Ciao a tutti, ho provato a cercare on-line ma non ho trovato nulla quindi mi rivolgo a voi con alcune domande: L'autobloccante quando funziona? So che interviene quando c'è una ruota che slitta e ripartisce potenza alla ruota che ha grip (il 25% se non sbaglio nei nostri originali) ma funziona anche in retromarcia? Funziona solo "in tiro" o anche in rilascio? Qualcuno mi ha detto che in rilascio l'autobloccante è bloccato al 100% tipo go-kart.. è vera questa cosa? Come si interviene per cambiare la taratura? (in modo da fargli trasferire più coppia) Qualcuno ha qualche schema di come è fatto e/o come funziona?
per come e' progettato il differenziale di serie degli e36 funziona sia in accelerazione sia in rilascio, sempre al 25% anche in retro... ci son delle volte che non riesce a bloccare, ed e' quando c'e' un divario di coppia troppo elevato tra una ruota e l'altra, in pratica tipo quando provi a fare una inversione a U sul bagnato di potenza oppure se monti assetti estremamente rigidi, per ovviare a questo problema e' necessario ritararlo a percentuali piu elevate per capire come funziona devi come minimo sapere come funziona un differenziale normale. se lo sai gia qualche elemento di questo qua ti sembrera familiare noterai che l'autobloccante ha in piu che i planetari (11) son montati su 2 gusci (10) all'interno di una gabbia (1-2-3) con delle frizioni agli estremi (7-8-9) in pratica finche la differenza di coppia tra una ruota e l'altra e' limitata, funziona tutto come un differenziale normale, i planetari girano a 2 velocita diverse a seconda delle ruote relative a cui son collegati. quando una ruota comincia a scaricare piu di una certa percentuale di coppia rispetto all'altra allora si innesca il meccanismo di bloccaggio, ovvero la crociera (13) spinta dai satelliti (12) a cui fa da albero che e' incastrata tra i 2 gusci (10) tenta di spingerli distanti uno dall'altro andando a impaccare le lamelle al loro esterno. il risultato e' che entrambi vanno a fare attrito conto la scatola dove sono montati e cosi tendono a pareggiarsi di velocita'. detta in un altro modo il planetario della ruota che non ha presa e che accelerera' tendera' a far trasmettere il suo moto alla scatola e dall'altra parte del differenziale l'altro planetario della ruota che invece ha trazione verra trascinata. tutto grazie alle frizioni che si impaccano facendo attrito. in breve tutto sto sistema serve per far si che la ruota senza trazione che gira all'impazzata trasmetta un po di coppia anche all'altra che invece ha presa. se non ti e' chiaro dimmi che te lo rispiego in altro modo
mmm... è ABBASTANZA chiaro.. non capisco moto bene in quello schema dove è attaccato l'albero motore e dove i due semiasse! Sti planetari che si "allargano" mi mandano in casino i concetti! /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Mi chiedo però, se funziona anche in retro.. perchè andando piano piano (in manovra) su tanta neve in retro una ruota era ferma?! Ho un 318is restyling ('97) M44 con autobloccante (non ho avuto modo di controllare la S rossa sotto ma procedendo sulla neve, per di più in salita, mi sarei impantanato invece andava avanti e poi anche con semplice pioggia ha le tipiche reazioni di un autobloccante con culo che parte in curva)
Già, una gran figata!! Ora, per la prima volta ho capito veramente bene come funziona il differenziale!!! ...ne hai pure uno per l'autobloccante???
Beh essenzialmente il differenziale autobloccante è sempre quello, semplicemente che in certe condizioni riesce a "chiudersi" del tutto o solo fino a un certo punto (per questo di parla di autobloccante al X%), per esempio questo lo fa con un sistema elettromagnetico e si blocca al 100%: :wink:
si ma sto differenziale dell'hummer è come per tutti i gipponi seri un differenziale che viene a tutti gli effetti bloccato, ma per farlo bisogna fermarsi e dargli il tempo di innescarsi... l'autobloccante montato sui posteriori è tutt'altra cosa!!
def, ma quello dei gipponi è tipo quello dei tir? In trentino ne ho guidati di mostruosi. Sul quadro c'era il pulsantone e dovevi fermarti, con sotto scritto Presa diretta. Con quello innestato dovevi andare piano ma il camion arrampicava pure su una parete di ghiaccio. In altri c'era la leva, mi ricordo sempre che ce lo facevano bloccare per pochissimo tempo e con l'ordine rigoroso di non usarlo mai in curva. Però era una droga... Mazzin di Fassa con -15 e la neve alta un metro, sopra a un Astra BM20mt da cava 6x6..madòòòòò...
ma sei sicuro di avere l'autobloccante? guarda che anche la mia parte di culo, in curva sul bagnato, e non credo di avere l'autobloccante, anche perchè sul dritto, invece, capita che una ruota slitti mentre l'altra gira normale. invece, quando avevo il cosworth, supponevo ci fosse l'autobloccante, ma non ne ero sicuro, e non mi sono neanche mai informato, però anche sul dritto, accelerando a fondo, partiva di traverso. comunque, mi unisco anch'io alla domanda, perchè è capitato anche a me una volta che avevo una ruota che girava a vuoto e restavo fermo.
come funziona il differenziale, è spiegato sopra. la percentuale indica, quando viene superata una certa soglia, quanta potenza viene trasmessa dalla ruota che gira di + a quella che gira di meno. l'impressione è che ci sia, ma, ripeto, io non credo di averlo. in fondo sul bagnato, stai poco a farla intraversare.
Anche il 318is ce l'ha.. almeno, l'M42 l'aveva.. non penso che sul mio che è l'M44 quindi il restyling 1.9L l'abbiano tolto! E poi credo che senza quello dubito che con la neve in salita tu vada avanti.. io mi muovevo lo stesso.. ma non potevo guardare le gomme.. o guidavo o guardavo! :P /emoticons/tongue@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ovviamente pattinava ma su un fondo così credo che pattinassero entrambe le ruote! Cmq se sono in coppia si intraversa anche sull'asciutto (ovviamente a marce basse.. i cavalli son quel che sono) e mantiene la derapata.. se non ho capito male senza l'autobloccante ti parte sì.. ma non continui a derapare perchè una ruota slitta e l'auto perde coppia!
c'è un semplice modo per vedere se la macchina ha l'autobloccante, metterla sul ponte e girare a mano una ruota..
ma hai letto il mio post lungo 1 km con tanto di esploso??? comunque è solo sugli m3 e sui primi 325 che è di serie, sui 318is se ne trova qualcuna che ce l'ha come optional, ma tipo una su 50