete metter mano alla centralina, dovete sapere cosa fare. i parametri di comando interagiscono TUTTI tra di loro, non si può toccare solo uno ignorando gli altri. e questo i preparatori lo sanno benissimo, ecco perchè si fano pagare.

    rovescio della medaglia: siamo in Italia. conosco preparatori che aumentano a priori 1,5° l'iniezione, aumentano la portata gasolio del 5%, aumentano la pressione di 0,1Bar, spostano il limitatore di 200giri(assolutamente inutile), per qualsiasi motore/cilindrata, ti cambiano appena ppena la curva di risposta al gas (di solito MOLTO filtrata) e ti sfilano dal portafogli 500euro. tu vai a casa contento di aver chissà quale mostro sotto il cofano e poi al banco scopri che i 500euro te li potevi spendere di gasolio per divertirti andando a manetta

    meditate ;-)

    Fabio/che le centraline BMW sono fatte piuttosto bene e non sono tanto facili da manomettere, compreso limitatore di velocità

    PS se ci sono domande specifiche chiedete pure (se posso...rispondo volentieri)

    PPS i llink che hai citato non funziona, dà errore 404
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Febbraio 2011

Condividi questa Pagina