Saranno anche alti i consumi.... ma io le volte che guido la lancia Y 1100 benzina o la punto 1200 dei miei mi partono 30€ di benzina al giorno (ogni giorno) per i soliti tragitti ... Secondo me è un darsela a intendere i motori piccoli sottodimensionati che x farli andare pigi sul pedale come un dannato ( almeno io ) oppure motori grossi dove sfiori il gas e devi gia frenare xche è gia finita la strada ! E poi scusate è meglio un utilitaria che fa 12 di una bmw che fa 10 ??? Dai .....
devi fare parecchia strada allora. quando uso la punto 1.2 per andare a lavoro, un pieno mi dura 10 giorni. su cosa è meglio fra le due, lo devi decidere tu. i costi, tutti, e complessivamente, sono diversi. se poi ti va bene così, fai il salto, ma l'importante è esserne consci PRIMA
Non faccio mai soliti tragitti ma ti dico le poche volte che uso queste utilitarie , in mano mia consumano da far paura , spendo molto meno con il 528 a gas ! Sara che sono abituato a andare a velocità un pò sostenuta e con un motore piccolo sono spesso a tavolettta..... ma ti giuro non fanno piu di 9km/L
tutto è relativo ciò che emerge è che tutto è relativo, come diceva il buon vecchio Einstein :wink:.. un impianto a gpl moderno (intorno ai 2000 euro su un 6 cilindri), può far risparmiare in termini di carburante anche otlre il 40%. Confermo che il rendimento rispetto alla benzina è praticamente identico ed i consumi superiori di circa 1 al litro. Manutenzione pochissima, solo ogni tagliando dell'auto una verifica dei parametri della centralina e la sostituzione del filtro gpl (circa 15 euro). Inoltre c'è da considerare, oltre al fatto che la vettura è più pulita e nonviene mai bloccata dalle restrizioni sulla corcolazione, che anche la tassa di proprietà è minore e a volte anche l'assicurazione. Il passaggio benzina/gas, almeno nel mio caso, avviene per temperatura dopo circa un paio di km dall'accensione a freddo, quasi immediato invece a caldo. Certo non è una soluzione pensata per piccoli e brevi spostamenti cittadini ma per un utilizzo più intenso, soprattutto autostradale ed extraurbano, dove i vantaggi sono più evidenti rispetto alla benzina che costa circa il doppio (1.48 contro 0.77 nella mia regione, un po' di più in autostrada).
Inizio a pensarci seriamente per il mio lavoro, circa 50.000 km all'anno. Mi chiedo solo quanti km può fare al massimo un benzina gpl rispetto ai diesel che arrivano anche al milione?
Con la mia 520i e34 gpl ci feci io 70.000 km e mio fratello altri 40.000 circa senza mettere una mano al motore, solo i braccetti anteriori da cambiare. In totale la macchina che presi a 115.000 km ne fece altri 110.000 senza metterci mano. Dimenticavo che cambiai anche la pompa dell'acqua.
come un benzina del resto. oggi i diese sono molto più complessi e delicati e spesso le riparazioni costano più dei benzina.. certo offrono di più in termini di prestazioni a parità di cilindrata ma costano di più anche da usati quindi.. benzina/gpl forever!:wink:
Quoto. Puo' comparire semplicemente se uno sostituisce il quadro con un altro usato.Io ho provato una volta a montare un quadro usato e il pallino e' comparso.
Com la mia 528 touring del '98 e impianto BRC, ho percorso 90 mila km in due anni e a 215 mila Km ho crinato la testata. Forse avrei potuto evitare il peggio facendo una buona manutenzione dell'impianto di raffreddamento (la pulizia del radiatore l'efficienza della ventola viscostatica sono fondamentali). Nonostante ciò, ho acquistato testata nuova, impianto di raffreddamento tutto nuovo, e sono ripartito, consapevole che ho fatto cosa saggia investendo soldi su una macchina ancora difficilmente arrivabile da tante altre che mi sarebbero costate comunque di più. I consumi: a 130 non riesco a fare più di 7,5 km/l, non si scappa. Nei tratti a scorrimento veloce urbani con grande accortezza nell'accarezzare l'acceleratore, riesco a fare i 9 km/l.
La testata fragile purtroppo e' un difetto tipico delle 528i unito ad un impianto di raffeddamento sottodimensionato.
...pure secondo me hai fatto bene, in quanto fondamentale è tenere in efficienza l'impianto di raffreddamento completo: pompa acqua, radiatore, ventole, valvola termostatica e liquido sempre a livello...cosa ke tra l'altro vale per tutte le makkina...IMHO!!è un motore quello elasticamente godurioso ke sposa bene sia l'automatico ke il manuale...