Normative antinquinamento e complicazione meccanico-elettronica dei propulsori

Discussione in 'Tecnica motoristica' iniziata da Gio72, 21 Novembre 2010.

  1. Ubriacone

    Ubriacone

    10.872
    1.928
    16 Dicembre 2009
    Reputazione:
    114.774.402
    Un trattore, un kart.
    Specia. Ferma. Frena. Cerco, trovo, posto.

    Da Quattroruote di Ottobre 2009

    Confronto Alfa Mito 1.4

    Multiair 135cv: consumo medio 14.3km/l

    T-Jet 120cv: consumo medio 12.5km/l.

    Stesse condizioni d'uso: 2persone a bordo, clima a 23°, Dna in Normal.

    Ecco a cosa facevo riferimento.
     
  2. AVO

    AVO Direttore Corse

    2.288
    143
    3 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.989
    135i / Twingo RS
    1) 179 rullati al banco non vogliono dir nulla (l'unica grandezza misurabile e con una discreta incertezza è la potenza alla ruota).

    2) Simpatico che tra una rivista e l'altra balli un 15% di differenza. Facendo la media delle quattro prove, tra nuova e vecchia balla un 3% a favore del multiair... Miracolo! FUNZIONA! :mrgreen:
     
  3. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Dipende - ovviamente - dalle taratura del banco, dai limiti di incertezza, fenomeni di isteresi annessi...insomma si fa prima a cercare di infilare il cammello nella cruna di un ago.
     
  4. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Sui altri forum ci sono molti automobilisti che sono passati dal T-jet al M-Air e hanno avvertito i vantaggi anche nell'uso quotidiano.

    Incremento di prestazioni significativo, calo di consumi, se non è progresso questo.

    Piuttosto quello che IMHO non funziona, è il downsizing, abbassare la cilindrata porta vantaggi solo nei cicli di omologazione, non nella realtà.
     
  5. MrAsp

    MrAsp Direttore Corse

    2.188
    56
    2 Aprile 2006
    Reputazione:
    22.605
    320i
    Argomento molto interessante questo, mi fa piacere che se ne parli.

    Personalmente credo molto nel multiair, data la notevole personalizzazione che si può raggiungere nella strategia di comando valvola, andando a migliorare i moti dentro il cilindro che migliorano la combustione.

    Insomma, vedo il multiair come un qualcosa che possa migliorare in generale sia prestazioni che emissioni/consumi.

    Ciò che mi ha veramente deluso, invece, sono i risultati delle prove della 500 twinair.

    La Mito con il 1,4 turbo MA andava bene e non consumava troppo, mentre la 500, per quanto brillante, consuma davvero parecchio.

    Voglio fidarmi di nuovo di mamma FIAT, e credere che questi risultati poco lusinghieri siano davvero dettati da una messa a punto elettronica non ottimale.

    Sarebbe interessante, ad aggiornamento avvenuto, poter rilevare nuovamente prestazioni e consumi.

    Non mi aspetto i consumi dichiarati (quelli non li si raggiungerà mai, se non ripetendo la prova di omologazione) ma spero comunque che un miglioramento ci sia.
     
  6. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Ho letto la prova di Auto relativa alla Punto EVO Abarth, ed emergono grandi lodi per il motore (che prende 9 come voto, altissimo).

    Vero, i consumi sono inferiori alle aspettative (ma altre riviste hanno rilevato consumi più contenuti), però il motore è un passo avanti a 360 gradi rispetto al precedente T-Jet.

    La tecnologia MA permette infatti di mantenere la stessa elasticità del predecessore pur adottando un setup più spinto (con più cavalli e più coppia).
     
  7. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    quanta aria fritta

    l'unico confronto oggettivo è il rendimento in funzione della potenza erogata al banco coniderata la variabile ammissione(=apertura gas), mentre su strada è consumo in funzione della velocità (=carico motore, ma ovviamente sono erogate potenze diverse, quindi...)

    tanta teoria ma andrebbe confrontata con pari potenza sulla stessa macchina, inutile dire che la AAA ha un consumo medio di 10kml mentre la BBB fa 14kml però è più potente (si, poi vai a vedere il grafico della potenza ed è appuntitissimo sopra 4000rpm)

    Fabio
     
  8. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    quindi?
     
  9. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Vedi, avevi l'occasione di illuminare noi poveri emanatori di aria fritta e invece che hai fatto? Ci hai fatto la super*****la.#-o
     
  10. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    ma no, ma noooo

    ma quale super*****la, basta leggere (e poi vi fo la spiega :biggrin: )

    l'unico confronto oggettivo è il rendimento in funzione della potenza erogata al banco considerata la variabile ammissione(=apertura gas),

    ovvero

    si dovrebbero fare prima le prove al banco a parità di carico=apertura gas per il calcolo del rendimento dei due motori

    mentre su strada è consumo in funzione della velocità (=carico motore

    ovvero

    se i due motori hanno diversa potenza oppure pari potenza ma diversa curva di coppia (SICURAMENTE diversa rapportatura al cambio) il consumo a velocità costante sarà sensibilmente diverso anche in condizioni ideali o teoriche (=al banco)

    il consumo in condizioni reali (regimazioni termiche dei propulsori, diversa RESA del motore lungo l'arco di erogazione, diverso stile di guida eccetera) sarà molto differente da quello al banco, ma non si può escludere che, pur in presenza di potenze notevolmente differenti, i consumi su strada possano essere piuttosto simili

    ma ovviamente sono erogate potenze diverse, quindi...)

    quindi non possiamo dire a priori che il motore meno potente consuma di meno, proprio perchè non conosciamo le curve di rendimento, di coppia, le rapportature al cambio, i rendimenti della trasmissione, la resistenza al rotolamento offerto dai pneumatici eccetera

    sono numerosi i casi in cui il motore più piccolo consuma di meno solo sino a velocità bassissime (p.es 60kmh oppure in città, perchè riesce ad andare in temperatura) mentre appena si va in superstrada diventa un incredibile assetato (non è difficile fare 8kml con un piccolo 1000cc in montagna, e 7kml con un 3000cc usato nello stesso modo dallo stesso guidatore nelle stesse condizioni, credetemi)

    tanta teoria ma andrebbe confrontata con pari potenza sulla stessa macchina, inutile dire che la AAA ha un consumo medio di 10kml mentre la BBB fa 14kml però è più potente (si, poi vai a vedere il grafico della potenza ed è appuntitissimo sopra 4000rpm)


    una volta 4R quando era una rivista seria e di riferimento faceva delle prove "su strada" con numerosi accorgimenti per cercare di ottenere dei risultati paragonabili tra veicoli diversi, scambiano i guidatori, ripetendo decine di volte lo stesso percorso, con lo stratagemma di avere un sistema che poteva passare le indicazioni di guida a tutti i piloti dietro al capofila (azionamento freno, frizione, marcia, % gas eccetera)

    prove che oggi non si fanno più per mancanza di tempo e sponsor

    non hanno senso i test generici su strada se non si possono confrontare veicoli nelle stesse condizioni, è assurdo pensare di poter fare una valutazione SOLO sulla potenza del motore, sul peso del veicolo o su un percorso fatto due volte eccetera

    dire che un veicolo consuma più di un altro in una prova (quale prova? fatta come? da chi? eccetera) non possiede alcun significato oggettivo...

    i riferimenti a quelle prove-che-manco-all'oratorio-pensano-di-fare-in-quel-modo non hanno alcun fondamento tecnico, condite poi da frasi "pur con 40CV in più il motore ha consumato il 5% in meno nella nostra prova"

    momenti di celodurismo del tutto inutili per gli appassionati (e non volgio pensare che qualche volta certi commenti siano..come dire... in-qualche-modo-aiutati)

    Fabio
     
  11. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Mah... Per carità, rispetto il tuo punto di vista, ma allora a quali dati dovremmo affidarci se:

    - quelli dichiarati dalle case sono palesemente e, spesso, indecentemente ottimistici;

    - quelli rilevati dalle riviste sarebbero, a tuo dire, poco oggettivi, in quanto non effettuati a parità di condizioni?

    A quelli riportati dagli utenti nei forum??? :-k

    No, guarda, preferisco leggere svariate riviste ogni mese e poi trarre le mie conclusioni ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    In ogni caso, ribadisco che, se ritieni quanto osservato in queste pagine "aria fritta", puoi sempre non partecipare alla discussione. Non ce la prenderemo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Buona giornata.
     
  12. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    bella domanda!

    #-o

    certo i dati delle case sono spesso ottimistici per vari motivi: o sono dati ricavati da prove standardizzate che nella realtà sono improponibili (vedi il cilco di omologazione per le emissioni) o sono talvolta proprio campati in aria per ragioni pubblicitarie

    i dati delle riviste comuni non sono affatto oggettivi perchè sono prove fatte alla carlona. nulla a che vedere con le prove che faceva 4R nei tempi andati, con tanto di accelerometri, misuratori di flusso per i consumi, eccetera. certo, roba che costa, ma consente di fare delle prove su strada SERIE e comparabili (tra l'altro certi test li facevano sempre sulla stessa pista e se ti ricordi indicavano anche la pressione atmosferica, temperatura aria e suolo, vento eccetera)

    non me ne volere, ma credo che oggi le riviste più diffuse siano di livello rasoterra e che i vari personaggi che scrivono sono poco più che disoccupati o interinali pagati 4 soldi (non volgio pronunciarmi sul livello medio di cultura automotive :confused:) con tutto ciò che ne consegue...

    e chi mai non farebbe diversamente, con tanta aleatorietà?

    perdonami non ce l'ho assolutamente con nessuno del gruppo, ma con chi propina tanta aria fritta e crea false aspettative nell'utenza o addirittura la disorienta:

    ecco perchè parlavo di _certe_ prove fatte con _certi_ criteri

    in gamba!

    Fabio
     
  13. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    Scusami Wizard ma stai dicendo troppe inesattezze.

    Le prove su strada di Quattroruote vengono effettuate con modalità certificata ISO 9000, e non certamente alla carlona.

    Dovresti sapere, ma è evidente che non lo sai, che Quattroruote possiede un proprio impianto di prova (sul quale vengono a girare anche costruttori di pneumatici e F1) che si trova a Vairano, dotato di pista con tracciati alta velocità, handling, misto, tratti per le prove sul bagnato con battente idrico prederminato.

    La strumentazione di Quattroruote prevede innumerevoli sensori di vario tipo, tra i quali accelerometri tridirezionali, sensori di imbardata, sensori di sterzo, flussometri, dinamometri, luxometri per la luminosità dei fari e quant'altro.

    Le prove in gruppo, effettuate su strade aperte al traffico, prevedono lo scambio continuo di conducenti e di posizione delle vetture, ed hanno il compito di verificare, tra le altre cose, e dimostrare come la metologia di analisi dei consumi sviluppata da QR sia estremamente vicina all'uso reale, tanto che i consumi medi rilevati su strada sono pressoché coincidenti con quelli rilevati in pista.

    La distanza tra i dati dichiarati dal costruttore e quelli rilevati è da anni un cavallo di battaglia di Quattroruote che non fa che sottolineare l'assoluta inadeguatezza delle metodologie standardizzate di omologazione.

    L'aria fritta la propinano i costruttori, non certo il centro prove di QR.
     
  14. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    ehmm ...scusa, mi sembra di aver scritto chiaramente che 4R fa le prove per bene che altri NON fanno...

    CUT i dati delle riviste comuni non sono affatto oggettivi perchè sono prove fatte alla carlona. nulla a che vedere con le prove che faceva 4R nei tempi andati, con tanto di accelerometri, misuratori di flusso per i consumi, eccetera. certo, roba che costa, ma consente di fare delle prove su strada SERIE e comparabili (tra l'altro certi test li facevano sempre sulla stessa pista e se ti ricordi indicavano anche la pressione atmosferica, temperatura aria e suolo, vento eccetera)non me ne volere, ma credo che oggi le riviste più diffuse siano di livello rasoterra CUT

    ecco perchè parlavo di _certe_ prove fatte con _certi_ criteri (=quelle di 4R)

    da una mia precedente risposta

    una volta 4R quando era una rivista seria e di riferimento faceva delle prove "su strada" (complete, aggiungo ora) con numerosi accorgimenti per cercare di ottenere dei risultati paragonabili tra veicoli diversi, scambiando i guidatori, ripetendo decine di volte lo stesso percorso, con lo stratagemma di avere un sistema che poteva passare le indicazioni di guida a tutti i piloti dietro al capofila (azionamento freno, frizione, marcia, % gas eccetera)

    prove che oggi non si fanno più per mancanza di tempo e sponsor

    in gamba

    Fabio
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Gennaio 2011
  15. MixCompacte36

    MixCompacte36 Presidente Onorario BMW

    6.833
    466
    30 Novembre 2007
    Reputazione:
    1.634.558
    316i Compact e36 / 320d e46
    no, tu hai scritto che QR "FACEVA" prove complete.

    Io invece dico che QR le fa tutt'ora prove affidabili.

    C'è una bella differenza.:wink:
     
  16. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Poi nei giudizi è di una partigianeria imbarazzante, ma le prove e i numeri sono affidabili IMHO
     
  17. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    non lo compro da un po', non saprei confermare

    SPERO sia rimasto come ricordo io :biggrin:

    che poi sia diventato un po' partigiano per altri motivi, beh...

    no comment :cool:

    Fabio
     
  18. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Mi sembra lapalissiano ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Thewizard, non me ne volere, ma la tua replica è così rappresentabile: :climb

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Gennaio 2011
  19. thewizard

    thewizard Secondo Pilota

    621
    530
    19 Dicembre 2009
    Reputazione:
    190.533.545
    530D E39 auto; Xantia Activa2.0; XM2.1
    monello monello che non leggi bene :mrgreen:

    vebbè, dai me la tengo, una birra virtuale alla salute

    :biggrin:

    Fabio
     
  20. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.985
    2.938
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Dai, dai, non voltiamo la bistecca: hai scritto che 4R ERA una rivista seria quando faceva certe prove ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Buon mirror-climbing ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     

Condividi questa Pagina