se il mezzo è in ordine è un buon affare,diversamente no..l'errore commesso alla fine è sempre lo stesso..si portano a casa berlinoni di classe alta spendendo meno di una utilitaria e ci si dimentica nella maniera piu' assoluta che ogni imprevisto sara' da riparare ai costi del berlinone,non a quelli da utilitaria..e trattandosi di mezzi usati,pure con parecchie primavere,frasi del tipo "indistruttibile" oppure "affidabilissima" lasciano ampiamente il tempo che trovano..sono auto e come tali prima o poi si rompono..va decisamente a fortuna per quel che riguarda la spesa complessiva. per quel che riguarda i consumi,sono ALTI,sia ben chiaro..stiamo parlando di un mezzo che all'epoca orbitava tra gli 80 ed i 100 milioni di lire,quindi il cliente target poteva spendere per carburante e manutenzione..hai un motore che sfiora i 200 cavalli,quasi tre litri di cilindrata,1800kg in ordine di marcia..gli ingredienti per un mezzo che consuma ci son tutti..se è vero che il gpl permette di abbattere i costi è altrettanto vero che è impensabile confrontarla a mezzi di classe inferiore,costera' sempre di piu' alla fine..se non è carburante,saranno altre voci..la comperi perchè è una BMW e ti piace,non perchè potrebbe consumare poco.. mettendoci qualche numero,direi intorno agli 8 in citta' tranquilla e 10 in autostrada a velocita' codice con il cruise inserito..(parlo di consumi medi a gpl,impianto landi omegas)..non trascurabile il consumo a benzina in ogni caso perchè gli avviamenti ed il primo riscaldamento si effettuano a benzina,nelle condizioni di peggior consumo possibile..se fai parecchia citta' benzina ne va via in maniera avvertibile..se sei un passista da autostrada,la cosa diviene sostanzialmente trascurabile da ricordare sugli esemplari manuali che è presente la valvola CVD sul comando idraulico della frizione,quindi aspettatevi di sentire una frizione con un comando decisamente diverso dal normale..per inciso la frizione stessa a mio dire non è assolutamente adeguata al resto del mezzo (ma ad onor del vero è uno dei pochi interventi che bmw fa pagare relativamente poco nel programma assistenza tutto compreso) rotture tipiche: riportate lesioni alla testa su alcuni mezzi..probabile impianto di raffreddamento sottodimensionato per la cubatura,da tenere molto sott'occhio quindi pompa acqua e termostatica da cambiare sistematicamente ogni 100 mila,diversamente vedi sopra sensori motore a volte difettosi,riparazione ragionevolmente economica centralina abs,difetto noto su e39..spesa dai 400 euro in su a seconda di dove si reperisce il ricambio per il resto,braccetti e sospensioni comuni alle altre e39.. se la ricomprerei?..una e39 benzina la prenderei probabilmente nella motorizzazione 3,0..il motore M54 è l'evoluzione dell'M52 della 2,8 ed è probabilmente una scelta piu' oculata
lo so..riporto solo cosa trova montato di serie.. io onestamente,per la guida che ho mi sono adattato alla presenza della valvola ed ora non mi disturba piu'..
era letteralmente indescrivibile. molli la frizione e prima attacca, e di botto, poi scende troppo di giri e stacca, poi la riattacca troppo gradualmente, spintoni e riesci a muoverti da fermo e tutto questo durante la corsa del pedale, metre cerchi di partire da fermo in prima. ti pare impossibile di essere così incapace. ed infatti basta levarla e magicamente ricominci letteralmente a vivere. non lo avrei mai immaginato ma togliendola si ha un cambiamento dal giorno alla notte
a ke serve la valvola CVD??è presente per caso anke sul 523i manuale del 2000??mio cugino ha un 523i e39 e mio padre il 318i e46 manuali entrambi ed a caldo la frizione in partenza fa pena e misericordia...
QUANTE RISPOSTE GRAZI E A TUTTI, è sempre un piacere.. ne farò tesoro! vorrei proprio trovare un prezzo basso.. anche perche come dite voi ha 11 anni! a quanto pare il gpl su un motore del genere risolve ben poco alle fine della fiera. come dice RAFAELE! di certo la prenderei proprio perche AMO qualla macchina!!!! cavoli non vedo l'ora che esca un bel 520d!!! in germania ce ne uno che lo prenderei al volo!!! e per quanto riguarda la mia peugeot 307.. è il diesel piu fuffa della storia è un duemila 107cv 8 valvole e in accelerazione e ripresa va piu veloce un 1.4tdi della Polo!!!!!!!!!!!!! fai i 14 km al litro se non la tiro mai, vuol dire 600 MAX MAX con 50 euro!!!!! CONSUMI DA 530d!!!! insomma consuma e non va.. almeno andasse.. direi vabbhe....... è scomoda a parere mio! voi avete qualche consiglio su cosa si puo fare a un diesel di 77000km per farlo consumare meno ES. ( non chiedo miracoli) mi chiedevo se ci fosse qualcosa da far pulire o sistemare!?!? (scusate colgo solo l'occasione.. non vorrei uscire off topic)
quell'auto è condizionata dal fap!!!! i motori peugeot non sono mai stati velocissimi ma grandi macinatori di km.... ho sentito dire che se non la spurghi spesso il fap fa più male che bene.. per fortuna la mia "vecchia" non teme questo disagio...
.. lo ben so'.. in fatto ho provveduto ad eliminarlo 400€ quanto mai non li ho spesi prima!!! mi ha fatto mega penare!!!!!!!!!! con quella maledetta spia!! cmq si di certo non è un 2000 "sovralimentato" "ultracopresso".. 8v manco 16.. mi sembra che 107cv li regga benissimo dai...... ora ho ancora una noia... il volano BIMASSA che cigola da morire.. ma aspetto che si spacchi... per mettera il monomassa.. ffffffffffffffff
ragazzi miei, armatevi di pazienza e buona volontà, e leggete, prima di prendermi per idiota come solito, le opinioni di chi prima di me ci è passato http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=99339&highlight=valvola+cvd se vi dico che PRIMA di toglierla era inguidabile, perché c.azzo non mi credete? non mi pare di essere l'ultimo c.oglione iscritto e che c.azzo
Si consuma un pó di piu a gas ma non credo si arrivi al 20% , se a benzina fai 10 lì farai 9 con un litro . Con gli impianti moderni come ho io e come hanno tutti che sono a iniezione non cè molta differenza nei consumi .
quando avevo l'audi a6 2.0 a gpl ogni 2/3 pieni di gas dovevo buttarci anche 20€ di benza ovviamente perchè il mio utilizzo era quello cittadino casa-lavoro-spesa-etc,e la raccomandazione dell'installatore è stata di non far mai mancare la benza perchè altrimentimi mi giocavo la pompa ....adesso non so come funziona nei motori bmw,ma se dovete percorrere tratti cittadini come facevo io e mettere regolarmente la benzina non so quanto guadagno economico ci sia.....
di sicuro non vale la pena, in questi casi. pensa che usandola principalmente per 70% extraurbano e 30% urbano, con 2-4 accensioni al giorno, faccio fuori 25 euro/mese di benzina (in inverno). voglio cambiare la valvola termostatica però, secondo me non è al 100%
beh ma a gas il motore scalda molto meno,vero?? ricordo che l'audi aveva la lancetta della temperatura che non stava quasi mai al centro...
premetto che non sto sconsigliando o denigrando una 528i a gpl..fosse per altro perchè è esattamente l'auto che ho voluto io per primo..ho solo messo bene in luce la questione costi,che deve restare bene in mente a chi si accinge a portare a casa certi mezzi..deve metterci anche la passione..senno' prima o poi finisce per sospirare dietro ad un'utilitaria,ecco :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> per puccio..parlai a mio cognato della valvola tempo fa (lui ha un 330ci)..non mi diede troppo peso..risultato: un (uno) giro di pista con la macchina che aveva 40mila km,frizione bruciata..adesso la valvola sta ancora al suo posto,in compenso lui sta fuori dalle piste..io continuo a ripetergli che FORSE dovrebbe decidersi a toglierla,ma tant'è...lui lavora in banca,io sono solo un povero tecnico discorso consumi: il consumo di benzina è piu' tosto per chi fa città in inverno,perchè a benzina il motore funziona fino alla temperatura di regime..ed in quelle condizioni (citta',motore freddo,bassa temperatura) i consumi sono realmente notevoli..esiste l'alternativa gpl in fase liquida, che riduce il fenomeno grandemente,in quanto non c'è il riduttore di pressione da scaldare ed il passaggio avviene per regola di tempo invece che di temperatura...difatti la morte sua sul 3 litri sarebbe un bel vialle