Salve a tutti, In rete ho trovato questo “esemplare" esempio (scusate il bisticcio di parole... ) di come possono ridursi i duomi posteriori delle E36 (tutte a quanto pare, M3 comprese si sa...) dopo qualche anno di onorato servizio di normali legnate sulle strade e sulle piste: http://octane.ie/forum/showthread.php?t=23887 Il proprietario fa notare come quello che ha distrutto l'attacco dei silent bloc (e dunque dell'ammortizzatore) non sia la ruggine, ma lo stress legato al lavoro dell'ammortizzatore stesso. Poi, il deposito di sporcizia e acqua all'interno del passaruota (in cima, dove l'ammortizzatore si attacca alla scocca) col tempo fa la sua... ! Tra le possibili soluzioni, le note “placche" rinforzate interne della Z3 e alcuni montano anche i silent bloc della stessa Z3 (che meglio sopportano lo stress...). Ma il problema, come si sa, risiede piuttosto nella lamiera del duomo, troppo fine e quindi poco incline a sopportare anni e anni di botte e ribotte, sù, giù, sù ecc. ecc. ecc. Forse non tutti sanno che in effetti il problema maggiore non sta nel lavoro dell'ammortizzatore quando la ruota "sale" verso l'altro (compressione dell'ammo.), ma quando la massa sospesa della ruota+freni (e tutto il resto: kg e kg di roba in ferro pesantuccia + cerchi e gomme larghe...) scende (dunque in rilascio): è qui che, dagli e dagli, i fori e la lamiera del duomo cedono, con i primi classici segnali di "toc-toc" che di solito sono da ricondurre al silent bloc. Il fatto poi, che il duomo posteriore sia internamente coperto dalla moquette del baule (e nascosto pure dalle casse stereo della cappelleria...) non aiuta certo a tenerlo sotto controllo... Soluzioni. Quelle riportate nel link messo sopra (pezzi Z3 compresi; vedi anche immagine a questo link: http://www.auto-treff.com/bmw/vb/showthread.php?postid=1002985). Oppure saldare un bel fazzoletto aggiuntivo sopra il duomo... Oppure ancora montare una barra duomi, ma quelle che hanno gli attacchi finali con foro centrale e i due piccoli laterali per le viti passanti... come questo prodotto (uno dei tanti sul mercato) dalla tedesca Wiechers (quello post. è nella foto in alluminio, ma esiste anche in ferro ed è rosso come quella anteriore presente pure nella foto...): http://www.auto-treff.com/bmw/vb/showthread.php?t=221361 La mia esperienza. Le mie barre (ant. + post.) sono state montate da parecchi anni, e al posteriore in particolare i controllini fatti di tanto in tanto non hanno evidenziato problemi classici come le "crepature" e deformazioni (primi segni di stress...). Certo, il retrotreno assume maggiore rigidità (le strade sconnesse lo mettono spesso in evidenza, se poi si hanno sospensioni rigide... ) e la guida sulla pioggia richiede maggiore attenzione... Insomma, metti qui e perdi lì... Qualcuno ha voglia di raccontare la sua...
Ti rispondo, sulle E36 questo è un problema molto noto, ti porto un esempio: un amico dopo anni di sali e scende un giorno si ritrova l'ammortizzatore anteriore (per me era una novità all'anteriore) che esce dal duomo e batte sul cofano procurandogli non pochi danni; noi abbiamo optato per un rinforzo del duomo con delle piastre ed il montaggio della barra duomi.. secondo me non c'è una soluzione esatta al problema, il problema sta proprio nel duomo stesso quindi andrebbe rinforzato con delle piastre saldate ed irrigidito; la soluzione Z3 secondo me non assolve al problema o forse solo in parte ma con il passare del tempo la lamiera potrebbe cedere ugualmente
io sulla mia ex m3 avevo strappato i duomi dietro, ma era venuta via solo la lamiera che sta sotto al dado, quindi in pratica mi son trovato 2 buchi da 1cm o poco piu di diametro... col kw var 2 tirato al massimo e parecchi cordoli... ho fatto una piastra artigianale tipo quella del tuo link, poi ho messo la barra duomi post sopra e ho ammorbidito l'assetto e non ha piu dato il minimo problema! secondo me prima che cedano i duomi ci vuole un assetto veramente rigido e bisogna prendere le buche come degli assassini
Ciao deftones, beh, io però mi sorprendo sempre quando vedo certe immagini di duomi completamente demoliti e "sfatti"... Mi chiedo sempre come uno non riesca a sentire prima che hanno ceduto e il silent block se ne va "a spasso" con l'ammortizzatore dietro... Mi ricordo ancora la prima volta che ho cambiato i miei silent... C****, tipo che mi pareva che a ogni sconnessone ci fosse qualcuno che tirava delle legnate nel passaruota... ed era andata giusto la corona di gomma intorno all'anello di ferro dove trova sede l'ammortizzatore... Non voglio immaginare quando è tutto il supporto che va a spasso e il lamierato è pure strappato... Sì, l'idea della piastra – come hanno detto altri – è certo la migliore soluzione, sempre che uno abbia voglia di mettersi a saldare e riverniciare... Ma sono quei lavori che fai una volta e via (se ben fatti, chiaro). Mi chiedo, visto il problema già presente nelle E30, perché alla BMW non hanno pensato di farle uscire di fabbrica meglio "equipaggiate" al posteriore (visti i problemi anche con gli attacchi del differenziale e del ponte posteriore... cedevoli... ) o magari proponendo un piccolo kit per rafforzare i punti più "delicati" . Ma forse pretendiamo sempre troppo noi con le nostre macchine... in fondo sono quelle "beghe" che escono dopo anni di massacramenti tra pista e slalom, o dopo un uso della macchina non proprio "attento" sulla strada (voragini fatte a 80 all'ora e nessun controllo nelle officine...). Mahh... certo che poi ti ritrovi a sperimentare soluzioni artigianali e provare questo o quello... se vai in officina BMW l'unica cosa che sanno fare è rimetterti il pezzo originale (vedi silent block, mai cambiati nella forma e nei materiali né per le E30 né per le E36... ). Solo gli appassionati sperimentano... e così poi qualcuno ha trovato piastre e silent block delle Z3... mica è da Monaco che hanno pensato bene di mettere nell'ETK il riferimento alla possibilità di aggiornare il pezzo... Tra l'altro, un assetto più "leggero" dietro come indicavi tu aiuta sempre, in trazione e uscita di curva soprattutto... A meno che uno non vada di drift... allora le cose cambiano
Domanda... ... ma questo genere di danno viene rilevato frequentemente anche con un'assetto originale; una guida prevalentemente attenta alle buche e spesso extraurbana!?... ... o è solo prerogativa di auto utilizzate prevalentemente in pista, con assetti rigidissimi e magari incurandosi continuamente di buche, tombini, marciapiedi, ecc.. !?????... ... No x' ho in programma di fare MOOOOOOOOOOOOOOOOOLTI km con al mia E36, ed un discorso del genere sinceramente mi stronca!!!...
devi montare assetti belli duri e montare sopra i cordoli. con l'assetto di serie non hai alcun problema. se poi ti piace fasciarti la testa ancora prima di rompertela con 30 euro ti passa la paura http://cgi.ebay.co.uk/PHOENIXMOTORSPORT-BMW-E36-46-REAR-STRUT-REINFORCEMENTS-/320421073833?pt=UK_CarsParts_Vehicles_CarParts_SM&hash=item4a9a9593a9
domani controllo i miei °_° ho paura! come anche il piegamento del montante posteriore. Mi impaurisce.....
la mia ha 11 anni e li ho controllati da poco, e sono ancora perfetti, sinceramente non so come fanno a sfondarli, forse il sale che buttano nelle strade nella stagione invernale?
Ah, ok grazie deft:wink:... ... non avevo inquadrato bene quanto fosse difficile (o facile... dipende dai punti di vista) far emergere questa problematica... Cmq con quella roba ci si può fare scene da stuntman!!!
si se poi vuoi proprio stracciarla metti anche una bella barra di traverso (o ti compri direttamente una duomi post) e allora puoi andarci in guerra con l'e36
beh si, è stata trattata bene, ma le strade sono uno schifo dappertutto Da qualche mese ho cambiato anche i bracci anteriori.... menomale che la devo usare solo un paio di mesi ancora
Io ieri ho cambiato i duomi posteriori, perché dopo aver montato il filettato nuovo, avevo già visto che a livello di duomo e silent erano molto ma molto rovinati...infatti ha iniziato a cigolare durante il drift day del giorno seguente al montaggio. Cambiati ed ora è tutto ok, nessun rumore. Ora comando una barra duomi e poi sto tranquillo....magari evito di andarci in guerra però
hai detto una cosa molto intelligente infatti è raro che un duomo si riduca cosi perche quelli erano proprio corrosi, e le cose sono 2 o è macchina che abita in zona marittima e questo influisce davvero tanto, o come dicevi tu è macchina che percorre tanta strada innevata e quindi sciolta dal sale...
Dove abito io spargono il sale da ottobre a marzo...la E36 che ho fa 20anni quest anno e non è ridotta così /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ci sono sempre lotti durante la produzione che possono venir prodotti in maniera difettosa o meno precisa...basta avere una lamiera trattata diversamente o prodotta in modo leggermente diverso, e sulla lunga durata si rileva meno robusta e più soggetta a rotture/deformazioni... Se poi la usano con assetti belli duri e non hanno riguardo dei colpi che assestano alle sospensioni, allora il gioco è fatto... Tutto questo è ovviamente il mio punto di vista...poi magari c'era il tecnico strunz che in post produzione limava manualmente i duomi di alcune E36 per ripicca xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20" />