E' vero: i numeri sono risicati. Una cosa però sono i numeri in Parlamento, che possono cambiare per scissioni interne -vedasi Fli-, altro sono i voti alle elezioni. I primi servono per governare, i secondi legittimano il partito di maggioranza a governare.
sì! E' un bel consiglio regionale! Varrebbe la pena di andare a vedere come lavorano questi due fenomeni a 12.000 euro al mese (dodicimlila !). ...però adesso si sta vedendo che forse la Sig.na Minetti è stata candidata (a forza) con l'aiutino di un pò di firme false...appena cinquecento circa... http://www.radicali.it/comunicati/ruby-radicali-pmfirme-false-mettere-lista-minetti-esposto-su-vertice-berlusconi-bossi-for sembra sia anche passata un attimo dal gommista a farsi dare una pompatina un pò dappertutto...
Ecco appunto, e quando i primi mancano che si fa si va avanti lo stesso? Voglio dire, una volta che un governo non ha i numeri mi pare normale chiederne le dimissioni, è sempre stato così alla fine. Senza gridare al golpe, al comunista o a quant'altro... Non sta scritto da nessuna parte (mi pare) che chi viene eletto è obbligato a stare li per 5 anni qualsiasi cosa succeda.
Il Governo ha dei numeri risicati, che rendono difficile governare, ma ha la fiducia del Parlamento, quindi non ci sono ragioni che obblighino Ilvio a rimettere il mandato.
E questo è un problema serio, perchè a ogni prova bisogna metterla ai voti senza avere la certezza di passare. Allora ti trovi davanti a un bivio: o ti cali i pantaloni e scendi a patti con chi è all'opposizione (e allora che governo è?) o ti metti a comprare parlamentari a destra e a manca... altre soluzioni non ne vedo io.