ciao a tutti ragazzi, ho visto sulla baia questi ammortizzatori regolabili dall'esterno in qualche secondo (COSI' DICONO) dopo il montaggio. qualcuno li ha gia montati o li conosce ? meglio questi o i bilstein b6 fissi? grazie. ciao.
KONI è sinonimo di regolabilità, sono una garanzia.... parliamo sempre di ammortrizzatori di livello superiore allo standard uberto
gli h&R cup sport completi di molle li ho trovati a +500euri, secondo te sono buoni ? i koni completi di molle vai sotto i 1000euri o mi sbaglio?
prezzo direi ottimo... per materiale di qualità superiore allo standard OEM poi dipende da che necessità hai, se devi solo sostituire gli ammortizzatori per usura o se desideri un assetto differente....
vorrei migliorare un po il rollio il cup sport porta molle da 55ant e 35post ,direi che le gomme andrebbero a filo, che ne pensi?
personalmente dopo anni di vetture rasoterra, assetti che se ci mettevo un profilato doppia T facevo prima e spendevo meno.... ora preferisco un assetto alto e con tanta escursione, ben gestito alle minime dagli ammortizzatori che però voglio sfrenati sulle buche, e il rollio lo gestisco con barre antirollio maggiorate. uberto
non proprio, all'anteriore ora ci passano 3 dita delle mie che misurando sono giusto 5.5 cm circa ,al posteriore due dita e siamo sui 3cm
se vuoi solo controllare meglio i movimenti i koni sono ottimi, penserei però anche alle antirollio maggiorate però se ti piace la vettura bassa...
...e tra i koni Sport e i bilstein b6 quali consigliate? i koni hanno il vantaggio che si possono regolare mentre i b6 dovrebbero essere piu confortevoli . cosa ne dite ?
Qualcuno mi sa aiutare su come regolare i koni sport al posteriore? All' anteriore si usa la ghiera di plastica in dotazione, ma dietro? Ho visto sulla mia che non si puo usare la ghiera.... Grazie per gli aiuti...
per la regolazione al posteriore occorre smontare gli ammortizzatori completamente oppure svitare il bullone inferiore che li collega al braccio della sospensione la procedura è la seguente in entrambi i casi; bisogna spingere il corpo dell'ammortizzatore( o lo stelo) fino ad impegnare il meccanismo di regolazione, quindi ruotare nella direzione di variazione desiderata, poi liberare lo stelo ( o il corpo dell'ammortizzatore )dal meccanismo di regolazione; quindi procedere al rimontaggio; comunque sul sito della Koni la procedura per la regolazione è descritta. augurandomi di essere stato chiaro e preciso, ti saluto