Allora quando ho comprato il tuareg avevo i cerchi da 18 che non mi sono mai piaciuti....quando nel forum chiedevo informazioni sul cerchio da 20 tutti mi dicevano quello che mi dicono ora per i 19 sul x1: Non li mettere perché l'auto diventa troppo rigida,una buca e si rompono,con la pioggi non tengono...ecc ecc Tanto che mi ero quasi convinto di non metterli.....alla fine li ho Messi da 20 e mi sono pentito solo di non averlo fatto prima....nessuna differenza fra i 18 ed i 20......e poi dico....ma se BMW di libretto mette i 19 significherà o no che li puó supportare??? Possono piacere non piacere e non discuto ma dire che una buca e li butti o tante altre cose che ho sentito mi fanno un po sorridere......cosa significa impossibile da usare??? Non si gira più il volante? Non frena più la macchina?cosa succede di così terribile? Non capisco poi quale sia la differenza fra una x1 con il cerchio da 19 rispetto a una M3 con un cerchio da 21?......si rompono anche quelli delle M3? Se seguiamo questa teori tutti i cerchi dal 19 in poi sono a serio rischio di rottura......bei tempi quando si girava con i cerchi da 13 pollici!!!! Siamo seri ragazzi..... ps:la spalla del pneumatico fra il 18" e il 19" cambia solamente di 5 mm
Mative ti posso assicurare che i cerchi più sono grandi e meno sono confortevoli. Inoltre sono sensibilissimi alle buche. Io ne ho già cambiati 3 in 54.000 km (ho i 19" standard anche se volevano farmi mettere i 20".....), per fortuna che è in renting con la kasko Inolte ne risente moltissimo anche il comfort di marcia, provare per credere !
certo che più grandi sono e più fragili sono..questo è ovvio ma non come dicono alcuni....fra 18 e 19 cambia davvero poco....sono 5 millimetri di copertone....ormai sono frasi fatte..... non ci sono più le mezze stagioni.... si stava meglio quando si stava peggio... fatto trenta facciamo trentuno.... e non mettere le 19 pollici sei i soldi non vuoi rimettere... ps: io ho con la BMW una specie di kasko...mi informerò se vale anche per i cerchi...ma non rinuncio ai 19"
Io ho una xdrive: le catene vanno solo al posteriore? Sul manuale mi sembra che non ci sia nulla al riguardo.
Io ho trovato tutti e due i modelli in negozio e a un prezzo decente.... ora sono indeciso quale delle due prendere, sarei tentato per le K34, ma per due giorni forse non ne vale la pena...... Non ti so dire sulla Xdrive dove è meglio montarle, di sicuro io non ho dubbi, visto che una S.....
Per la gioia di chi le vende................................. ...konig k34, 300 € di listino a coppia.....................
Poi magari sbaglio perché io monto le invernali e ho la TP, ma a rigor di logica penso che le catene su una TI vadano su tutte e 4 le gomme, dato che di base la trazione è distribuita 50-50
ragazzi domani alle 14:00 ho appuntamento dal mio amico (casualmente gommista) per alcuni preventivi per cerchi e gomme.....se tutto va liscio scatta l'ordine.....sono quasi emozionato,è come se fosse domani Natale per me!!! vi aggiorno appena ho novità.........telefonicamente gli ho chiesto di prepararmi alcune soluzioni con il BBS ch-r e con il BMW performance quello a 10 razze!!! staremo a vedere......incrocio le dita. a proposito sempre disponibili i miei cerchi 322.....per chi è in vena di fare unìaffare.... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
bene Marco aspettiamo esiti.. per i tuoi cerchi continuo a dire che a quel prezzo è un bagno di sangue.. per chi li prende un grande affare...
Purtroppo sono d'accordo. Ieri e' venuto a trovarmi mio cugino che ha preso da poco la X1 x drive da 143 cv e aveva le Pirelli sottozero 2 come le mie ma non runflat con cerchio da 17. Abbiamo fatto diversi km e ho notato molta differenza. Non so se piu' x il cerchio da 18 invece che da 17 oppure per i runflat. La mia e' la 2.3 da 204 cv, ma a confort non c'e' proprio paragone!
ragazzi vi consiglio un bel treno da 15" così viaggiate con confort e sicuri di non rompere...al massimo bucate..... io continuo a dirvi che per esperienza personale fra un 17" e un 18" o fra un 18" e un 19" non senti differenze abissali....anzi ti devi concentrare per sentire qualcosa....se poi parliamo dei runflat altra storia......non vedo l'ora di cambiare i cerchi per non averli più!!! fanno davvero pena!!!poi il giorno che diluvia e buchi e non hai i runflat maledirai il giorno che li hai tolti ma fino ad allora sono sicuro di esser sereno nel toglierli perchè fanno davvero pena!!! ho avuto i cerchi da 18" sul golf dopo averla guidata un anno con i 17" e la differenza era solo che con i 18" era stupenda!!! ho avuto i 20" sul touareg dopo che per diversi mesi la utilizzavo con i 18",differenze...sinceramente che mi crediate o no non ne ho sentite!!! sono sincero nel dire che la differenza stà nel avere più attenzione nei parcheggi con marciapiede a lato perchè si rischia di grattare il cerchio con più facilità...non che con il cerchio più piccolo non accade....ma è più facile!!! come dice l'amico Sirswatch provare per credere!!!
Su un sito di fuoristradisti ho trovato quanto segue a proposito del montaggio delle catene da neve sui veicoli a trazione integrale. Ve lo riporto in quanto può essere utile a chiarisi le idee: "La soluzione migliore sarebbe ovviamente quella di poter disporre di due coppie di catene in maniera tale da montarle su tutte e quattro le ruote, ma problemi tecnici e di spazio, nonché di ordine economico, limitano praticamente la disponibilità a una sola coppia. La scelta obbligata riguarda naturalmente l’asse posteriore che, sulla maggior parte dei modelli, è quello sul quale il motore scarica la maggiore coppia; questa soluzione si rivela particolarmente utile nella marcia in salita, ma nei casi in cui è richiesta una notevole potenza e si affonda sull’acceleratore, l’avantreno tende a perdere leggermente aderenza e anche la direzionalità può essere sensibilmente penalizzata. Per ottimizzare l’utilizzo delle catene è buona norma, dopo aver percorso alcune centinaia di metri, fermarsi e serrare ulteriormente le maglie che (in fase di assestamento attorno ai pneumatici) potrebbero disporsi in maniera non omogenea rispetto alla superficie del battistrada. Avanzando con le catene, le ruote posteriori scavano la superficie della neve fin quasi ad arrivare a mordere il terreno sottostante, mentre si il manto nevoso è molto spesso e gli strati più profondi sono ghiacciati, è lo stesso ghiaccio ad offrire un valido ancoraggio alle ruote. Nel caso ci si dovesse trovare a percorrere dei tratti in discesa a pendenza molto elevata, è consigliabile fermarsi e spostare le catene dalle ruote posteriori a quelle anteriori; questo accorgimento, oltre a rivelarsi fondamentale per mantenersi sempre entro il perimetro della carreggiata, assicura anche un maggiore margine di sicurezza in caso di frenata (da evitare sulla neve quando non si montano le catene). Montando le catene su tutte e quattro le ruote il veicolo teoricamente riesce a superare qualsiasi tipo di difficoltà e anche l’eventualità delle “spanciate” è ridotta al minimo; l’unico limite è rappresentato (soprattutto nella marcia in salita) dall’accumulo di neve davanti al muso della macchina che, non avendo il cuneo in dotazione agli spartineve, può creare una vera e propria barriera sul radiatore arrivando persino a pregiudicare il sistema di raffreddamento"
Io per la X1 non posso dire nulla (magari la prox. settimana) però ho avuto 2 anni una serie 1 che montava i cerchi da 18 gommatura mista Runflat (215 davanti e 245 dietro) mentre d'inverno montavo cerchi da 16 con gomme non Runflat. Bene io non ho mai riscontrato differenze così rilevanti con i cerchi da 18 e sono stato stracontento di averli messi perchè esteticamente (i V217) erano bellissimi :wink:
finalmente qualcuno che la pensa come me!!!! la serie 1 con i cerchi da 18" è da sbavare....ha proporzioni incredibili!!!