Forum delle Poesie | Pagina 25 | BMWpassion forum e blog

Forum delle Poesie

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da Steve_Warson, 23 Settembre 2008.

  1. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Ma tu eri la mia disgrazia. Se tu fossi stata


    la mia gioia, non mi sarei forse attaccato a te?


    Questo è il dolore della vita:


    che si può essere felici solo in due;


    e i nostri cuori rispondono a stelle


    che non vogliono saperne di noi.


    Armatevi però di furbizia. Il poeta, si sa, è un fingitore:


    Il poeta è un fingitore.


    finge così completamente


    che arriva a fingere che è dolore


    il dolore che davvero sente.




    Edgar Lee Master
     
  2. Seraph

    Seraph Amministratore Delegato BMW

    3.471
    720
    3 Novembre 2008
    Reputazione:
    308.387
    .
    La pioggia nel pineto.

    Taci. Su le soglie


    del bosco non odo



    parole che dici



    umane; ma odo



    parole più nuove



    che parlano gocciole e foglie



    lontane.



    Ascolta. Piove



    dalle nuvole sparse.



    Piove su le tamerici



    salmastre ed arse,



    piove sui pini



    scagliosi ed irti,



    piove su i mirti



    divini,



    su le ginestre fulgenti



    di fiori accolti,



    su i ginepri folti



    di coccole aulenti,



    piove su i nostri volti



    silvani,



    piove su le nostre mani



    ignude,



    su i nostri vestimenti



    leggeri,



    su i freschi pensieri



    che l'anima schiude



    novella,



    su la favola bella



    che ieri



    t'illuse, che oggi m'illude,



    o Ermione.


     


    Odi? La pioggia cade



    su la solitaria



    verdura



    con un crepitio che dura



    e varia nell'aria secondo le fronde



    più rade, men rade.



    Ascolta. Risponde
    [​IMG]

    al pianto il canto


    delle cicale



    che il pianto australe



    non impaura,



    né il ciel cinerino.



    E il pino



    ha un suono, e il mirto



    altro suono, e il ginepro



    altro ancora, stromenti



    diversi



    sotto innumerevoli dita.



    E immensi



    noi siam nello spirito



    silvestre,



    d'arborea vita viventi;



    e il tuo volto ebro



    è molle di pioggia



    come una foglia,



    e le tue chiome



    auliscono come



    le chiare ginestre,



    o creatura terrestre



    che hai nome



    Ermione.


     


    Ascolta, Ascolta. L'accordo



    delle aeree cicale



    a poco a poco



    più sordo



    si fa sotto il pianto



    che cresce;



    ma un canto vi si mesce



    più roco



    che di laggiù sale,



    dall'umida ombra remota.



    Più sordo e più fioco



    s'allenta, si spegne.



    Sola una nota



    ancor trema, si spegne,



    risorge, trema, si spegne.



    Non s'ode su tutta la fronda



    crosciare



    l'argentea pioggia



    che monda,



    il croscio che varia



    secondo la fronda



    più folta, men folta.



    Ascolta.



    La figlia dell'aria



    è muta: ma la figlia



    del limo lontana,



    la rana,



    canta nell'ombra più fonda,



    chi sa dove, chi sa dove!



    E piove su le tue ciglia,



    Ermione.


     


    Piove su le tue ciglia nere



    sì che par tu pianga



    ma di piacere; non bianca



    ma quasi fatta virente,



    par da scorza tu esca.



    E tutta la vita è in noi fresca



    aulente,



    il cuor nel petto è come pesca



    intatta,



    tra le palpebre gli occhi



    son come polle tra l'erbe,



    i denti negli alveoli



    son come mandorle acerbe.



    E andiam di fratta in fratta,



    or congiunti or disciolti



    ( e il verde vigor rude



    ci allaccia i melleoli



    c'intrica i ginocchi)



    chi sa dove, chi sa dove!



    E piove su i nostri volti



    silvani,



    piove su le nostre mani


     


    ignude,



    su i nostri vestimenti



    leggeri,



    su i freschi pensieri



    che l'anima schiude



    novella,



    su la favola bella



    che ieri



    m'illuse, che oggi t'illude,



    o Ermione.






    (G. D'annunzio)


     




    Sarà sicuramente già stata postata, ma mi è tornata in mente stamattina e senz'altro merita.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  3. antiniska

    antiniska Amministratore Delegato BMW

    3.495
    629
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    587.877
    E90 330d
    Farò della mia anima uno scrigno

    per la tua anima,

    del mio cuore una dimora

    per la tua bellezza,

    del mio petto un sepolcro

    per le tue pene.

    Ti amerò come le praterie amano la primavera,

    e vivrò in te la vita di un fiore

    sotto i raggi del sole.

    Canterò il tuo nome come la valle

    canta l'eco delle campane;

    ascolterò il linguaggio della tua anima

    come la spiaggia ascolta

    la storia delle onde.

    Kalhil Gibran
     
  4. antiniska

    antiniska Amministratore Delegato BMW

    3.495
    629
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    587.877
    E90 330d
    Sonetto CXVI

    Non sia mai ch'io ponga impedimenti

    all'unione di anime fedeli; Amore non è Amore

    se muta quando scopre un mutamento

    o tende a svanire quando l'altro s'allontana.

    Oh no! Amore è un faro sempre fisso

    che sovrasta la tempesta e non vacilla mai;

    è la stella-guida di ogni sperduta barca,

    il cui valore è sconosciuto, benché nota la distanza.

    Amore non è soggetto al Tempo, pur se rosee labbra e gote

    dovran cadere sotto la sua curva lama;

    Amore non muta in poche ore o settimane,

    ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio:

    se questo è errore e mi sarà provato,

    io non ho mai scritto, e nessuno ha mai amato.

    William Shakespeare.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  5. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    dedicata a chi corre tutti i giorni sotto la pioggia con il proprio cane... :wink:

    Il cane mi domanda e non rispondo.

    Salta, corre pei campi e mi domanda

    senza parlare e i suoi occhi

    sono due richieste umide, due fiamme

    liquide che interrogano

    e io non rispondo,

    non rispondo perché

    non so, non posso dir nulla.

    [​IMG]



    (Sasha)





    In campo aperto andiamo uomo e cane.

    Brillano le foglie come

    se qualcuno le avesse baciate a una a una,

    sorgono dal suolo tutte le arance

    a collocare piccoli planetari

    su alberi rotondi come la notte, e verdi,

    e noi, uomo e cane, andiamo

    a fiutare il mondo, a scuotere il trifoglio,

    nella campagna cilena,

    fra le limpide dita di settembre.

     




    [​IMG]



    (Maya)

    Il cane si ferma, insegue le api,

    salta l'acqua trepida, ascolta lontanissimi latrati,

    orina sopra un sasso, e mi porta la punta del suo muso,

    a me, come un regalo.

    E' la sua freschezza affettuosa,

    la comunicazione del suo affetto,

    e proprio lì mi chiese con i suoi due occhi,

    perchè è giorno, perchè verrà la notte,

    perchè la primavera non portò nella sua canestra

    nulla per i cani randagi,

    tranne inutili fiori, fiori, fiori e fiori.

    [​IMG]



    (Chicca)

    E così m'interroga il cane e io non rispondo.

    Andiamo uomo e cane uniti dal mattino verde,

    dall'incitante solitudine vuota

    nella quale solo noi esistiamo,

    questa unità fra cane con rugiada

    e il poeta del bosco,

    perchè non esiste l'uccello nascosto,

    ne' il fiore segreto, ma solo trilli e profumi

    per i due compagni:

    un mondo inumidito dalle distillazioni della notte,

    una galleria verde e poi un gran prato,

    una raffica di vento aranciato,

    il sussurro delle radici,

    la vita che procede e l'antica amicizia,

    la felicità d'essere cane e d'essere uomo

    trasformata in un solo animale

    che cammina muovendo

    sei zampe e una coda con rugiada.

    [Ode al Cane - Pablo Neruda]
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. antiniska

    antiniska Amministratore Delegato BMW

    3.495
    629
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    587.877
    E90 330d
    Bella.....:confused::wink:
     
  7. Pimpy4vendetta

    Pimpy4vendetta Direttore Corse

    1.753
    72
    25 Ottobre 2008
    Reputazione:
    4.385
    L'insetto scoppiettante
    Finalmente ce l'ho fatta.... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Bellissima, davvero =D>=D>
     
  8. antiniska

    antiniska Amministratore Delegato BMW

    3.495
    629
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    587.877
    E90 330d
    Caspita!!! Non ci posso credere...che bravo!!! :mrgreen::mrgreen:

    Ora datti da fare...:biggrin::wink:
     
  9. Pimpy4vendetta

    Pimpy4vendetta Direttore Corse

    1.753
    72
    25 Ottobre 2008
    Reputazione:
    4.385
    L'insetto scoppiettante
    Che cosa vedi adesso? Globi rossi, gialli, viola.

    Un momento!

    E adesso? Mio padre, mia madre e le mie sorelle.

    Sì!

    E adesso? Cavalieri in armi, belle donne, volti gentili.

    Prova queste.

    Un campo di grano - una città.

    Molto bene!

    E adesso? Molte donne con occhi chiari e labbra aperte.

    Prova queste.

    Solo una coppa su un tavolo.

    Oh, capisco!

    Prova queste lenti! Solo uno spazio aperto - non vedo niente in particolare.

    Bene, adesso! Pini, un lago, un cielo estivo.

    Così va meglio.

    E adesso? Un libro.

    Leggimene una pagina.

    Non posso. I miei occhi sono trascinati oltre la pagina.

    Prova queste. Profondità d'aria.

    Eccellente!

    E adesso? Luce, solo luce che trasforma tutto il mondo in un giocattolo. Molto bene, faremo gli occhiali così.

    Edgar Lee Masters

     
  10. antiniska

    antiniska Amministratore Delegato BMW

    3.495
    629
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    587.877
    E90 330d
    Non lo conoscevo, interessante,grazie.:wink:
     
  11. Pimpy4vendetta

    Pimpy4vendetta Direttore Corse

    1.753
    72
    25 Ottobre 2008
    Reputazione:
    4.385
    L'insetto scoppiettante
    Questa in realtà è una canzone, ma la pubblico lo stesso perchè per me è poesia pura...Perdonatemi la leggera blasfemia verso certi mostri sacri...

    Dicono che c'è un tempo per seminare

    e uno che hai voglia ad aspettare

    un tempo sognato che viene di notte

    e un altro di giorno teso

    come un lino a sventolare.

    C'è un tempo negato e uno segreto

    un tempo distante che è roba degli altri

    un momento che era meglio partire

    e quella volta che noi due era meglio parlarci.

    C'è un tempo perfetto per fare silenzio

    guardare il passaggio del sole d'estate

    e saper raccontare ai nostri bambini quando

    è l'ora muta delle fate.

    C'è un giorno che ci siamo perduti

    come smarrire un anello in un prato

    e c'era tutto un programma futuro

    che non abbiamo avverato.

    È tempo che sfugge, niente paura

    che prima o poi ci riprende

    perché c'è tempo, c'è tempo c'è tempo, c'è tempo

    per questo mare infinito di gente.

    Dio, è proprio tanto che piove

    e da un anno non torno

    da mezz'ora sono qui arruffato

    dentro una sala d'aspetto

    di un tram che non viene

    non essere gelosa di me

    della mia vita

    non essere gelosa di me

    non essere mai gelosa di me.

    C'è un tempo d'aspetto come dicevo

    qualcosa di buono che verrà

    un attimo fotografato, dipinto, segnato

    e quello dopo perduto via

    senza nemmeno voler sapere come sarebbe stata

    la sua fotografia.

    C'è un tempo bellissimo tutto sudato

    una stagione ribelle

    l'istante in cui scocca l'unica freccia

    che arriva alla volta celeste

    e trafigge le stelle

    è un giorno che tutta la gente

    si tende la mano

    è il medesimo istante per tutti

    che sarà benedetto, io credo

    da molto lontano

    è il tempo che è finalmente

    o quando ci si capisce

    un tempo in cui mi vedrai

    accanto a te nuovamente

    mano alla mano

    che buffi saremo

    se non ci avranno nemmeno avvisato.

    Dicono che c'è un tempo per seminare

    e uno più lungo per aspettare

    io dico che c'era un tempo sognato

    che bisognava sognare

    Ivano Fossati

     
  12. antiniska

    antiniska Amministratore Delegato BMW

    3.495
    629
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    587.877
    E90 330d
    Dos cuerpos

    Due corpi, uno di fronte all'altro,

    sono a volte due onde

    e la notte ...è oceano.

    Due corpi, uno di fronte all'altro,

    sono a volte due pietre

    e la notte deserto.

    Due corpi, uno di fronte all'altro,

    sono a volte radici

    nella notte intrecciate.

    Due corpi, uno di fronte all'altro,

    sono a volte coltelli

    e la notte lampo.

    Dos cuerpos frente a frente

    son a veces dos olas

    y la noche es océano.

    Dos cuerpos frente a frente

    son a veces dos piedras

    y la noche desierto.

    Dos cuerpos frente a frente

    son a veces raíces

    en la noche enlazadas.

    Dos cuerpos frente a frente

    son a veces navajas

    y la noche relámpago.

    Octavio Paz
     
  13. Tammy

    Tammy Aspirante Pilota

    7
    3
    10 Gennaio 2011
    Reputazione:
    303
    smart
    che bel 3d

    :biggrin::biggrin::biggrin: 1 io ....

    DOVE SEI TU, LUCE, È IL MATTINO

    Tu eri la vita e le cose.

    In te desti respiravamo

    sotto il cielo che ancora è in noi.

    Non pena non febbre allora,

    non quest'ombra greve del giorno

    affollato e diverso. O luce,

    chiarezza lontana, respiro

    affannoso, rivolgi gli occhi

    immobili e chiari su noi.

    È buio il mattino che passa

    senza la luce dei tuoi occhi.

    CESARE PAVESE
     
  14. antiniska

    antiniska Amministratore Delegato BMW

    3.495
    629
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    587.877
    E90 330d
    Voglio che tu sappia

    Una cosa.

    Tu sai com’è questa cosa:

    se guardo

    la luna di cristallo, il ramo rosso

    del lento autunno alla mia finestra,

    se tocco

    vicino al fuoco

    l’impalpabile cenere

    o il rugoso corpo della legna,

    tutto mi conduce a te,

    come se ciò che esiste

    aromi, luce, metalli,

    fossero piccole navi che vanno

    verso le tue isole che m’attendono.

    Orbene,

    se a poco a poco cessi di amarmi

    cesserò d’amarti poco a poco.

    Se d’improvviso

    mi dimentichi,

    non cercarmi,

    chè già ti avrò dimenticata...

    Se consideri lungo e pazzo

    il vento di bandiere

    che passa per la mia vita

    e ti decidi

    a lasciarmi sulla riva

    del cuore in cui ho le radici,

    pensa

    che in quel giorno,

    in quell’ora,

    leverò in alto le braccia

    e le mie radici usciranno

    a cercare altra terra.

    Ma

    se ogni giorno,

    ogni ora

    senti che a me sei destinata

    con dolcezza implacabile,

    se ogni giorno sale

    alle tue labbra un fiore a cercarmi,

    ahi, amor mio, ahi mia,

    in me tutto quel fuoco si ripete,

    in me nulla si spegne né si dimentica,

    il mio amore si nutre del tuo amore, amata,

    e finchè tu vivrai starà tra le tue braccia

    senza uscire dalle mie.....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Gennaio 2011
  15. Tammy

    Tammy Aspirante Pilota

    7
    3
    10 Gennaio 2011
    Reputazione:
    303
    smart
    Gratitudine





    Messomi in cerca della gratitudine

    d’essa scovai tanti risvolti:

    scarsa attitudine al saluto,

    scontroso distacco in molti volti

    per i più passai per sconosciuto,

    e fui immerso in altra latitudine.

    L’apparenza salvata da qualcuno

    disse “ossequi” e si voltò a ritroso.

    Per quanto gremita fu la strada,

    tanto più solo mi sentii quel giorno;

    servo mi sembrò d’essere stato

    e schiavo alla mensa degli stolti,

    l’acqua di fonte che avevo dato

    disseccava i germogli.

    Sperai così che forse al mio ritorno

    avrei trovato la luce che cercavo,

    regno defunto ma di pochi colti

    che capaci di ogni soluzione

    alzarono un’ara alla riconoscenza

    ampliando la loro migrazione

    nell’esclusivo mondo della conoscenza.






    Ugo Mastrogiovanni

     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Febbraio 2011
  16. antiniska

    antiniska Amministratore Delegato BMW

    3.495
    629
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    587.877
    E90 330d
    Noi due

    Io mi fido

    prendimi per mano

    io ti seguo

    una parte di me

    sei tu!

    Tortuosa

    sarà la strada

    consapevoli

    siamo!

    Pazienti

    saremo!

    La luna ruffiana

    illumina

    la strada

    illumina

    il nostro futuro.

    Gocce di lacrime

    scendono dal cielo

    emozionato

    scorrono

    come rivoli

    sulle anime nostre

    ormai complici

    per essere felici.

    Brividi di emozione

    danno il tempo

    ai nostri cuori

    che sussultano

    passione

    desiderio

    vita.

    Ricordi?

    "Io ti aspetterò"

    sussurrai

    emozionato.

    La nave

    mai sarebbe

    partita senza te.

    Ogni tramonto

    ogni alba

    che da solo

    io vivevo

    di te

    mi chiedevano.

    Io mi fido

    dammi la tua mano,

    andiamo.(il randagio)

    al mandarino
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  17. antiniska

    antiniska Amministratore Delegato BMW

    3.495
    629
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    587.877
    E90 330d
    Da quando

    il tuo sguardo è scivolato via

    dai tuoi occhi,ha camminato sul cemento,

    si è arrampicato sulle mie scarpe fino alla mia camicia,

    ne ha slacciato ogni inerme bottone

    ...e mi è entrato nell’anima,ti ho donato una parte di me

    che intendevi rubarmi.

    Silenziosamente

    hai poggiato i piedi

    sulla mia anima.

    Puoi ballarci sopra

    se vuoi

    ma togliti i tacchi,

    fallo scalza…

    Thomas Leoncini
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  18. antiniska

    antiniska Amministratore Delegato BMW

    3.495
    629
    2 Novembre 2009
    Reputazione:
    587.877
    E90 330d
    Più delle parole

    immagina oltre,

    oltre il bene e il male

    oltre l’inferno e il paradiso

    oltre l’inchiostro e le note

    ...oltre le nostre diversità

    oltre il confine che ci divide.

    Oltre questo mondo di uomini

    che lentamente ci uccide.

    Non puoi fare

    troppe domande alla polvere

    e nemmeno a questo mare

    che tanto ami

    e che oggi cammina scalzo

    sull’acqua bagnata…

    Thomas Leoncini
     
  19. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Simile a un dio mi sembra quell’uomo


    che siede davanti a te, e da vicino



    ti ascolta mentre tu parli



    con dolcezza



    e con incanto sorridi. E questo



    fa sobbalzare il mio cuore nel petto.



    Se appena ti vedo, sùbito non posso



    più parlare:



    la lingua si spezza: un fuoco



    leggero sotto la pelle mi corre:



    nulla vedo con gli occhi e le orecchie



    mi rombano:



    un sudore freddo mi pervade: un tremore



    tutta mi scuote: sono più verde



    dell’erba; e poco lontana mi sento



    dall’essere morta.



    Ma tutto si può sopportare…


    Saffo
     
  20. t.a.g.

    t.a.g. Direttore Corse

    1.672
    756
    23 Dicembre 2006
    Reputazione:
    295.509
    BMW Z4segàra+F800GSarrogaperda
    Non pianger più. Torna il diletto figlio

    a la tua casa. È stanco di mentire.

    Vieni; usciamo. Tempo è di rifiorire.

    Troppo sei bianca: il volto è quasi un giglio.

    Vieni; usciamo. Il giardino abbandonato

    serba ancóra per noi qualche sentiero.

    Ti dirò come sia dolce il mistero

    che vela certe cose del passato.

    Ancóra qualche rose è ne' rosai,

    ancóra qualche timida erba odora.

    Ne l'abbandono il caro luogo ancóra

    sorriderà, se tu sorriderai.

    Ti dirò come sia dolce il sorriso

    di certe cose che l'oblìo afflisse.

    Che proveresti tu se fiorisse

    la terra sotto i piedi, all'improvviso?

    Tanto accadrà, ben che non sia d'aprile.

    Usciamo. Non coprirti il capo. È un lento

    sol di settembre; e ancor non vedo argento

    su 'l tuo capo, e la riga è ancor sottile.

    Perché ti neghi con lo sguardo stanco?

    La madre fa quel che il buon figlio vuole.

    Bisogna che tu prenda un po' di sole,

    un po' di sole su quel viso bianco.

    Bisogna che tu sia forte; bisogna

    che tu non pensi a le cattive cose...

    Se noi andiamo verso quelle rose,

    io parlo piano, l'anima tua sogna.

    Sogna, sogna, mia cara anima! Tutto,

    tutto sarà come al tempo lontano.

    Io metterò ne la tua pura mano

    tutto il mio cuore. Nulla è ancor distrutto.

    Sogna, sogna! Io vivrò de la tua vita.

    In una vita semplice e profonda

    io rivivrò. La lieve ostia che monda

    io la riceverò da le tue dita.

    Sogna, ché il tempo di sognare è giunto.

    Io parlo. Di': l'anima tua m'intende?

    Vedi? Ne l'aria fluttua e s'accende

    quasi il fantasma d'un april defunto.

    Settembre (di': l'anima tua m'ascolta?)

    ha ne l'odore suo, nel suo pallore,

    non so, quasi l'odore ed il pallore

    di qualche primavera dissepolta.

    Sogniamo, poi ch'è tempo di sognare.

    Sorridiamo. È la nostra primavera,

    questa. A casa, più tardi, verso sera,

    vo' riaprire il cembalo e sonare.

    Quanto ha dormito, il cembalo! Mancava,

    allora, qualche corda; qualche corda

    ancora manca. E l'ebano ricorda

    le lunghe dita ceree de l'ava.

    Mentre che fra le tende scolorate

    vagherà qualche odore delicato,

    (m'odi tu?) qualche cosa come un fiato

    debole di viole un po' passate,

    sonerò qualche vecchia aria di danza,

    assai vecchia, assai nobile, anche un poco

    triste; e il suono sarà velato, fioco,

    quasi venise da quell'altra stanza.

    Poi per te sola io vo' comporre un canto

    che ti raccolga come in una cuna,

    sopra un antico metro, ma con una

    grazia che sia vaga e negletta alquanto.

    Tutto sarà come al tempo lontano.

    L'anima sarà semplice com'era;

    e a te verrà, quando vorrai, leggera

    come vien l'acqua al cavo de la mano.

    [Consolazione – Gabriele d’ Annunzio]

    addio, mia adorata madre. o, forse, arrivederci....
     

Condividi questa Pagina