Salve ragazzi, qualcuno mi sa spiegare perche i fori di dove vanno fissati gli ammortizzatori sui duomi sono asolati? se li porto da un'estremo all'altro dell'asola, cosa mi varia?
se li porti verso il centro della vettura aumenti la campanatura e quindi l'auto avrà più grip sull'asse anteriore... è una cosa che abbiamo fatto in tanti su serie1 e serie3, penso saresti il primo su serie5 f11
si l'ho gia fatto, ma varia di molto poco... sono riuscito ad arrivare a o,72 da una parte e dall'altra a 0.33. oltre non riesco ad andare, anche se cosi e' gia migliorata parecchio........ dovrei provare ad aumentare incidenza.ma non volevo gia cambiare subito i simenblok.......
non conosco le sospensioni della F11... però per aumentare il caster basterebbe anche spostare la testa dell'ammortizzatore, arretrandolo verso l'abitacolo... il problema è che non ci sono le asole in senso longitudinale
Infatti, anche se potrei sempre farle..... ma le asole che ci sono , non vanno verso l'interno ma in senso orario..
in che senso "in senso orario"? fai una o due foto per piacere :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> sulla mia ex BMW andavano verso l'interno, e le avevo allungate di 1 cm con una fresa.
sospensione a quadrilateri? salute ragazzi, scusate ma la macchina ha le sospensioni a quadrilateri? in questo caso non so se spostare il punto di ancoraggio dell'ammortizzatore abbia un qualche effetto sulla geometria, con beneficio di verifica; a meno che i fori dei quali si parla non siano quelli dell'ammortizzatore ma quelli di ancoraggio del braccio triangolare superiore.... una foto permetterebbe di avere un quadro migliore della situazione
quadrilateri caro Max, non ne sono sicuro ma mi sembra che la serie 5 attuale abbia all'avantreno un particolare tipo di sospensioni...chiamate appunto a quadrilateri perchè il loro schema strutturale, se si guarda la macchina dall'anteriore, richiama un quadrilatero, i cui lati sono costituiti dai due bracci, inferiore e superiore( spesso di forma triangolare), il portamozzo con la struttura di collegamento ai bracci e la scocca; si tratta di un tipo di sospenzione raffinato( che grazie al suo cinematismo minimizza le variazioni degli angoli durante gli scuotimenti e sotto carico) nel quale la funzione dell'ammortizzatore non è strutturale come invece nella sospensione Mcpherson; in questo caso spostando i punti di ancoraggio sui duomi si modifica la geometria della stessa( incidenza e camber) , saluti
domani verifico meglio, ma se non mi ricordo male hai ragione tu....... l'avevo alzata e avevo notato questa caratteristica del doppio triangolo....... e c'e la possibilita di variare incidenza e campanatura? non ci ho ancora studiato dietro bene.....