Berlusconi è perseguitato dalla magistratura?

Discussione in 'Politica' iniziata da LolloSerie1, 20 Gennaio 2011.

Berlusconi è perseguitato dalla magistratura?

  1. Si

    0 valutazioni
    0,0%
  2. No

    0 valutazioni
    0,0%
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.043
    22.843
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    M'introduco soltanto adesso nel topic per dire la mia. Esiste una sorta di legame perverso tra Silvio Berlusconi e la Procura di Milano: ciascuna delle due parti è ossessionata dall'altra. E non è uno spettacolo piacevole da vedere, da entrambi i punti di vista...
     
  2. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.357
    2.117
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    421.140.769
    Varie
    Con le elezioni le cose non cambieranno imho:wink:..........anche se salisse la sinistra(dalle statistiche anche lei forse con una maggioranza molto relativa),la destra farebbe la stessa cosa che ha fatto da sempre la sinistra...cioè opporsi:wink:....ci vuole una maggioranza schiacciante per andare avanti...e con la marea di partiti che ci sono (e relativi cambiamenti di "personale" e di idee all'interno) ciò è molto improbabile imho.

    Esatto:wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Gennaio 2011
  3. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    E tu l'hai almeno vista?:wink:

    Ho come la sensazione che ti basi su quel che leggi sui giornali, che non c'entra nulla con un accertamento dei fatti serio.

    Ma hai così fretta di eliminare Ilvio dalla scena politica di non poter aspettare l'esito delle indagini?:wink:
     
  4. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Cmq le indagini della Procura di Milano non sono partite con bersaglio Berlusconi ma in diverso ambito, poi tramite intercettazioni che sono a mio avviso plausibilissime relativamente a ipotesi di reato, hanno coinvolto il nostro premier, da li si e' aperto un nuovo ramo di indagine, ad un certo punto sembra che i pm abbiano addirittura interrotto determinate intercattazioni prorpio perche' andavano a colpire una carica istituzionale. La cosa da chiedersi e'.....con le prove raccolte dalla procura Milanese una normale persona sarebbe finita gia' davanti al giudice?

    E' giusto che Silvio si crei leggi ogni volta ad hoc per arrivare a rendere inefficace l'azione della magistratura? Ora cosa faranno? Depenalizzazione dell'abuso su minori e della corruzione? Abbassamento dell'eta' trombabile a 16 anni? Se le priorita' del paese per voi sono queste. Cmq io fossi un magistrato passerei le giornate a cercare di inchiodare questo perverso e losco figuro che ogni volta sfugge alle sue responsabilita'.......i giudici hanno sempre vicino alla testa una scritta che Berlsuconi ha fatto perdere abilmente di significato "la legge e' uguale per tutti".
     
  5. 320 CD M

    320 CD M Direttore Corse

    1.624
    64
    9 Novembre 2004
    Reputazione:
    4.106
    425d MSport
    dico la mia.. ogni azione provoca un effetto, se rubo una mela so che è un reato, so già che se mi beccano mi processano, qundi nessuna persecuzione, se poi ho il potere in mano faccio una legge con la quale elimino il reato di furto di mele. Quindi il reato di furto rimane sempre, ma tolgo solo quello di mele. Il succo è questo la magistratura farà sempre il suo corso cercando guistamente di fermarlo, ma il nano fin quando avrà potere sarà in grado di fare lo slalom tra i vari processi.
     
  6. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    e tutte le testimonianze e intercettazioni sono confutate dall'intervista a Ruby fatta da Signorini e dal premier che dice che e' fidanzato?:mrgreen::mrgreen:

    Anche io aspetterei il processo volentieri se non sapessi gia' che non ce ne sara' mai uno......i culi delle veline faranno dimenticare come sempre il problema e Silvio sorridente raccontera' che lui e' l'unico baluardo della giustizia contro i comunisti e le toghe rosse...ma per favore!!

    io vorrei una legge ad hoc.....obbligo per le cariche dello Stato di dimostrare la propria integrita' con processi che abbiano priorita' sugli altri e che siano a porte aperte per i cittadini. Se fosse stato bersani a fare quelloc he in venti anni ha combinato Silvio per me sarebbe da mandare a casa subito ugualmente...la mia ideologia politica non puo' prescindere da valori etici, morali e umani di base.
     
  7. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Imho
     
  8. Il TONYM

    Il TONYM Guest

    Reputazione:
    0
    Vedi,così dicendo dai man forte ai Berlusconiani.Un magistrato -e in particolare un Gip- per definizione non deve essere vittima di emozioni del genere: deve agire secondo la legge senza condizionamenti.

    Un PM invece deve indagare sulle notizie di reato,non in base a non meglio identificate seti di vendetta o presunte ritorsioni.

    Parte della magistratura ragiona come te,e mi fa paura quanto i reati che perseguono :rolleyes:
     
  9. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Le intercettazioni e le interviste saranno valutate.

    Nè io nè te, adesso, possiamo dire se siano vere, attendibili, complete ed esaustive.

    Apposta si fanno i processi e, sempre non per caso, gli atti dovrebbero restare segreti...

    Sulla legge ad hoc non immagini nemmeno quanto quel che chiedi (che, in certa misura, posso capire) sia incompatibile con uno stato di diritto democratico.

    Con una dittatura sudamericana sì, però.:wink:
     
  10. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    infatti non potrei fare il magistrato io e non lo faccio!!

    mi autocito:

    E' giusto che Silvio si crei leggi ogni volta ad hoc per arrivare a rendere inefficace l'azione della magistratura? Ora cosa faranno? Depenalizzazione dell'abuso su minori e della corruzione? Abbassamento dell'eta' trombabile a 16 anni? Se le priorita' del paese per voi sono queste.

    Ti ricordo che in Italia vige il principio di presunzione di innocenza...

    ....ma ....ma.....cosa dici? La tua risposta ad uno che depenalizza e fa decadere le accuse tramite leggi ad personam cosa cavolo c'entra con la presunzione di innocenza? Evita le leggi ad personam e fai proseguire normalmente l'iter processuale e poi vediamo...sarai innocente come tutti fino ad una eventuale condanna ma se hai un atteggiamento evasivo e addirittura arrivi a legiferare per non rispondere dei reati ascritti....beh dove ce la mettiamo la presunzione di innocenza?

    Non rispondo vai...
     
  11. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    Prima parte ok.....ci sono intercattazioni registrate......di norma sono attendibili ma vedrai che saranno giustificate in modo assurdo passo per passo....e gli italiani troveranno il modo di bersele. La legge ad hoc...era un intento provocatorio ed estremista...basterebbe solo che i nostri politici non avessero da rispondere di alcun reato e che se ipotesi di reato c'e' ne rispondano davanti al parlamento e al popolo, non credo nella necessita' di una immunita' preventiva.....il sudamerica in Italia ce lo ha portato Silvio e la sua cricca di corrotti.....vuoi l'elenco o mi risparmi la faticaccia di elencare tutti quei fatti e nomi....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Gennaio 2011
  12. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    parliamo anche di chi accusa dai.....

    Dopo la laurea in Giurisprudenza entra in magistratura, con funzioni effettive, nel 1979 prestando servizio dapprima alla Procura della Repubblica di Brescia, e ottenendo poco dopo il trasferimento alla Procura della Repubblica di Milano. Si occupa, quasi subito dopo il suo arrivo a Milano, di criminalità organizzata.

    La sua prima inchiesta di rilevanza nazionale viene denominata Duomo Connection e ha come oggetto l'infiltrazione mafiosa nell'Italia settentrionale. L'inchiesta è portata avanti con la collaborazione di un gruppo di investigatori guidati dall'allora tenente Ultimo, il capitano divenuto poi famoso per l'arresto di Totò Riina. Sono gli anni delle prime collaborazioni anche con il Giudice Giovanni Falcone, che sfoceranno in un legame di profonda amicizia.[1]

    All'inizio degli anni novanta entra in rotta di collisione con altri colleghi del pool antimafia milanese, ne viene estromessa dall'allora Procuratore Capo Francesco Saverio Borrelli, ma porta comunque a termine il processo sulla Duomo Connection. Dopo le stragi di Capaci e Via D'Amelio, nel 1992, chiede di essere trasferita a Caltanissetta dove rimane fino al '94 sulle tracce degli assassini di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.[2] Collabora nuovamente con Ultimo alla cattura di Riina e scopre, in collaborazione con altri magistrati applicati a quelle indagini, mandanti ed esecutori delle stragi Falcone e Borsellino. Dopo una breve parentesi alla Procura di Palermo torna a Milano e, su richiesta del Procuratore Borrelli, si occupa dell'inchiesta denominata Mani pulite subentrando ad Antonio Di Pietro dimessosi dalla magistratura il 6 dicembre del 1994.[3] Collabora, quindi, con i colleghi Gherardo Colombo, Piercamillo Davigo, Armando Spataro e Francesco Greco, seguendo in particolare gli sviluppi delle inchieste riguardanti Silvio Berlusconi e Cesare Previti.

    Continua ad operare presso la Procura di Milano dove si occupa di indagini sulla criminalità mafiosa e sul terrorismo. Ha diretto a partire dal 2004 le indagini della DIGOS che il 12 febbraio 2007 hanno portato all'arresto di 15 sospetti appartenenti all'ala movimentista delle Nuove Brigate Rosse, denominata anche Seconda Posizione. Secondo l'accusa, la presunta organizzazione terroristica, operante nel Nord Italia, stava preparando attentati contro persone e aziende. Il 28 maggio 2009 il Plenum del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) l'ha promossa alla funzione di Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Milano.[4]
     
  13. 325Ci

    325Ci Amministratore Delegato BMW

    2.952
    223
    3 Febbraio 2009
    Reputazione:
    14.091
    bmw e46 325 ci cabrio
    Parli della depenalizzazione come se fosse una cosa aberrante in un sistema penale...

    Da che mondo è mondo ci sono depenalizzazioni, riduzione dei tempi di prescrizione, amnistie e indulti. Certo, il problema è che toccano Ilvio, ma imho le leggi ad personam hanno molto senso per la collettività.
     
  14. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    bravo !

    =D>=D>=D>

    adesso allora facciamo il punto della situazione sui benefici per un cittadino comune, come me...

    Da Wikipedia !

    Legge sulle rogatorie internazionali(L. 367/2001): limitazione dell'utilizzabilità delle prove acquisite attraverso una rogatoria (trova applicazione anche al processo "Sme-Ariosto 1" per corruzione in atti giudiziari)

    Depenalizzazione del falso in bilancio(L. 61/2002): modifica della disciplina del falso in bilancio (nei processi "All Iberian 2" e "Sme-Ariosto2" Berlusconi viene assolto perché "il fatto non è più previsto dalla legge come reato")

    "Legge Cirami" (L. 248/2002): introduzione fra le cause di ricusazione e trasferimento del processo del "legittimo sospetto sull'imparzialità del giudice" (la norma è sistematicamente invocata dagli avvocati di Berlusconi e Previti nei processi che li vedono imputati)

    "Lodo Schifani" (L. 140/2003): introduzione del divieto di sottoposizione a processo delle cinque più alte cariche dello Stato tra le quali il Presidente del Consiglio in carica, dichiarata incostituzionale dopo pochi mesi, con sentenza della Corte costituzionale n. 13 del 2004

    Decreto-salva Rete 4 (D.L. 352/2003): introduzione di una norma 'ad hoc' per consentire a Rete 4 di continuare a trasmettere in analogico

    "Legge Gasparri" (L. 112/2004): introduzione del SIC ("Sistema Integrato delle Comunicazioni") che ha per effetto di estendere il numero di canali televisivi che un singolo soggetto può avere in concessione (la norma consente di evitare la riduzione del numero di concessioni del gruppo Mediaset)

    Condono edilizio nelle aree protette (L. 308/2004): estensione del condono edilizio alle zone protette (comprensiva la villa "La Certosa" di proprietà di Berlusconi)

    "Legge ex Cirielli" (L. 251/2005): riduzione dei termini prescrizione (denominata anche legge salva-Previti, ha introdotto una riduzione dei termini di prescrizione per gli incensurati e trasformato in arresti domiciliari la detenzione per gli ultrasettantenni, consentendo l'estinzione per prescrizione dei reati di corruzione in atti giudiziari e falso in bilancio nei processi "Diritti TV Mediaset" e”Mills” a carico di Berlusconi)

    "Legge Pecorella" (L. 46/2006): introduzione dell'inappellabilità da parte del PM delle sentenze di proscioglimento, dichiarata incostituzionale dopo pochi mesi, con sentenza della Corte costituzionale n. 26 del 2007

    "Lodo Alfano" (L. 124/2008): introduzione di un nuovo divieto di sottoposizione a processo delle cinque più alte cariche dello Stato tra le quali il Presidente del Consiglio in carica, dichiarata incostituzionale dopo un anno, con sentenza della Corte costituzionale n. 262 del 2009

    ulteriori sette atti legislativi...:

    Legge "Tremonti bis" (L. 383/2001): abolizione dell'imposta su successioni e donazioni per grandi patrimoni, che in precedenza era applicata fino a 350 mln (trova applicazione a tutti i grandi patrimoni familiari, incluso quello della famiglia Berlusconi)

    Decreto salva-calcio (D.L. 282/2002): concessione alle società sportive della possibilità di diluire le svalutazioni dei giocatori sui bilanci in un arco di dieci anni, con importanti benefici economici in termini fiscali (la norma trova applicazione anche al Milan A.C.)

    Condono "tombale" (L. 289/2002): con la Finanziaria 2003 viene introdotto un condono "tombale" sulle imposte evase (beneficiano del condono "tombale" anche le imprese del gruppo Mediaset)

    Incentivo per l'acquisto del decoder (L. 350/2003): con la Finanziaria 2004 viene introdotto un incentivo statale all'acquisto di decoder per DDT (la maggior beneficiaria della norma è la società Solari.com, principale distributore in Italia dei decoder digitali Amstrad del tipo "Mhp", che è controllata al 51 per cento da Paolo e Alessia Berlusconi)

    Riordino previdenza complementare (D.Lgs. 252/2005): riforma complessiva della previdenza complementare. Vengono introdotte una serie di norme che favoriscono fiscalmente la previdenza integrativa individuale (beneficiano di queste disposizioni anche della società assicurative di proprietà della famiglia Berlusconi)

    Decreto anticrisi(D.L. 185/2008) aumento dal 10 al 20 per cento dell'IVA sui servizi di televisione a pagamento (la norma danneggia la "Sky Italia", principale competitore privato del gruppo Mediaset)

    Decreto incentivi (D.L. 5/2009): aumento dal 10 al 20 per cento della quota di azioni proprie che ogni società può acquistare e detenere in portafoglio (la disposizione è stata immediatamente utilizzata dalla Fininvest per aumentare il controllo su Mediaset).

    la "collettività" ringrazia....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 24 Gennaio 2011
  15. MarcoZ3

    MarcoZ3 Secondo Pilota

    547
    12
    3 Novembre 2007
    Reputazione:
    622
    Clio 182 Renault Sport
    ci sono 400 pagine di intercettazioni che affermano ciò:wink:

    sono più credibili queste prove o ruby che va a kalispera affermando l'esatto opposto?:mrgreen:
     
  16. makepalle2002

    makepalle2002 Amministratore Delegato BMW

    3.852
    262
    17 Marzo 2007
    Reputazione:
    55.106.019
    320i cabrio E36
    ruby! ruby! ruby! :mrgreen:

    non c'è niente da fare, gli piace fare l'avvocato del diavolo :mrgreen:
     
  17. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    Il condono tombale è servito, perchè quando arriva la Finanza o l'Agenzia delle Entrate non c'è la presunzione di innocenza, c'è la presunzione di colpevolezza. Della serie: "tanto finchè non troviamo qualcosa non andiamo via e sicuramente non potete essere in regola al 100%".](*,):sad:

    Peccato che se è lo Stato o la Regione a dovere qualcosa al cittadino non si possono scalare questi importi dalle tasse o dall'IVA.

    Ma tanto se ho ben capito è un mondo che non ti appartiene questo, giusto?:mrgreen::wink:

    Quanto alle eredità e plusvalenze stendiamo un velo pietoso sulla sinistra.:evil:

    Per il resto è vero che molto ha fatto per se.
     
  18. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.043
    22.843
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Mi collego per un secondo alla tua citazione sull'Intendenza di Finanza. Tutti (e dico tutti) sanno dove e come si genera la maggior parte di "nero": nelle vendite immobiliari e nelle sponsorizzazioni di società e nelle manifestazioni sportive. Possibile che anzichè perseguire il commerciante che vende un caffè senza scontrino non si decidano ad intervenire una buona volta? #-o
     
  19. Bettino

    Bettino Primo Pilota

    1.132
    287
    16 Febbraio 2010
    Reputazione:
    299.367
    320d E91 LCI'09 ex E46 320CI ex E36 320i
    il mondo che mi appartiene è questo:

    tramite il mio consulente contabile, è stato presentato appropriato ricorso all'Agenzia delle Entrate, per il pagamento di una tassa -per svariati anni fiscali- ora finalmente giudicato non dovuto (I.R.A.P., per la precisione).

    Ho iniziato ad ottenere i rimborsi, con gli interessi di legge.
     
  20. 996GT3

    996GT3 Presidente Onorario BMW

    20.667
    863
    11 Novembre 2005
    Reputazione:
    21.555.059
    330i E91 Attiva, Mini One D
    La mia compagna è dottore commercialista. Un sui cliente fa ricorso, perde per incompetenza del giudice (diciamo pure una che notoriamente non ha le palle di dar contro la pubblica amministrazione). Il cliente molto coraggioso fa ricorso in commissione tributaria regionale e vince. L'erario deve risarcirlo per 15.000€ per tributi richiesti e non dovuti, più spese legali.

    Bene, è un anno che ancora questo sventurato deve vedere il primo €, all'Agenzia delle Entrate prima dicono che hanno sbagliato l'IBAN e il bonifico non è andato a buon fine, poi che deve aspettare altri 6 mesi perchè liquidano ogni 6 mesi. Nel frattempo però il tipo deve pagare lo stesso le tasse, l'IVA, ecc. Ti pare normale? Se lui deve pagarne 20.000€ ed averne 15.000€, perchè il cittadino non può versare solo la differenza?:evil:

    Lo Stato se sgarri ti si incu-la col sabbione, quando invece sbaglia non importa la precisione e la serietà. Bella forza!](*,)

    Per questo motivo, pur detestando Berlusconi, dico che magistratura, Finanza e altri soggetto non si pongono allo stesso livello del cittadino, vengono su un M1 Abrams a duellare con un fante disarmato.

    Per questo io l'ho detto all'infinito, se l'impiegato dell'Agenzia delle Entrate vuole fare un verbale da 100.000€, li deve mettere di cauzione. SE vince li riprende, se perde il ricorso vanno alla controparte.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina