Salve,ho gia' esposto qui il mio problemino con il mio 5 in questa discussione e ho portato piu' volte la macchina in Bmw per il problema presunto rigenerazione Fap e non mi hanno risolto niente. La macchina in rigenerazione,cadenza circa ogni 800Km,mi porta ad una gestione non corretta del cambio automatico e mi spiego meglio;le cambiate 2°-3° e 3°-4° avvengono sempre ad un numero di giri elevato,attorno ai 2500g/min con andature costanti in citta. Non vorrei mai che le rigenerazioni non avvengano in modo ottimale dato che purtroppo per problemi di salute non posso piu' muovermi dal normale tragitto casa ufficio 10Km andata e 10km ritorno.Autostrada o statali ne faccio ben poca ora. Che sia il Fap intasato o da sostituire ed in concessionaria se ne fregano perche' la vettura e' ancora in garanzia?(ora ho 96.000Km) Grazie anticipato!
E' normale che quando rigeneri, la mia lo fa ogni 600 km ma faccio molto ciclo urbano, le cambiate avvengo ad un regime superiore di giri ed abbia un effetto piu marcato di slittamento.
Ciao,non capisco una cosa;e' normale perche' l'utilizzo e' prevalente in citta' o e' cosa normale e basta.Due miei amici con 525 e 530d mi riferiscono che le cambiate non le sentono allungate quando rigenera.
Te ne accorgi maggiormente in città, se fai statale o autostrada non ti accorgi dell'alterazione del cambio. Io mi accorgo quando parte la rigenerazione, soprattutto in paese, proprio per la diversità del cambio.
Quindi dici che posso andar tranquillo? In concessionaria mi hanno detto che NON e' cosa normale il comportamento del cambio come ho descritto sopra,non capisco. Io penso che le rigenerazioni non vengano effettuate correttamente appunto perche' le mie percorrenze sono tutte in citta'.
Si, e ti era stata data gia tempo fa la risposta da viperino. Che tu le faccia in città o in autostrada cambia poco, quando si tappa il filtro lui rigenera, se non riesce a rigenerarsi completamente appena ha la possibilità fa ripartire la rigenerazione. In bmw ti hanno risposto cosi per il semplice fatto che nel 99% dei casi nessun meccanico si sarà mai trovato sul sedile di una 530d mentre rigenerava, ce ne accorgiamo noi perchè abbiamo il paragone da normale e mentre rigenera.
Dimenticavo, il cambio di marcia a maggior regime e l'effetto slittamento sono strategie di funzionamento per mantenere il dpf in temperature anche ad andare urbane.
A beneficio solo di chi ha l'automatico,con il manuale penso diventi piu' penalizzante la cosa nell'uso prevalentemente cittadino. 1 cosa;con effetto slittamento cosa intendi?slittamento cambio?
Intendo che accelerando in marcia con rigenerazione attiva si ha un pò quell'effetto di andatura a mezza frizione con macchina manuale.
oggi ho parlato con un signore della tbox, loro fanno annullamenti fap , con tubo dritto, da un signore competente e tolgono le rigerenazioni dal software ed escludono anche l egr. con 5 600 euro max fanno tutto. a me a catania da un amico mi hanno chiesto da 1200 , 1000 euro.
Reset fpa Ciao chiudi tutte le porte della macchina,dopodiché tieni premuto il tasto vicino al contakm per alcuni secondi fino a le nn ti esce il triangolo col punto esclamativo,dopo lascia il tasto e premi dinuovo a scatti fino a ke nn ti compare il simbolo del FAP,a questo punto tieni premuto dinuovo fino a ke esce la scritta reset? Così tieni premuto dinuovo e si toglie
Ok, grazie questo serve ad azzerare le scadenze della manutenzione, giusto? Per quanto riguarda invece gli allarmi (FAP in questo caso) si possono azzerare in qualche modo o ci vuole il software dedicato? grazie e ciao
Facendo il reset della scadenza km non si avrà piu l'avviso della sua sostituzione, ma se si hanno problemi sul dpf quelli continueranno a ripresentarsi.
Finalmente mi sono deciso di eliminare FAP ed escludere EGR su 530D 218 cv. Il mio preparatore asserisce di poter escludere le due cose in centralina, per poi tappare meccanicamente l'EGR ed eliminare il FAP mettendo il tubone. Intendo fare questo lavoro non tanto per poter mappare l'auto (penso di tenerla originale o quasi), ma per eliminare i risaputi problemi che questi dispositivi causano (morchia, rigenerazioni, ecc. ecc.) ed allungare la vita della meccanica interessata.... L'unico mio dubbio è sulle contropressioni che, con scarico libero, saranno molto più basse: nno è che la turbina libera di sfogare possa ragginggere il "fuorigiri" più facilmente e guastarsi?