Allora, rivolgo la domanda a chi ne sa più di me.. Dunque, dopo aver lasciato l'auto in sosta in un piazzale innevato per alcuni giorni, comprese nevicate abbondanti, quando vado a riprendere la macchina e parto, non vi dico che casino facevano i freni non appena provavo a schiacciare il pedale anche a bassa velocità! Sembrava avessi i denti di cane attaccati ai dischi !! una roba assurda.. Dopo qualche km di percorrenza il rumore si è via via attenuato, salvo rimanere presente se facevo una frenata a fondo con il pedale. Si sentiva - e ancora adesso si sente- come una vibrazione fortissima dal disco posteriore destro, come se ci fosse qualcosa che struscia vibrando quando freno a fondo con il pedale. Frenando invece in maniera meno intensa, solo per rallentare, non fa alcun rumore.. Cosa può essere?? pastiglie finite? mollette da cambiare?? E poi così all'improvviso...Boh...
Dalla descrizione comunque precisa ti posso dare solo un parere …. Incollaggio pastiglie ... L’azione combinata di neve e salsedine per i giorni di sosta può aver incollato le/a pastiglie/a al disco , il fenomeno è conosciuto , abbastanza frequente in entità minima dopo pioggie intense e inutilizzo .. lo percepisci da un suono secco in fase di primo movimento della macchina …. in casi estremi può essere deleterio per l’integrità del freno .... Hai lasciato il freno a mano tirato durante la sosta ? - Puoi fare delle foto ? oppure dirmi se vedi sulla superficie del disco segni strani ….
dunque, il freno a mano non era ovviamente tirato (mai fatto a temperature basse per rischio blocco) e poi avendo il cambio automatico lo metto davvero raramente. Il disco non presenta particolarità di sorta ed ho percorso oltre 400 km da quando è successo il fatto, avendo nel mentre anche portato la macchina al lavaggio e quindi in un certo modo lavandola con l'idropulitrice se ci fosse stato dello sporco avrebbe dovuto venir via.. Invece, ancora oggi, se freno pinzando forte ...vrrrrrrrrrrrrrrr, riecco la vibrazione, come se un pezzo di plastica strusciasse su una cremagliera per intenderci... Se invece freno piano o per rallentare...niente, tutto liscio come l'olio...
be ... come diagnosi a distanza è il massimo che si può fare .... se mi dici che il disco non è segnato ( guarda bene anche il lato interno veicolo .... ) il rumore è veramente strano .... considera che lo sporco non centra , parlo di corrosione con distacco di materiale della pastiglia e riporto sul disco .... prova ad azionare il freno a mano con una frenata decisa e dimmi cosa senti ...
ahahh sono le ganasce dentro la campana del disco .... sono quelle a cui ti riferisci ? comunque se c'è il problema da qualche parte arriva ....
ah ok! :wink: si esatto il freno a mano agisce su ganasce dentro il mozzo... se lui lo sente sul disco non credo centri
mah....intanto per il 23 dicembre ho prenotato il tagliando.... staremo a vedere... Però la cosa strana è che all'inizio, appena presa dalla sosta sulla neve faceva un casino impressionante e poi piano piano è sparito del tutto salvo rimanere ancora quando faccio una frenata decisa..
ti fai il regalo di natale ! bravo .... tienici informati ..... non mi hai pù detto se l'interno disco è ok ...
Si sono arrugginiti i dischi (sale + bagnato). Alle prime frenate hai raschiato via tutta la ruggine e non ti fa più il rumore. Sin qui normale amministrazione, se vivi in posto freddo succede ad ogni sosta prolungata all'aperto... Quello che rimane di rumore può essere sporco attaccato alla pastiglia o un disco ovalizzato anche a causa della ruggine che aumenta l'attrito ed il calore in frenata. Fosse la pastiglia terminata, dovresti vederlo dal computer di bordo... Ciao
ecco le novità, scusate il ritardo... sorry Allora, non era nulla di quello che pensavo, ovvero non c'entravano nulla i dischi o le pastiglie, nonostante il rumore comparisse in frenata e sembrasse venire proprio dai dischi posteriori. bene, era successo che uscendo immerso dalla neve che nei giorni si era indurita, il pianale aveva toccato sotto e la neve dura aveva schiacciato e deformato quella paratia che sembra in lamierino , che protegge il pianale, e precisamente si era accartocciata in corrispondenza dell'albero di trasmissione posteriore che quindi, quando frenavo ad una certa velocità, a causa dell'abbassamento dell'auto dovuto alla frenata andava a strusciare sul giunto dell'albero di trasmissione provocando tutto quel rumore! Risistemato manualmente il lamierino, tutto è tornato a posto! PS: il tagliando non mi è costato nulla perchè ho "scoperto" di avere attivo il contratto di manutenzione bmw che aveva fatto il precednte proprietario , per 100.000 km oppure 4 anni. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />