come da titolo chiedo a chi di meccanica ne capisce più di me,se è possibile eliminare le lamelle del collettore aspirazione dal mio 120d euro 4 senza FAP o se la centralina si incazza... Grazie 1000 a chi mi vorrà rispondere! ciao!
ciao, vorrei sapere la stessa cosa anch'io visto che dalle mie parti ne ho sentiti diversi che attorno ai 100k km gli si spaccano le lamelle e creano danni a valvole pistoni ecc... nessuno sa come si può fare e se crea problemi alla centralina??? grazie a tutti
se parlate di M47N2 cioè il motore da 163 cv direi proprio di si. se parlate di N47 cioè il 177cv non ne sono sicuro ma credo che si possano togliere anche li, se il collettore ha sempre le alette ( non lo so non avendolo mai visto)! alla centralina non dovrebbe fregare nulla! ma aspettate il consiglio di qualche altro utente!
scusami perche dici, "direi proprio di si"... ATD mi ha detto che su questo tipo di motorizzazione ( 2005 in poi ) il problema non si presenta, per via della modifica apportata alle lamelle stesse, e quindi con collettore proveniente da quella data. Faccio comunque le corna :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
le lamelle differiscono nella motorizzazione post 2005, nella precedente avevano l'abitudine di rompersi ed andar a finire all'interno del condotto stesso con tutti i danni che ne consegue, nelle versioni nuove, le alette sono realizzati con un materiale differente, non so se il problema è stato completamente risolto, ma ad oggi casi non se ne sono verificati
la domanda era se si potevano eliminare le alette, e la mia risposta è si!:wink: si possono eliminare anche se il problema non si presenta sul 163cv. poi se è meglio toglierle o no dipende dal proprietario..!
Certo che si può... Buongiorno a tutti... vorrei condividere la mia esperienza con voi...possiedo una bmw 120d 163cv del 06/2005 acquistata nel 09/2008 con 39500km originali e all'attivo ho 112500km... da allora ho fatto tutti i tagliandi io compreso trattamento Sintoflon ecc...a parte il piacere di guida che mi da ogni giorno...ho avuto anche delle esperienze negative che mi hanno portato sull'orlo della disperazione e quindi volerla vendere (centraline xeno, lampade xeno, bloccasterzo elettronico, tappetino sensore airbag...) Volendo quindi come sempre fare qualcosa di più ho voluto testare sulla mia auto l'eliminazione delle benedette valvole parzializzatrici...un mese fa ho deciso di smontarle e per Voi anche se non le ho ancora scaricate dalla fotocamera ho fatto una sorta di reportage... Il lavoro premette un po di dimestichezza con la meccanica ovviamente però non è complesso ed occorrono 4-5 ore di lavoro circa facendo anche le foto ;-) Le valvole si presentavano in discrete condizioni anche se le imbrattate da un velo di incrostazione fuligginosa...Quello che mi ha fatto pensare sono le due vitine microscopiche che univano l'alberino con la palettina... Per passione e per valutare di persona l'influenza di eliminarle mi sono preso la briga di toglierle... Valutazione: -erogazione leggermente meno lineare sotto i 1500giri/min; -erogazione dai 1500giri/min invariata; -consumi invariati; -ora però si ha la sicurezza di non farsele finire nel motore ;-) La sensazione comunque dopo aver percorso circa 4000/5000km è che non ci si accorge neppure del leggerissimo cambiamento e la macchina va benissimo. Per darvi anche altre info magari interessanti io ho riprogrammato la mia auto da ormai 60000km ed ha 195cv e 410Nm, consumo -8%, auto eccezionale da usare ora... Ho però una domanda per voi ora: ho smontato il filtro recupero vapori olio o unità di sfiato...la mia presenta la spugnetta tutta imbrattata ovviamente, qualcuno di voi mi sa dire dove o con cosa potrei sostituirla evitando di comprare il tutto dalla concessionaria? Grazie
lo puoi, anzi devi sostituirlo con il nuovo filtro a decantazione...trovi il codice qui http://bmwfans.info/parts/catalog/E87/5-doors/Europe/120d-M47N2/LHD/N/2005/august/browse/engine/cylinder_head_cover/ e lo prendi in conce per una 50ina di euro...la turbina ringrazierà!! è il pezzo 11 ma chiedi quello a decantazione non con la spugna! ciao
Ieri sera sono giunto anch'io alla stessa conclusione guardando qua e la...con quello a decantazione non avrei piu problemi... Grazie mille...
Ma nonsarebbe possibile sostituire il pezzo dove sono montate le lamelle ogni tot km? Io ho una serie 1 177cv, cosa potrebbe costare il pezzo?
ciao raggazzi come o capito io non e necesario slamellare pero si po aprire a darlo una bella pulita al collettore vero,io ho un a120d 163cv 2005 e pensavo di farlo anche io ma se non serve almeno la pulisco un po.voi cosa consigliate.
ci sono stati casi di rottura anche nei 177cv. quindi direi che nonostante tutto, il rischio persiste
levatele altrimenti chi prima chi dopo finira' per arricchire le tasche di qualche concessionaria.. Anche il filtro a decantazione e' una presa in giro e sono 50 eur buttati. Da 25mila km giro senza spugna e non 1 problema, non 1 gr di olio consumato.. fate vobis
raggazzi io o aperto il colletore la settimana scorsa e o trovato dentro tutte le cose posibile non vi imaginate cos'era li.o dato una pulita anche a la valvola egr che era piena di m..da.le allete li o lasciate li pero a la prosima apertura li tolgo anche io perche devo cambiare le candellete e il filtro vapori olio.meglio esere sicuro.per chi non la fato ancora consiglio di farlo rimanete blocati di quello che trovate dentro.il lavoro lo fato da solo per la prima volta e sono molto satisfato.grazie siete i migliori.