Faccio un'altra domanda qui per evitare di aprire un altro topic: Si può tirare il freno a mano in movimento con cambio automatico? Ad esempio nel drifting... O si rischia di far grossi danni (come credo)?
sia la smart che la jeep iniziano a fischiare. credo che danni non dovresti farne, anche perchè il freno di stazionamento solitamente è un organo a se stante, tranne in alcuni casi moderni dove è comandato anch'esso da centralina.
Ma tirandolo di colpo a velocità elevate o piano piano a bassa velocità? Nelle macchine con cambio manuale, quando si tira il freno a mano si preme la frizione e quindi le ruote non hanno problemi a bloccarsi. Con cambio automatico la frizione non c'è...quindi si bloccherebbero le ruote mentre il motore e la trasmissione cercano di farle girare! Secondo me si fan danni!
Probabilmente nelle auto prestazionali avran messo qualche accrocchio che disinserisce il moto della trasmissione...ma è solo un'ipotesi...
Quindi non sulla mia z4! Ergo non mi conviene provare! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Io mi sono fatto due ADD tirando il freno a mano a più non posso... Non ti nascondo che un po' di cagarella ce l'avevo, ma per ora non è successo nulla...:wink: Quindi ogni tanto capita di farlo.
il mio 330 invece applaude cmq una prova puoi sempre farla, te ne accorgi se l'auto sta facendo qualcosa di anomalo (se normale può definirsi andare di leva in curva /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />) cmq se non c'è il meccanismo "staccatrazione", l'unica conseguenza è che il freno fatica di più ber bloccare le ruote, essendo trascinate dal motore, per cui durerà di meno, ma i cavi si tirano e le ganascine si cambiano /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> inoltre, sempre se non si stacca nessuna frizione, il motore muore sotto per un attimo, nessun problema, salvo che avresti un piccolo ulteriore ritardo nel riacquistare trazione (mentre le ruote non ripartono), quindi rischio di accentuare la scodata /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma tu sei l'unico che ha bloccato il ponte (a due metri dal mio muso )con uno steptonic, pratica sopraffina, per quale motivo vorresti scendere ad un volgare freno a mano?
Giancà mi sono allenato anche su strada e bloccare il ponte mi riesce benissimo! Non credo proprio sia tutta questa pratica sopraffina: basta capire il momento in cui scalare, calcolando il ritardo (mostruoso) dello step nell' inserire la marcia. Per il resto volevo sapere del freno a mano sia perchè a volte può essere divertente, sia in casi di necessità come un lungo. Venendo in macchina con te ho visto che hai usato il freno a mano molte volte in situazioni in cui non c'era altro da fare e mi sono reso conto che spesso mi sono trovato nelle stesse condizioni senza poterlo fare non sapendo che caspita succede sotto il mio cùlo! :wink:
questo perchè quella volta il freno a mano c'era, un paio di turni prima ho terminato il freno a mano a metà turno... ho passato l'altra metà turno a farmi tirare fuori dalla ghiaia con un trattore non ricordo chi ha in firma "meglio un brutto traverso che un bel dritto"... quanto è vero
hahhaahhah, vero vero vero. ricordo a monza, ultimo giro, staccata in seconda variante e................beneamata via di fuga sempre sia lodata!
Ciao! Io ho conosciuto solo una persona che frena con il piede sinistro, tutta questione di abitudine dice lui...io anche se sono mancino, mi sono mai cimentato in quest'opera...a volte con la mia ex auto, una Lancia Y, frenavo col sinistro, ma perchè i pedali erano vicini e ne schiacciavo 2 contemporaneamente, ancora più pericoloso sulla Punto di mia mamma, che con acceleratore e freno diassati, una volta mi è restata incastrata la scarpa tra acceleratore e freno...
io sono già alla seconda macchina automatica e freno sempre con il destro.... il sinistro dorme beato... poi cmq avevo fatto esperienza con almeno altre 4 auto automatiche..
si, però per rimettere la marcia devi scendere oltre una certa velocità/n. di giri o addirittura fermarti, dipende dalle macchine.
ma a sfruttarlo diventa una ottima alternativa al freno a mano per intraversare in ingresso: meno violento del freno a mano e con le ruote cmq in movimento (non si tratta mai di un bloccaggio letterale), pronte a salire di giri per driftare /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />