Questo è vero ma quel prezzo mi sembrava troppo inferiore :-) Pagarle il giusto non ti garantisce nulla è vero infatti ho detto nel precedente post che è meglio pagare un esperto vero per evitare fregature e fargli visionare l'auto prima di chiudere la trattativa; però sono anche dell'idea che più il prezzo è sotto la quotazione di mercato più l'acquirente deve insospettirsi ed essere scrupoloso nei controlli.....
Vai con avvocato e senti cosa ti propone poi decidi cosa fare Io mi farei ridare soldi e una bel doppio della caparra
Piano però....sono due cose da dividere. L'incauto acquisto, presunto o reale che sia, è una cosa. Aver taroccato i km della macchina da parte del venditore e aver rivenduto la stessa con un chilometraggio più basso, ergo truffa, è un'altro. Se sono io ad aver venduto quella macchina alla concessionaria con x km e la rivedo in vendita dopo una settimana con x-100 di km la denuncia la faccio lo stesso, anche se da lui ho acquistato una macchina nuova e quindi con tutti i crismi del caso e a me monetariamente non è stato sottratto illecitamente nulla. Poi se si vuol chiedere l'annullamento del contratto e la restituzione dei soldi versati è un'altro discroso. Ma intanto la denuncia parte come un missile Cuise!! :wink:
controlla sulle carte che ti ha dato quando l'hai aquistata se è indicato un chilometraggio. quello è capace di dire che li hai scalati tu,e ti denuncia per estorsione se gli chiedi un rimborso. e vince pure la causa.
Ragazzi, pagare il prezzo giusto e non basso non è indice di onestà, anche perché chi skilometra lo fa principalmente per soldi, quindi skilometro e vendo un'auto ad un prezzo superiore.... Io proverei prima a vedere se ti fanno risolvere il contratto...
Sì, su questo sono pienamente d'accordo . Il punto è che io vorrei consigliare al nostro amico la soluzione più rapida e indolore, è vero che chi vende un'auto con i km scalati commette il reato di truffa ma io mi sono permesso di consigliare una risoluzione "amichevole" se così si può dire perchè conoscendo i tempi e i modi della giustizia italiana il fatto di trovare un accordo senza fare denuncia o altro gli consentirebbe di ritornare al più presto in possesso dei suoi soldi; ovviamente se dall'altra parte si trova un muro di gomma allora si procede per vie più "cattive" ma anche più lunghe. L'incauto acquisto è un altro discorso è vero ma ripeto, non vorrei che col fatto di aver pagato la vettura così poco rispetto al valore di mercato della stessa non vorrei che facendo una denuncia rimanesse "cornuto e mazziato". Se sente un avvocato sono sicuro che gli consiglia di procedere per gradi e di chiudere amichevolmente quanto prima anche perchè ripeto, il venditore sa benissimo quello che rischia e sicuramente accetta l'annullamneto del contratto.
Vero anche questo ma se io ti vendo un bene che il mercato quota 10 a 6 tu quantomeno hai IMHO l'obbligo di insospettirti, non per una questione legale o quant'altro ma per una semplicissima questione di buon senso. Invece anche su questo forum si sente troppo spesso dire: "quell'auto vale 20 ma per via della crisi, della cilindrata, dei costi alti di gestione etc con 13/15 la porti via". Oppure "vale 20 ma sei vai là con 13 in contanti vedrai che la porti via" perchè lo scopo quando si compra usato è trovare il prezzo stracciato, salvo poi trovarsi in casi come questo.....
Ah indubbiamente ciò che dici è giusto. Il non plus ultra sarebbe riavere la somma investita con magari un piccolo surplus contro la restituzione della macchina (e passaggio di proprietà pagato ovviamente dal furbastro). Appena ottenuto tutto e rimpinguato le finanze si fa partire la denuncia, l'esposto, la querela o dir si voglia a chi di competenza :wink: Ovviamente come scritto sopra deve aver documentato d'aver acquistato l'auto a quel chilometraggio farlocco...
Quando si usa l'incauto acquisto! Attenzione: l'incauto acquisto può essere azionato per quando riguarda il prezzo SOLO se la differenza tra pagato ed il valore di mercato e maggiore o uguale del 50% Può essere azionato però per il fatto di non aver controllato il libretto service, in quanto è un errore INESCUSABILE ed EVITABILE!
mah, se l'auto va bene in tutto il suo insieme tientela ev. con un congruo risarcimento per la truffa perchè di questo si tratta....occhio perchè anche il libretto tagliandi si può falsificare con timbri che grossolanamente sembrano originali...e poi tutti vissero felici e contenti...quindi nell' usato nessuno di noi può mettere la mano sul fuoco..come per le donne eh eh
Ma l'aquirente non ha controllato il libretto prima dell'acquisto, se lo avesse fatto non avrebbe acquistato La colpa è da distribuire ad entrambi (truffa + incauto acq.)
Ah c'è il discorso del libretto non guardato...giusto... Stavo pensando solamente al 50% della valutazione... meglio se vado a dormì
Grazie per tutte le risposte,volevo sottolineare che il libretto service io l'ho chiesto prima dell'acquisto ma dissero che non c'era,pero nel momento in cui ho "fermato" l'auto con la caparra abbiamo ho chiesto e fatto una dichiarazione sottoscritta e firmata da entrambi "me e il venditore"dove era indicato il tipo d'auto e i km e ovviamente la somma di caparra e prezzo finale,Non ho indicato la targa perche l'auto al momento ancora non aveva targhe... Per il prezzo inizialmente l 'auto su un famoso sito era proposta a 16 poi a 15..io quando l ho vista ho trattato fino a 13500..percio non e' un vero e propio incauto acquisto,anche perche esternamente l auto necessitava di diversi ritocchini di carrozzeria ... Grazie ancora... vi chiedo solo se eventualmente mi verra riconosciuto un rimborso parziale e restero in possesso di questa auto a che eventuali rotture vado incontro.
auto bene c'e' ne 1 milione in giro, ma tu hai comprato una donna 20 enne per una 80 enne........ se cade si rompe il femore!:wink: