giusta precisazione ALessandro,dai tubicini interisti non esce nulla,dentro vi è depressione,(lo davo per sottinteso,ma infatti ho spiegato male):wink:
io e te lo sappiamo....ho puntualizzato solo per facilitare la comprensione al nostro amico!....nella sua complessità...alla fine il 136cv risulta semplice da analizzare!
complesso,è complesso....ma alla fine è tutto li,una volta che conosci l'impianto a depressione e tutti i suoi elementi...hai gia fatto la metà del lavoro!poi...i problemi classici della 136 si sanno!e.. a parte pompa VP,il resto è difficile che ti lasci a piedi per strada!:wink:
Ragazzi non ho parole per la vostra disponibiltà! Ho smonatato tutti i tubi dalla parte del filtro aria e filtro aria. mi prendo vergogna a dirlo ma il filtro era completamente tutto nero con api ed un pistacchio dentro! x ora ho levato il panno che lo racchiude e l ho soffiato.lo devo assolutamente sostituire. il filtro nella parte inferiore risultava essere tutto di olio! il debimetro smontandolo risultava anch esso un po olioso... Ho controllato il tubicino di depressione interista come dite voi ma sembra sano. accelerando a folle sembra vada pochino meglio... staccando la batteria potrei risolvere qualcosa?non vorrei sia memorizzato un errore(parlo da ignorante)
per la miseria,io credevo parlassimo di un guasto su di un auto a cui la normale manutenzione fosse stata fatta..(è pure mappata...) se è così,allora come non detto.. il debimetro cambialo e mettilo nuovo,non stare nemmeno a provarlo.. cambia o lava bene con benzina anche il filtrino ricircolo vapori olio(se non lo hai mai controllato ti conviene già che ci sei cambiarlo,così anche la guarnizione sarà nuova,perchè mi sa che viste le condizioni del filtro aria,quello non sia mai stato nemmeno smontato...) ti conviene lavare all interno anche l'intercooler e i suoi condotti:wink:
marzo il filtrino vapori olio dove si trova? proverò a scambiare come mi avete detto la valvola della turbina a questo punto con quella egr. perchè se vado a 2500 giri di quinta adesso raggiungo la stessissima velocità di qundo l'auto andava bene! solo che in ripresa è imbarazzante! Una piccola precisazione: l'olio motore e filtro li cambio regolamente.. non sono proprio malvagio il fatto è che quando spendi tanti soldi sopra.. tipo: 2 pulegge smorzatrici, alternatore, motorino di avviamento, cuscinetti... ti scoraggi... però infondo le BM si amano
spero che l'amico risolva il problema....Marzo vedo che sei un competente del 136. Io ne vado matto ho un amico che vuole vendermi il suo 136 del 2001 prerest... sul forum dicono che è più affidabile del 150 e di quelle prima del 2001.Mi sai dire se è la verità oppure se resta sempre un motore troppo delicato? Ho meno di 2 mesi per decidere e vorrei un consiglio da te. Ti dico questo perchè sui vari forum vedo che il 320d E46 è un motore troppo delicato. Aspetto una tua cordiale e sincera risposta Grazie mille p.s l'auto a meno di 100k e già cambiato il debimetro
in realtà il 136 è più tosto perchè meno sofisticato,ma anche meno prestazionale. il mio amico percorre 1000 km con un pieno(150cv),io 900.(da originale 136cv)inoltre la sua va di più(specie in velocità max,è una scheggia perchè ha 6 marce.. inoltre ha alcune migliorie tipo i dischi anteriori più grandi,l'Asc che funziona in modo diverso,la frizione maggiorata e altre cosucce,oltre naturalmente alle differenze nel motore.. costa un po di più il bollo di circolazione,però il 136 è solo euro2... a milano è un problema.. come robustezza è meglio il 136,ma solo come robustezza,è molto meno delicato. io ho risolto con una mappatura non esagerata.. l'estetica è simile,specie il posteriore. il muso invece è molto più bello quello del 150cv.. se ha gli interni in tessuto sono molto meglio quelli del 136. se montano il volante sportivo il 136 è mediocre,il 150 monta quello bello. il 136 non ha le lamelle nel collettore. sono diverse.... poi dipende anche da come è stata usata l'auto. (e da quanto la paghi) altre impressioni le trovi sul forum ciao
Alcune di queste differenze le conoscevo già, diciamo che a me non interessa molto le prestazioni ma piuttosto l'affidabilità del motore e i suoi componenti. E' vero che le prerest sono un buon compromesso?
come rapporto prestazioni-consumi è comunque prestante,la puoi rapportare ancora oggi con molte analoghe berline in produzione. Come affidabilità credo le superi..(certamente dopo un certo chilometraggio risulta aver meno problemi del restyling) diciamo che è un buon compromesso.. poi parliamoci chiaro..è sempre una bmw.tanto male non è...
in teoria dovrebbe andare peggio. perchè lo hai staccato? secondo me se migliora staccandolo vuol dire che è talmente cotto da poterlo buttare. se si avessero dei miglioramenti staccandolo qui nessuno lo avrebbe più,come per l'egr...
ti spiego.. la mia touring a volte va a volte no... l'ho portata dall'elettr.(sembra bravo) l'ha collegato ad un pc ... io non sono pratico ma sul monitor dopo un'accellerata di quelle potenti una specie di elettrocardiogramma non è arrivata dove diceva lui cioè a 4.... a questo punto mi ha detto ne metto uno magico... cioè c'è ma è come se non ci fosse!!!! adesso non vorrei creare confusione ma io personalmente sto impazzendo quindi vi chiedo anche un po di pazienza..... con quel debimetro a volte va a volte no..... io ho tappato il tubicino dell'egr con una biglia di acciaio ... (se la tolgo l'auto si spegne di botto) ..... vorrei tappare con la monetina da 50 lire ma lui me lo sconsiglia...... qualche giorno fa ho smontato il collettore d'aspirazione per controllare se il vecchio propriet avesse slamellato o meno, risultato= SLAMELLATO ma nel colletto c'era tanta di quella melma... allora gli ho fatto una pulitina generica... ho smontato il sensore di sovralimentazione e l'ho pulito prima con la benzina e poi col compressore... (che ho combinato l'avro danneggiato, oppure avendo mosso quella schifetta magari qualcosa si è dinuovo depositata sul sensore....) lo so è un po un casino ma ieri ho provato una 136 e confronto alla mia 150 vola!!! P.S: motore nuovo... tirbina nuova... bhooooooo
per adesso non pensare all egr,quella non modifica le prestazioni in quel modo.. la biglia se la togli crea una perdita di depressione nel circuito,che arreca scompensi o mancati funzionamenti.il tubicino o è collegato o deve essere chiuso. se hai il collettore pieno di melma è probabile che il sensore che hai smontato non sia più tanto buono,e non ti fa andare in pressione la turbina,. anche il debimetro potrebbe causare difetto. se il motore è buono ti do un consiglio. smonta il collettore di aspirazione e pulisci tutto a mano con benzina,anche i condotti della testata in direzione delle valvole fin dove riesci. compri il sensore nuovo e lo monti. dai una bella pulita ai condotti dalla turbina all intercooler,all intercooler stesso,e a quelli che dall itercooler vanno all egr e poi al collettore di aspirazione. inoltre smonti il filtro recupero vapori olio e pulisci anche lì tutti i condotti che vanno verso l intercooler. rimonti tutto e metti un debimetro nuovo di pacca.(per il codice cerca bene su questo forum ,lo hanno cambiato tutti..)(usa la funzione cerca,digita ad esempio:debimetro pierburg) secondo me con 100 euro o 150 massimo di pezzi sistemi la faccenda per bene... quando fai questi lavori falli sempre con le chiavi fuori dal quadro. anzi,stacca anche il negativo della batteria,così dovrebbe resettare alcuni parametri..
ok ... appena ho un po di tempo allora inizio.... nel frattempo cerco sti ricambi... PS..ho sentito che il filtro rec vapori olio lo trovo solo in conce bmw è vero??? visto che devo fare anche un tagliando ... mi sa che dovresti consigliarmi pure l'ordine con cui fare questi lavoretti... che ne so ... magari cambio i filtri e poi si rinzozzano avendo il coll sporco.... comunque il mecc quando ha smontato il debimetro e poi rimontato.. e poi rimesso un'altro sempre con chiave attaccata al quadro COMUNQUE GRAZIE !!!!
mah,il filtro recupero vapori olio io l'ho trovato anche dal ricambista,ma se lo faceva arrivare dal magazzino ricambi bmw... io però ho il 136cv,che monta il filtro in spugna . la tua probabilmente ha il tipo nuovo,dove non vi è il filtro da sostituire(accertatene,vi sono innumerevoli discussioni a riguardo)(solita funzione cerca) se hai il nuovo tipo basta assicurarsi che non sia ostruito nulla. l'ordine è pulire prima tutto quanto,poi puoi fare il tagliando. i pezzi nuovi tipo il debimetro e il sensore pressione sul collettore montali quando è tutto pulito(il debimetro non lavarlo,montalo con accortezza,senza troppo toccarlo) e le chiavi toglile...
OK grazie allora per il tuo aiuto ..... provvederò!!! per il filtro rec vap credo che ne esista un tipo a "decantazione" (l'ho letto in qualche discussione) vediamo cosa trovo..
si,quello tipo nuovo è quello,ma se il tuo motore già lo monta non necessita di cambiarlo,al contrario di quello in spugna. si cambia solo se si rompe. è stato fatto per quello,per non doverlo cambiare.. costa 50 euro se ti va bene....
... e quindi devo smontare e vedere se casomai già lo monta... quindi come dici tu... smonto se non è in spugna lo lascio perchè il tipo nuovo...