Beh, non so dove li hai visti, qui da me i più cari hanno il GPL poco sopra lo 0,70 e la benza sotto l'uno e 50 (sull'1,45)
vero, ma rimane ancora meno caro. non son d'accordo. Come dimnostrano i conti sopra, in circa 60.000km si ammortizza ancora il costo. Io non mi abbatterei, anche qui in Germania ha fatto lo stesso tipo di aumento. Stessa cosa a Parigi dove mi rifornisco ogni tanto.
Bari, GPL a 0.775. Qui il costo della vita è più alto che a Milano ormai. Siamo sfigati e bistrattati, ma questo è un altro discorso.
ma è normale che il gpl salga alla stessa maniera della benzina, è sempre un derivato del petrolio solo che gode di minori tassazioni
nel caso specifico della E39 io lo considero solo perchè dopo essermi letto tutto il forum, tutti i post sui problemi agli iniettori, le pompe, le turbine, mi han fatto venir paura del 525/530. Prima di leggere voi avevo grandissima considerazione del mio ultimo diesel. Una Focus 1.8Tddi, ora usata da mio padre, con 8 anni, 180.000km con SOLO cambi olio (e ovviamente una volta la cinghia..). Adesso ogni volta che un 525 mi passa davanti lo seguo con gli occhi per aspettare che esploda /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
ma va, ti sei annebbiato troppo la vista e oramai sei troppo pervenuto! Sai quante 530d arrivano a 350.000km ed oltre? E sai quanti tds ne hanno fatti oltre 400.000km? Non esageriamo su... basta slamellare ove necessario e si vive tranquilli. Quelle erano ancora macchine da 300-400k km. I problemi gravi, IMHO, sono su e60/61, e sui cambi automatici.
comunque, gpl vs diesel: la scelta non è cosi ovvia. Io parlo SOLO per esperienza personale. Mio fratello aveva una delta 1.6 benza (110cv credo) a gpl. Lui fa tanta, tanta, tanta autostrada, e quando la delta non ce l ha piu fatta (oltre 300k km..) ha preso una stilo jtd con un anno di vita. Bhe, è chiaro che la guida è piu rilassante ed ai 130 non ha il motore che urla come una scimmia, ma è anche vero che il costo al KM tra 1.6gpl e 1.9D, non è cosi diverso. Anzi, direi proprio che siamo li!
infatti non è una scelta di risparmio, il gpl, ma uno strumento per godersi, se piace, il motore a benzina mantenendolo sostenibile
Ma bravo!!!!!! Uno dice, ma come cavolo è possibile.. a 200k km devo cambiare la turbina. Ma magari quella turbina ne ha già 400k di km!! Anche il mio tds segnava 300k km quando è defunto. Ma chissà se ne aveva 400k o 450k o piu?
Senza contare che non è detto che se è benzina sei immune dal bidone. Per me va molto a fortuna con l'usato e non è vero che se prendi un diesel sei condannato, mentre col benzina sei tranquillo.
già, però è innegabile che in un diesel i componenti soggetti a rotture in funzione del kilometraggio sono ben superiori (e più costosi). una pompa benzina nuova costerà 200 euro, una pompa rail van via 800 euro solo di revisione, gli iniettori benzina raramente soffrono alti kilometraggi, gli iniettori a gasolio potrebbero (non è detto) soffrirne precocemente, ecc. le E39 diesel erano auto da macinatori di km, i benzina no per il semplice fatto che qui da noi venivano (nella stragrande maggioranza) ignorati per i consumi
Sì è chiaro, poi dipende sempre dall'uso che devi fare dell'auto, io che faccio 50.000 km all'anno circa mai avrei preso il benzina neanche gplizzato.
Il fatto e' che chi compera un diesel lo fa per macinare km mentre un auto a benzina ( almeno in Italia ) di solito fa meno km.Per questo l'usato benzina crea meno problemi al momento dell'acquisto dell'usato, mentre sul diesel bisogna essere davvero certi sul kmetraggio.
E' vero, il "C" maiuscolo conta quando si trova una buona occasione da non lasciarsi scappare (tipo l'auto dell'ottantenne ancora in rodaggio) ma non e' l'unica cosa.
530i touring Segnalo anche qui: http://annunci.ebay.it/annunci/auto/brescia-annunci-carpenedolo/bmw-530i-touring-automatica-uniproprietario/11636978 non mi sembra male.
se l'hai comprata nuova, basta che guardi lo strumento. altrimenti, no. nel caso di una E39 penso sia una questione neanche da porsi, oramai