Imho è un esemplare sfortunato. La Golf TDI nuova di un mio amico scricchiola in maniera ben udibile dalla plancia e dai montanti anteriori, ma non per questo tutte le golf sono così
Ne ho 3 di amici in compagnia con la golf, 2 sono golf V di 3-4 anni, più un amico di famiglia con la golf 5.5 1.6tdi. Mai sentito un rumorino che fosse uno. Poi in quella nuova zero rumore da sospensioni e da motore.
Sarà che sono fortunato io o che altri sono altamente sfortunati, la mia va da dio.....rumorini zero o quasi, ma se guardiamo macchine ben + costose (vedi X5 di mio padre, 85.000 euro e un concerto di rumori, vedi audi Q5 di mio cugino un concerto da paura di rumorini e problemi) nessuno è esente da qualche micro rumorino. Io sono SODDISFATTISSIMO, la macchina secondo me è davvero Ottima, la mia ad oggi ha 12.000 km........
può anche essere,ma ripeto,io credo che essendo ancora nuova,debbano sistemare un paio di cose,le sospensioni antoriori rumorose,mi ha detto che in officina era un problema abbastanza conosciuto.
Io ne ho provate un paio di Giulietta e di rumori parassiti nemmeno l'ombra. Sinceramente non vedo perché una Giulietta dovrebbe far più rumore di una Golf a prescindere, nè mi pare molto attendibile basare opinioni sulla prova di pochi esemplari. Poi, che sui primi esemplari di nuovi modelli sia più facile trovare difetti siam d'accordo -ormai i collaudi li fanno fare al cliente finale-, ma a me la nuova Alfa è sembrata molto ben riuscita.
è molto semplice,perchè la golf 6,è un'affinamento della 5,ovvero hanno cercato di migliorare globalmente la 5,in particolare gl'interni,mentre la giulietta è un prodotto nuovo. infatti la golf6 risulta globalmente meglio rifinita,a mio parere,questo non vuol dire che la giulietta sia scarsa,anzi è nella media,ma difficilmente raggiungerà subito il livello della golf6,che è un'auto già ampiamente rodata.
Imho la Golf ha smesso di essere "globalmente meglio rifinita" da quando la IV è uscita di produzione. La qualità percettibile è calata, e parecchio da allora, e basta un'occhiata alla zona del tunnel centrale, zona cambio e freno a mano, per rendersi conto che le plastiche sono rigide, senza trattamenti superficiali ed appaiono abbastanza povere, oltre che drammaticamente simili a quelle impiegate sulla skoda. Poi, che l'insieme sia complessivamente ben riuscito lo riconosco, ma tutto questo gran differenziale rispetto alla Giulietta io, davvero, non ce lo vedo.
ti faccio un'esempio molto semplice,e se vai in concessionaria,lo noterai facilmente,e questo ragazzo mi ha confermato le mie impressioni,le plastiche dei pannelli porta della giulietta sono scadenti,infatti anche lui mi ha detto che si sono subito rigati,anche facendo molta attenzione,inoltre la profilatura di contenimento dei sedili sportivi,si è già deformata(intendo i fianchetti laterali),ripeto dopo 4 mesi,e le maniglie interne,sono rumorose perchè di materiale scadente,queste cose le ho notate subito anche io in concessionaria,e lui mi ha confermato tutto,poi è ovvio,che non dico sia scadente come auto,ed inoltre a me piace pure più della golf esteticamente.
Bisogna avere le fette di saleme negli occhi per me per non vedere la differenza. Una su tutte? abbattete gli schienali dei sedili posteriori e guardate.
finchè l'alfa non si libererà dello "zampino risparmiatore" fiat non potrà mai essere all'altezza delle tedesche... C'è poco da fare...
oh ragazzi, qui si parla di Golf VI, che rispetto alla V ha fatto un salto di qualità impressionante in quanto a materiali. ma se già guardiamo la V (e non si tratta di un passato molto remoto), onestamente sui materiali avrei qualcosa da ridire. la Giulietta è anni luce avanti!
le "fette di saleme" sugli occhi non credo di averle. Ho avuto modo di osservare, tastare e provare direttamente Golf e Giulietta e il risultato finale mi pare molto, molto simile. Entrambe hanno punti deboli oggettivi (a me sono rimasti particolarmente impressi: maniglie porte posteriori per l'Alfa, tessuti dei sedili per la VW), offrono assemblaggi buoni ma non eccelsi, sia nella carrozzeria che negli interni, plastiche buone dove l'occhio vede, meno buone in basso, verniciatura con un sacco di buccia d'arancia. Imho c'è una sola compatta che fa di meglio: l'A3, dove si nota maggior cura e materiali mediamente più "nobili".
Imho c'è un errore di concetto, che di Alfa c'è solo il marchio ormai. Queste sono tutte Fiat. Purtroppo.
sono d'accordo, ma non fino in fondo. a chi mi dice questo, continuo a ripetere che l'Alfa, con 147, 156 e GT aveva fatto un salto in avanti mostruoso. 159, Brera, Spider, Mito e Giulietta, a mio avviso, rappresentano un passo indietro, tralasciando il fattore estetico, puramente soggettivo. le uniche cose positive sono il comportamento dinamico di Giulietta (ottenuto però grazie a un abbondante utilizzo dell'elettronica) e i nuovi motori (anche qui però downsizing e bla bla bla... ma i 6 cilindri che fine hanno fatto?). per il resto sono quanto mai perplesso!
pensate a cosa sarebbe un' alfa con le migliori finiture e assemblaggi del gruppo vag e magari anche col dsg e la trazione quattro... Non dico più nulla...
é innegabile, basta sentire il rumore di apertura delle porte. Oppure la chiusura sia in fatto di rumore che di sforzo. Poi le viti in vista, gli allineamenti dei lamierati esterni, ripeto la zona dietro gli schienali posteriori una volta abbattuti, il pietoso pannello porta, la plancia di una plastica già vecchia, con un disegno per niente pulito, vien l'ansia a guardarla tutta. Solo i sedili li trovo alla pari.